Ricattolicizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Cenni storici: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Sailkobot (discussione | contributi)
m clean up and re-categorisation per discussione using AWB
Riga 10:
Era presupposto di questo principio la convinzione comune del tempo, secondo cui non era in nessun modo auspicabile che sudditi di diverse confessioni vivessero sullo stesso territorio in armonia. La ricattolicizzazione intesa in questo contesto, era la reintroduzione del culto cattolico in una chiesa [[parrocchia]]le o in tutte le chiese parrocchiali di una zona, dove in precedenza un sovrano cattolico aveva concesso o tollerato il culto [[Luteranesimo|luterano]] o [[Chiese riformate|riformato]]. In particolare, questo avvenne con la rimozione dei pastori luterani e riformati e la sostituzione con sacerdoti cattolici.
 
I "parrocchiani" per i quali i repentini mutamenti da una confessione all'altra rimanevano spesso incomprensibili - in particolare la Riforma luterana aveva mantenuto la maggior parte delle cerimonie religiose e le differenze visibili dai fedeli si limitavano all'abolizione del [[celibato ecclesiastico]] e alla [[Eucaristia|comunione]] sotto entrambe le specie - si ritenevano ancora cattolici. Questa ricattolicizzazione canonica è stata accompagnata da un processo di insegnamento della fede, una [[catechesi]] spesso inedita nei territori cattolici, spesso affidata ai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]]. Solo per piccole minoranze la ricattolicizzazione comportò un conflitto di coscienza e all'emigrazione verso territori protestanti. Così fece [[Ferdinando II d'Asburgo| Ferdinando II]] (1578-1637), attraverso una radicale deportazione di massa dei protestanti misure fuori dall'[[Austria]].
 
Anche nel [[XVIII secolo]], vi furono espulsioni per motivi confessionali (ad esempio i luterani furono espulsi dal [[Salisburghese]] ne [[1732]]) e l'unità religiosa dei villaggi e delle città fu difesa e conservata fino al [[XIX secolo]].
Riga 23:
Il processo di ricattolicizzazione, in quanto ristabilimento del cattolicesimo, è noto da tempo nella ricerca ed il termine ricattolicizzazione (''Rekatholisierung'') è da lungo tempo utilizzato con questo significato. Con Arno Herzig, tuttavia, viene per la prima volta impiegato in uno studio di più ampio respiro.
 
Il concetto di ricattolicizzazione secondo Herzig è basato sullo schema concettuale della confessionalizzazione (cattolica), che è stato formulato da [[Wolfgang Reinhard]] e [[Heinz Schilling]] e del disciplinamento sociale (''Sozialdisziplinierung'') proposto da [[Gerhard Oestreich]].
 
Esso, in questo modo, è incluso nel paradigma della modernizzazione utilizzato per interpretare la [[Storia moderna| storia della prima età moderna]]. La ricattolicizzazione è uno dei modelli [[storiografia|storiografici]] utilizzati nell'interpretazione del "moderno", paradigma strettamente legato a quello già citato del disciplinamento sociale (''Sozialdisziplinierung '' o ''Fundamentaldisziplinierung''), di cui parla Oestreich o della confessionalizzazione di Reinhard e Schilling.
Quelle di cui si tratta, concretamente, sono una serie di misure coercitive, che vanno dalla semplice influenza diplomatica alla violenza aperta, tra i cui risultati vi fu la formazione del cosiddetto [[criptoprotestantesimo]]. Per Herzig «la messa in opera della disciplinamento sociale largamente priva di conflitti» nei territori cattolici rappresenterebbe l'effettivo potenziale di modernizzazione del [[Cattolicesimo]], al di là delle forme specifiche di istruzione collettiva di questo periodo.
 
Riga 43:
* {{de}} http://www.sfn.uni-muenchen.de/rezensionen/rezp20010307.htm
 
[[Categoria:Storia moderna del Cristianesimocristianesimo]]