Transistor a effetto di campo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m giri di parole inutili
Riga 1:
[[File:P45N02LD.jpg|thumb|[[MOSFET di potenza|Transistor di potenza]] a effetto di campo a canale N]]
Il '''transistor a effetto di campo''', anche conosciuto con l'[[abbreviazione]]abbreviato '''FET''',<ref>"FET" è un [[prestito linguistico|prestito]] delldall'[[lingua inglese|inglese]]. In particolare è l'[[acronimo]] del termine inglese "''''f'''ield-'''e'''ffect '''t'''ransistor". Nella lingua inglese "field-effect transistor" viene usato con lo stesso significato che questa voce di [[Wikipedia]] tratta per il termine italiano "transistor a effetto di campo".</ref><ref>Nel [[linguaggio comune]], tra i due sinonimi "transistor a effetto di campo" e "FET"'', è quasi sempre preferito "FET" (per la sua maggiore brevità).</ref> è unaun tipologiatipo di [[transistor]] largamente usatausato nel campo dell'[[elettronica digitale]] e diffusadiffuso, in maniera minore, nell'[[elettronica analogica]].
 
Si tratta di un substrato di materiale [[semiconduttore]] drogato, solitamente il [[silicio]], al quale sono applicati quattro terminali: una ''porta'', una ''sorgente'', un ''pozzo ''ed un ''substrato''; quest'ultimo, se presente, è generalmente connesso alla sorgente e se non presente è connesso al terminale esterno della porta. Il principio di funzionamento del transistor a effetto di campo si fonda sulla possibilità di controllare la [[conduttività elettrica]] del dispositivo, e quindi la [[corrente elettrica]] che lo attraversa, mediante la formazione di un [[campo elettrico]] al suo interno. Il processo di conduzione coinvolge solo i [[portatore di carica|portatori di carica]] maggioritari, pertanto questo tipo di transistore è detto ''unipolare''.