Sinassario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Esempi: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
aggiornamento parziale
Riga 1:
{{TOCright}}
'''Sinassario''' (in [[greco antico]] Συναξάριον, ''synaxarion'', da συναγεινσυνάγω, ''synagein'', «riunire») è il nome dato dal [[cristianesimo orientale]] ([[Chiesa ortodossa]], [[Chiese orientali antiche]] e [[Chiesa sui iuris|Chiese cattoliche orientali]]) a una collezione di [[agiografia|agiografie]], assimilabile al [[menologio]] della stessa tradizione e al [[martirologio]] della [[Chiesa latina]].
 
Esistono due tipi di sinassari:
* ''sinassario semplice'', che consiste in una lista di [[santo|santi]], ordinati per anniversario di morte; p.e. il calendario di [[Stefano Antonio Morcelli|Morcelli]];
* ''sinassario storico'', che comprende notazioni biografiche; p.e. il [[Menologio|menologio di Basilio]] e il sinassario di [[Jacques Sirmond|Sirmond]]. Le notizie ivi riportate sono spesso riassunti delle biografie dei grandi menologi o delle raccolte delle vite dei santi, a coprire i dodici mesi dell'anno. <!-- As the lessons in the Byzantine Divine Office are always lives of saints, the Synaxarion became the collection of short lives of saints and accounts of events whose memory is kept.-->
 
== Definizioni ==
Riga 15:
Le brevi biografie che li componevano erano scritte o raccolte da vari autori, di cui [[Simeone Metafraste]] è il più importante e a cui l'[[imperatore bizantino|imperatore]] [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] (976 - 1025) ordinò una revisione del sinassario, che rappresenta una base importante dell'edizione ufficiale odierna del '''Sinassario costantinopolitano'''. Adesso è utilizzato a parte, incorporato nei ''[[Menaion|Menaia]]''. La memoria dei santi o delle feste viene recitata al [[Mattutino]], dopo la sesta ode del Canone o nella Divina liturgia. Nell'uso moderno per sinassario non si intende l'intera raccolta, ma ogni "lezione" a sé stante nei Menaia e negli altri libri liturgici.
 
Le varie tradizioni e chiese cristiane orientali hanno sinassari diversi (che di norma si sono arricchiti con santi nuovi a misura che passavano i secoli), di cui molti sono stati pubblicati: p.e. il '''Sinassario alessandrino''' per i cristiani [[Chiesa copta|copti]]<ref>R. Basset, ''Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte). Texte arabe.'' [I. ''Mois de Tout et de Babeh''] (Patrologia orientalis, 1, 3, pp. 215-379), Paris 1905; R. Basset, ''Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte).'' II. ''Les mois de Hatour et de Kihak.'' Texte arabe publié, traduit et annoté (Patrologia orientalis, 3, 3, pp. 243-545 = 13), Paris 1907; R. Basset, ''Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte). Texte arabe.'' V. ''Les mois de Baounah, Abib, Mésoré et jours complémentaires'' (Patrologia orientalis, 17, 3), Paris 1923; I. Forget, ''Synaxarium alexandrinum.'' I-II. Versio (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, 78, 90 / Ar., 12-13 = III, 18-19), Romae 1921 - Lovanii 1926.</ref>; il sinassario [[Chiesa ortodossa etiope|etiopico]]; il sinassario [[Chiesa apostolica armena|armeno]].
Chiaramente ne esistono edizioni appartenenti alle diverse tradizioni e chiese: p.e. il '''Sinassario alessandrino''' per i cristiani [[Chiesa copta|copti]] ed [[Chiesa ortodossa etiope|etiopi]]; o un sinassario per i cristiani [[Chiesa apostolica armena|armeni]],
 
==Collegamenti esterni==