Regno d'Ungheria (1538-1867): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 83:
 
=== Dall'Impero ottomano all'Austria ===
Nel [[1683]], allo scoppio della [[Guerra austro-turca (1683-1699)|quinta guerra austro-turca]] fu stipulato il patto della [[Lega Santa (16831684)|Lega Santa]] contro gli ottomani. Il re di Polonia Sobieski, l'imperatore Leopoldo I e la [[Repubblica di Venezia]] stipularono un accordo il cui scopo esclusivo era la lotta contro i turchi. Il primo obiettivo fu la liberazione di [[Buda]] e il 2 settembre 1686 le truppe imperiali conquistarono la fortezza.
 
Il 12 agosto [[1687]] ebbe luogo a Mohács la [[Battaglia di Mohács (1687)|seconda battaglia di Mohács]], nella quale l'esercito imperiale, guidato dal [[Carlo V di Lorena|duca Carlo V di Lorena]], inflisse ai turchi una grave sconfitta, le cui conseguenze furono: il duca di Lorena poté liberare [[Osijek]] e la [[Slavonia]], mentre la [[Transilvania]] fu nuovamente annessa all'Ungheria. Gli ungheresi accolsero con gioia l'evento, anche se non si facevano certamente illusioni sugli intenti degli Asburgo e, sotto l'impressione di questi risultati, la Dieta ungherese del [[1687]] riconobbe alla casa d'Asburgo l'ereditarietà della corona, nel senso che gli ungheresi si impegnarono a non eleggere come sovrano nessun altro che il primogenito del re di Casa d'Austria. Il novenne primo figlio dell'imperatore Leopoldo I, [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe]], divenne così re d'Ungheria. In questo modo, per la corte degli Absburgo cadevano anche gli ultimi ostacoli giuridici ad una completa ed illimitata colonizzazione di un paese che in passato era stato tra i più ricchi d'Europa, con una popolazione pari almeno a quella dell'[[Inghilterra]], e che faceva gola soprattutto per le fertili regioni agricole e i giacimenti minerari (compreso l'oro) del nord e della Transilvania.