Apparato centrale elettrico a itinerari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
u
{{F|ferrovie|aprile 2012}}
[[File:Ufficio Movimento 1JPG.png|thumb|upright=1.4|Piccolo Ufficio Movimento con Banco ACEI - Linea Padova-Bologna]]
Line 12 ⟶ 11:
 
== Tipologie di ACEI ==
 
Il primo ACEI risale alla metà degli anni '50 (Pontelagoscuro nel 1955; Lavino nel 1956; Napoli Centrale nel 1959, Genova Piazza Principe nel 1959 e Portici nel 1960)
 
Line 22 ⟶ 20:
 
=== Liberazione elastica ===
 
* I 0/14 - da luglio del 1955 a novembre 1971 - non telecomandabili - con [[Marmotta (ferrovia)|segnalamento basso di manovra]]
* I 0/15 I Serie - da novembre 1971 a gennaio 1980 - telecomandabili - per linee con Blocco Elettrico Manuale o Blocco Elettrico Automatico a Correnti Fisse - con [[Marmotta (ferrovia)|segnalamento basso di manovra]]
Line 33 ⟶ 30:
 
=== Liberazione rigida ===
 
* I 0/18 I Serie - da giugno 1979 a marzo 1983 - semplificati - presenziabili e non telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco elettrico manuale]]
* I 0/18 I Serie SDO - da marzo 1987 - semplificati - presenziabili e non telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco elettrico manuale]] - utilizzano segnali a diodi ottici
Line 47 ⟶ 43:
* I 0/20 II Serie SDO - da marzo 1983 - semplificati - non presenziabili e telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco automatico|Blocco Automatico a Correnti Fisse]] o [[Blocco elettrico automatico a conta-assi|Blocco conta assi]] - utilizzano segnali a diodi ottici
 
== Gli Schemi V ==
 
Come già detto, trovandosi le Ferrovie dello Stato nella necessità di adattare i piuttosto rigidi schemi I sia per l'evoluzione tecnologica degli apparati, sia per bisogni particolari, propri di ogni impianto, si è deciso, pur mantenendo come base la serie I, di elaborare tutta una serie di schemi chiamati "Schemi V" a parziale o totale modifica di quelli originari.
 
Line 66 ⟶ 61:
== Costruttori ==
 
=== Produttori di componentistica ===
Officine Meccaniche Servettaz (OMS): dal 1955 al 1966 - una tipologia di pulsante/levetta: ottonati, grossi e con lampada incorporata<br />
Westinghouse (CIWFS): dal 1955 alla fine degli anni '70 - due tipologie di pulsante/levetta: i primi ottonati, grossi e con lampada posta sopra al pulsante/levetta, i secondi identici ai primi ma metallici<br />
Line 73 ⟶ 68:
SILIANI: tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '90 (quando viene assorbita da General Electric) - tre tipologie di pulsante/levetta: i primi due sono identici e differiscono solo per il colore della targhetta che nei primi è nera e nei secondi è grigia, mentre i terzi sono identici per quanto riguarda i pulsanti ma più bombati ed ergonomici per quanto riguarda le levette
 
=== Installatori ===
* FATME
 
Cariboni<br* />Cariboni
FATME<br />
Alcatel<br* />Alcatel
Cariboni<br />
* SITE
Alcatel<br />
* Way
SITE<br />
Codebò<br* />Codebò
Way<br />
* DLK
Codebò<br />
* Eredi Giuseppe Mercuri<br />
DLK<br />
Bonciani<br* />Bonciani
Eredi Giuseppe Mercuri<br />
* Ducati Sistemi<br />
Bonciani<br />
Ducati Sistemi<br />
<br />
 
Tutti questi produttori utilizzano pulsanti/Q.L. unificati (pulsanti SILIANI/Q.L. a tessere componibili e indicazioni puntiformi), ad eccezione di Alcatel (attività conclusasi al termine degli anni '90) che pur utilizzando tasti Siliani di tipo unificato, usava invece, per la costruzione dei Q.L., tessere quadrate.
 
{{Portaleportale|trasporti}}
 
[[Categoria:Infrastrutture ferroviarie]]