Abbreviazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Principio grafico: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Riga 8:
Le [[Abbreviazione scribale|abbreviazioni]] si suddividono quindi in:
# Abbreviazioni per ''contrazione'', in cui il punto sostituisce le lettere centrali di una parola, ad esempio ''f.lli'' per ''fratelli''; la seconda parte può anche essere scritta in apice, come in ''n.<sup>o</sup>'' per ''numero'' (scritto anche ''n<sup>o</sup>'' o semplicemente ''n.''). Altre possibilità cadute in disuso sono la scrittura continua con uso della tilde sull'ultima lettera della prima parte, ad esempio ''chiar̃mo'' per ''chiarissimo''; la scrittura continua, ''chiarmo''; la separazione coi due punti, ''chiar: mo''. Il punto può essere spostato in fondo alla parola o essere soppresso se restano solo due o tre lettere, ad esempio ''dottor'' diventa non ''d.r'' ma ''dr.'' o ''dr'' senza punto; lo stesso vale per il latino ''confer'' (confronta), ''cfr'' o (più comunemente) ''cfr.'' col punto.
# Abbreviazioni per ''compendio'', formate da una o più lettere d'inizio della parola o delle parole abbreviate: ''dott.'' per ''dottore'', ''E.V.'' per ''Eccellenza Vostra''; possono essere considerate un tipo di abbreviazione anche le [[sigla|sigle]].<ref>Cfr. [http://62.94.111.137/treccani/print.asp?LEMMA=243634 definizione] del Vocabolario Treccani in linea, 1b.</ref>
# Abbreviazioni per sequenza consonantica, formate dalla prima consonante della parola abbreviata e da una delle seguenti, raddoppiata per il plurale: ''sg.'' e ''sgg.'' per ''seguente'', ''seguenti'' (usata soprattutto per l'indicazione delle pagine).<ref>Per tutta la classificazione, cfr. [[Luca Serianni]], ''Grammatica italiana'', UTET, 1989, I.211 sgg.</ref>