Trattato di Losanna (1912): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
{{vedi anche|Riconquista della Libia}}
[[File:Crescita del territorio della Libia.PNG|170px|thumb|left|Progressivo accrescimento del territorio italiano in Libia]]
In contrasto con le disposizioni del Trattato di Losanna, il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] non revocò mai il regio decreto n. 1247 del 5 novembre [[1911]], con il quale aveva proclamato unilateralmente l'annessione delle due province ottomane, né ritirò i propri contingenti dalle [[Dodecaneso|isole egee]]. Quest'ultima clausola non fu rispettata per ritorsione dell'Italia alla mancata cessazione di atti di ostilità delle popolazioni arabe contro la propria amministrazione, apparentemente fomentati e appoggiati dalla Turchia.
 
Il 21 agosto [[1915]], con dichiarazione di guerra da parte dell'Italia, riprese lo stato di guerra tra i due paesi ([[Prima guerra mondiale]]), sino all'[[armistizio di Mudros]] (30 ottobre [[1918]]).
Quest'ultima clausola non fu rispettata per ritorsione dell'Italia alla mancata cessazione di atti di ostilità delle popolazioni arabe contro la propria amministrazione, apparentemente fomentati e appoggiati dalla Turchia; ciò consentì all'Italia di mantenere l'occupazione delle dodici isole per tutto il periodo della [[prima guerra mondiale]], combattuta anche contro l'[[Impero ottomano]].
 
Il 29 luglio [[1919]] fu sottoscritto un accordo segreto dal Ministro degli esteri italiano [[Tommaso Tittoni]] e il Ministroministro greco [[Eleftherios Venizelos]] incon il cuiquale l'Italia rinunciava alle isole del [[Dodecanneso]] salvo [[Rodi]], in favore della [[Grecia]], in cambio dell'appoggio greco ad un “mandato” italiano sull'[[Albania]]. Tale; l'accordo, peraltro,fu fuperò denunciato dal successivo Ministro degli esteri [[Carlo Sforza]] (giugno 1920). Cone l'Imperonon ottomanoebbe sialcun arriveràesito. al [[trattato di Sèvres]] (10 agosto [[1920]]), che confermò all'Italia il possesso su tutto il Dodecaneso con l'inclusione dell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]].
 
A conclusione della Prima guerra mondiale, con l'[[Impero ottomano]] si giunse al [[trattato di Sèvres]] (10 agosto [[1920]]), che confermò all'Italia il possesso su tutto il Dodecaneso con l'inclusione dell'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]].
Dopo la costituzione della [[Turchia|Repubblica Turca]], il trattato di Sèvres fu annullato e la piena sovranità italiana sulla '''Tripolitania''', la '''Cirenaica''' e sul Dodecaneso sarà riconosciuta dalla Turchia di [[Kemal Ataturk]] solo con la sottoscrizione del secondo [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] del 24 luglio [[1923]].
 
Dopo la costituzione della [[Turchia|Repubblica Turca]], il trattato di Sèvres fu annullato e la piena sovranità italiana sulla '''Tripolitania''', la '''Cirenaica''' e sul Dodecaneso saràfu riconosciuta dalla Turchia di [[Kemal Ataturk]] solo con la sottoscrizione del secondo [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] del 24 luglio [[1923]].
La guerriglia delle popolazioni locali contro il dominio italiano proseguì per tutti gli anni venti e cessò soltanto nel 1931, con l'esecuzione del capo senussita [[Omar al-Mukhtar]]. Nel [[1926]] si costituì il "Governo delle Isole Italiane dell'Egeo" e, nel [[1934]], con la creazione di un unico ''Governatorato'', la porzione di Africa mediterranea sottomessa all'Italia fu chiamata col nome usato dagli antichi [[Romani]]: [[Libia]].
 
== Note ==