Onde corte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{S|telecomunicazioni|elettromagnetismo}}
[[Immagine:Grundig Satellit 2100.jpg|thumb|right|300px|Ricevitore analogico per onde corte ed altre bande, fine anni '70 (Grundig Satellit 2100)]]
Le '''onde corte''' (abbreviato in '''SW''', dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''shortwave'' o '''HF''' acronimo di ''high frequency'') coprono lo [[Rappresentazione spettrale dei segnali|spettro]] di [[frequenza]] che spazia da {{M|3 [[Hertz|MHz]]M|Hz}} a 30 MHz, corrispondente alla gamma di [[lunghezza d'onda]] da 100 a {{M|10 [[metro||m]]}}.
 
A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della [[Terra]]. Infatti questo intervallo di frequenze viene riflesso verso la superficie terrestre dagli strati ionizzati presenti a varie altezze nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]]. La [[ionizzazione]] dei [[gas]] atmosferici è causata dal [[vento solare]], che con periodicità di circa [[undici|11]] anni, ha dei massimi molto pronunciati rispetto a dei minimi molto bassi.
Riga 8:
Durante la fase di massimo di ogni ciclo, gli strati riflettenti della ionosfera sono attivi anche di notte, permettendo facilmente comunicazioni a grandissima distanza con basse [[potenza (fisica)|potenze]].
 
La [[ionosfera]] nella sua parte inferiore, dai 40 ai {{M|300 [[chilometro|km]]k|m}} è divisibile in tre strati riflettenti:
 
*'''Strato D''', fino a {{M|90 km|k|m}} d'altezza, attivo attorno alle ore centrali del giorno
*'''Strato E''', tra i 90 ed i 120 km d'altezza, ha un massimo di attività durante i mesi [[estate|estivi]]
*'''Strato F''', oltre i 130 km d'altezza, durante il giorno questo strato si suddivide in sottostrati ('''F1''' ed '''F2''')
Riga 21:
Questa banda viene anche utilizzata per le trasmissioni intercontinentali in [[codice Morse]].
===Radiodiffusione internazionale===
Le trasmissioni radiofoniche internzaionali su onde decametriche avvengono su 14 bande di onde corte. Le stazioni operano in [[modulazione di ampiezza]] con potenze, in genere, fino a {{M|500 [[Watt|kW]]k|W}}, rare sono le stazioni che trasmettono in [[Modulazione a banda laterale singola|SSB]]. Le trasmissioni digitali avvengono in [[Digital Radio Mondiale|DRM]]. La Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni del 1997 (WRC-97) ha allocato le seguenti bande per la radiodiffusione internazionale:
{| class="wikitable" border="0" cellspacing="2" cellpadding="1" style="margin-left:10px"
! bgcolor="#b5b5b5" | Banda
Riga 28:
|-
| 120 m
| {{TA|2 300–2 495 kHz}}
| 2300 – 2495 kHz
| Banda [[TropiciTropico|tropicale]], segnali orari sui 2500 {{TA|2 500 kHz.}} Nonostante sia inclusa nelle onde corte fa parte delle [[mediumOnde frequencymedie|MF]].
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 90 m
| bgcolor="e8e8e8" | 3200–3400 {{TA|3 200–3 400 kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Banda [[TropiciTropico|tropicale]].
|-
| 75 m
| {{TA|3 900–4 000 kHz}}
| 3900–4000 kHz
| Usata soprattutto nell'[[emisfero orientale]]. Condivisa con la banda amatoriale americana degli 80 metri.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 60 m
| bgcolor="e8e8e8" | 4750–5060 {{TA|4 750–5 060 kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Banda [[TropiciTropico|tropicale]], buona propagazione notturna. Segnali orari sui 5000 kHz.
|-
| 49 m
| {{TA|5 900–6 200 kHz}}
| 5900–6200 kHz
| Buona banda notturna per tutto l'anno; scarsa propagazione diurna.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 41 m
| bgcolor="e8e8e8" | 7200–7450 {{TA|7 200–7 450 kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Variabile in base alla zona; buona propagazione notturna. Secondo le decisioni della WRC-03,<ref>{{en}}Introduction on digital technology in the HFBC bands [http://www.itu.int/ITU-R/terrestrial/broadcast/hf/wrc-03/index.html Accessed 2011-10-20. (Archived by WebCite at http://www.webcitation.org/62aCbliW6]</ref> nelle regioni [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]] 1 e 3, il segmento 7100–7200&nbsp;kHz è assegnato al servizio di radioamatore con statuto primario.
|-
| 31&nbsp;m
| {{TA|9 400–9 900 kHz}}
| 9400–9900&nbsp;kHz
| La banda più utilizzata. Propagazione notturna buona durante tutto l'anno; quella diurna variabile stagionalmete ma migliore durante l'inverno. Segnali orari intorno ai 10&nbsp;MHz.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 25&nbsp;m
| bgcolor="e8e8e8" | {{TA|11, 600–12, 100&nbsp; kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Solitamente migliore in estate e negli orari intorno al tramonto.
|-
| 22&nbsp;m
| {{TA|13, 570–13, 870&nbsp; kHz}}
| Usata soprattutto in [[Eurasia]]. Simile alla banda dei 19&nbsp;m; migliore in estate.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 19&nbsp;m
| bgcolor="e8e8e8" | {{TA|15, 100–15, 800&nbsp; kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Buona propagazione diurna, propagazione notturna variabile; migliore in estate. Segnali orari sui 15&nbsp;MHz.
|-
| 16&nbsp;m
| {{TA|17, 480–17, 900&nbsp; kHz}}
| Buona propagazione diurna, propagazione notturna variabile; migliore in estate.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 15&nbsp;m
| bgcolor="e8e8e8" | {{TA|18, 900–19, 020&nbsp; kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Scarsamente utilizzata; in futuro potrebbe diventare una banda per il [[Digital Radio Mondiale|DRM]].
|-
| 13&nbsp;m
| {{TA|21, 450–21, 850&nbsp; kHz}}
| Propagazione diurna irregolare, con una propagazione notturna molto scarsa. Simile agli 11 metri.
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 11&nbsp;m
| bgcolor="e8e8e8" | {{TA|25, 600–26, 100&nbsp; kHz}}
| bgcolor="e8e8e8" | Scarsamente utilizzata. Propagazione notturna inesistente (se non localmete per onde di terra), propagazione diurna variabile in base all'[[Ciclo undecennale dell'attività solare|attività solare]].
|}