Little Boy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce di qualità en:Little Boy; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Riga 56:
La bomba conteneva dunque complessivamente 64,13 chilogrammi di uranio arricchito all'80%, pari a 2,4 [[Massa critica (fisica)|masse critiche]]<ref name=autogenerato2 /><ref>Secondo [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 The Nuclear Weapon Archive], invece, il bersaglio era composto da uranio arricchito all'86% e il proiettile da uranio arricchito all'82%, con una media di arricchimento dell'83,5%, ossia una quantità complessiva di materiale fissile pari a poco più di tre masse critiche.</ref>. Il proiettile consisteva in un cilindro cavo composto da nove rondelle mentre il bersaglio era un cilindro composto da sei rondelle con un diametro del foro interno pari a 25,4 millimetri, ossia quello necessario per contenere una barra d'acciaio del medesimo diametro che avrebbe costituito la "spina dorsale" della massa super-critica. Il bersaglio fu completato il 24 luglio [[1945]] laddove le rondelle che avrebbero composto il proiettile furono fuse tra il 15 giugno [[1945]] e il 3 luglio dello stesso anno<ref name=autogenerato1 />.
 
La canna era una normale canna d'arma antiaerea modificata, lunga 183 centimetri, con un diametro esterno di 165 millimetri e un calibro di 76 millimetri<ref>Cfr. Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 106.<name="autogenerato3"/ref><ref>Secondo il sito [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 The Nuclear Weapon Archive] le canne non erano invece armi d'artiglieria modificate ma pezzi senza rigatura realizzati alla bisogna e con un calibro di 63,4 millimetri.</ref> e in grado di resistere a una pressione di 2&nbsp;700 Bar. Le canne furono provate sparando per ciascuna due o tre colpi con proiettili da 90 chilogrammi e alla velocità di 300 metri al secondo.
 
Era stato calcolato che l'attività fissile della massa critica di "Little Boy" durava in tutto 1,35 millisecondi e che la prima parte della quale (di durata pari a 0,5 millisecondi) avveniva durante l'avvicinamento del proiettile al bersaglio (e quindi ancor prima dell'unione delle due masse sub-critiche)<ref name=autogenerato3>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 106.</ref>. In caso di mancato avvio della reazione a catena, alcuni iniziatori "ABNER" in lega di berillio-polonio avrebbero funto da fonte di neutroni in grado di innescare esternamente la reazione<ref name=autogenerato3 />.
Riga 69:
Il suo uso era stato originariamente pianificato prima per il 1º agosto [[1945]] e in seguito per il 3 agosto [[1945]] ma le cattive condizioni meteorologiche impedirono il decollo del bombardiere in tali giorni. Il 4 agosto [[1945]] fu quindi stabilito di decollare due giorni dopo e così il giorno successivo la bomba fu caricata nella stiva del bombardiere pesante strategico [[Boeing B-29 Superfortress|Boeing B-29-45-MO Superfortress]] della [[United States Army Air Forces]] (numero di serie 44-86292)<ref name=autogenerato1 /> ribattezzato con lo pseudonimo di "[[Enola Gay]]", chiamato così dal nome della madre del comandante del velivolo, il [[colonnello]] [[Paul Tibbets]] del [[509th Operations Group|509th Composite Group]].
 
Lo sgancio della bomba Mk.1 "Little Boy" sul centro della città [[Giappone|giapponesegiappone]]se di [[Hiroshima]] avvenne dunque alle 8:15:17 ora locale (JST) del 6 agosto [[1945]] alla quota di 9&nbsp;467 metri e la bomba esplose all'altezza predeterminata di 580 metri come calcolato da [[John von Neumann]] per sortire i maggiori effetti distruttivi. Il responsabile al puntamento, il colonnello [[Thomas Wilson Ferebee]], aveva preso di mira, attraverso l'apparecchio di puntamento di tipo Norden del bombardiere, il ponte a forma di "T" Aioi sul fiume Ota che venne mancato per meno di 250 metri.
 
L'energia liberata nell'esplosione era stata inizialmente calcolata tra i 12,5 e i 18 [[Chilotone|chilotoni]] (cioè tra i 52 e i 66 [[Tera (prefisso)|T]][[Joule|J]]). Ciò nonostante, per diversi anni non vi fu mai una stima precisa e la potenza valutata fu di volta in volta indicata tra i 12,5 e i 20 [[Chilotone|chilotoni]]<ref>Sono per i 20 chilotoni (cioè 84 [[Tera (prefisso)|T]][[Juole|J]]) ad esempio:
Riga 111:
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
 
{{Link VdQ|en}}