Kabuki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolgo il parametro di {{Thesaurus BNCF}} per usarlo con Wikidata
Riga 5:
== Origini ==
[[File:Kabukiza1044.jpg|thumb|250px|left||Il Kabukiza nel quartiere di Ginza a Tokyo, uno dei più importanti teatri di kabuki.]]
Le origini leggendarie di questa forma teatrale risalgonovengono aglifatte ultimirisalire annial del [[XVI secolo|'500]]1603 e fanno riferimento a [[danza|danze]] eseguite, sulle rive del [[fiume [[Kamo]] a [[Kyōto]], da un gruppo di danzatrici sotto la guida di [[Izumo no Okuni]]. La parola ''Kabuki'' è formata da tre [[ideogramma|ideogrammi]]: 歌 ''ka'' (canto), 舞 ''bu'' (danza), 伎 ''ki'' (abilità). Gli ideogrammi scelti a formare il nome sono l'equivalente fonetico della parola ''kabuki'', derivata dal verbo ''kabuku'' ("essere fuori dall'ordinario"), che stava ad indicare l'aspetto e il vestiario in voga al tempo di [[Toyotomi Hideyoshi]] (1536-1598) e caratteristico dei cosiddetti [[kabukimono]]: il loro stile fu poi adottato nelle prime danze di Okumi.<ref name=shoko>{{cita libro|autore=Kodama Shōko|titolo=The complete guide to traditional japanese performing arts|editore=Kodansha|anno=2000|città=Tokyo}}</ref>
 
All'inizio recitato solo da donne, in seguito alla proibizione per motivi di morale, interpretato solo da uomini anche per le parti femminili. Gli [[attore (spettacolo)|attori]] specializzati nei ruoli femminili sono chiamati ''onnagata''. Il Kabuki, fin dai primi tempi del suo sviluppo, mantenne forti legami col teatro dei burattini, cioè il cosiddetto [[Jōruri]] (designato in seguito come [[Bunraku]]), infatti la struttura delle due forme espressive era analoga. Il Kabuki fu l'espressione teatrale favorita dei cosiddetti ''[[chōnin]]'' (lett. abitante della città), cioè della emergente classe [[borghesia|borghese]] cittadina che comprendeva commercianti, professionisti, artigiani. Quindi di fatto si tratta di una forma popolare, inteso come rivolta ad uno strato ampio della popolazione. La novità di queste opere consisteva nella rappresentazione di fatti, solitamente drammatici, realmente accaduti. Anzi spesso tra l'accaduto e la rappresentazione trascorreva pochissimo tempo. Quindi la [[rappresentazione teatrale]] costituiva un vero e proprio mezzo di comunicazione che portava a conoscenza di un gran numero di persone l'accaduto.