Chiesa di San Martino (Viggiù): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Longhi, Romani, San Martino
Riga 1:
 
{{tmp|edificio religioso}}
La '''[[chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Martino di Tours|San Martino]]''' di [[Viggiù]] sorge su una piccola altura, un tempo quasi completamente terrazzata e coltivata (oggi incolta verso Sud ed edificata verso Nord), situata a meridione del nucleo abitato. Vi si accede mediante una piccola strada a "rizzada", che si stacca dalla comunale Viggiù - Baraggia, il cui ingresso è segnato da un arco settecentesco. Lungo la strada di accesso alla chiesa sorgono le cappelle della [[via Crucis]], con bassorilievi bronzei, opera [[XIX secolo|novecentesca]] dello scultore viggiutese [[Giacomo Buzzi Reschini]].
 
L'area in cui sorge la chiesa, secondo la tradizione e le testimonianze archeologiche, ha sempre costituito un luogo di particolare rilievo anche al tempo dei [[Roma antica|Romani]], testimoniato dalla scoperta di [[moneta|monete]] romane e dai resti di un sarcofago tardo-romano, rinvenuto nei dintorni e visibile all’esterno della chiesa.
 
L'edificio, in origine prima chiesa parrocchiale viggiutese, nel [[XVII secolo|seicento]] divenne cappella privata della famiglia dei [[Longhi (famiglia)|Longhi]], che svolgeranno un ruolo di primo piano nell’architettura della Roma seicentesca, che la adibì a mausoleo di famiglia e la arricchirono di arredi sacri e preziosi.
 
La chiesa, con elegante portale [[XVI secolo|cinquecentesco]] (con al centro lo stemma dei [[Longhi (famiglia)|Longhi]]), ha pianta ad aula profonda e riflette al suo interno la semplicità che ne caratterizza la parte esterna; le pareti, senza alcuna decorazione, illuminate a mezzogiorno da due semplici finestre ogivali, conducono lo sguardo dell’osservatore verso la pala dell’altare, che rappresenta la Crocifissione.
 
{{portale|architettura|arte|cattolicesimo}}