Pietro Testa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Giunse giovane a [[Roma]], probabilmete prima del 1630, ed iniziò a frequentare la bottega del [[Domenichino]], poi per breve tempo quella di [[Pietro da Cortona]]. Incoraggiato da [[Cassiano dal Pozzo]], realizzò per lui una serie di disegni delle più importanti antichità di [[Roma]]. Questa frequentazione di ambienti cosiddetti ''antiquari'' e la conoscenza approfondita dei monumenti romani determinarono una cospicua parte della sua opera; presso Cassiano sicuramente conobbe [[Nicolas Poussin]] e lo scultore fiammingo [[François Duquesnoy]].
 
I suoi primi dipinti e le contemporanee incisioni risultano influenzati da [[Pietro da Cortona]]; sono esempi di questo periodo il ''Paesaggio con satiri'', ora a [[Roma]] alla [[Galleria Corsini]], e il ''Paesaggio idilliaco'', a [[Roma]] alla [[Galleria Doria Pamphilj]]. Nello stesso periodo per il marchese [[Giustiniani]] eseguì un ''Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia'' e ''Rachele nasconde gli idoloidoli di Labano'', opere entrambe conservate nel [[castello di Sans-Souci]] di [[Potsdam]].
 
Verso il [[1633]] dipinse una ''Madonna di Loreto'' per la [[chiesa di San Rocco (Fermo)|chiesa di San Rocco]] a [[Fermo]], con rimembranze della produzione del [[Guercino]] ed un sorprendente paesaggio naturalista; allo stesso periodo appartengono il ''Martirio di Santo Stefano'', alla [[Burghley House]], e ''Amor vincit omnia'', ora nel [[Cleveland Museum of Art|Museum of Art]] di [[Cleveland]]. Uno dei più importanti lavori di Pietro Testa è la ''Strage degli innocenti'', ora alla [[Galleria Spada]] di Roma ed eseguito tra il [[1635]] ed il [[1637]]: il soggetto è trattato su un registro fantastico e al tempo stesso drammatico. Altre due opere, il ''Supplizio di [[Prometeo]]'' ed il ''Supplizio di [[Issione]]'', sempre realizzati nel [[1637]] ed ora in una collezione privata, risentono invece dell'influenza di [[Caravaggio]]. Agli anni successivi al [[1640]] risalgono altri lavori di stile [[caravaggesco]]: il ''Miracolo di San Teodoro'', per la chiesa di San Paolino a [[Lucca]], la ''Presentazione della Vergine al Tempio'', dipinta per la chiesa romana di Santa Croce dei Lucchesi, ma ora al [[Museo dell'Ermitage]] di [[San Pietroburgo]], e la ''Visione di Sant'Angelo carmelitano'', del [[1645]]-[[1646]], per la [[chiesa di San Martino ai Monti]] a Roma. Quet'ultima opera, soprattutto, risente fortemente della lezione caravaggesca, dando alla scena una sensazione violenta e romantica per l'effetto di luce artificiale.