Fluorescenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Spostato ISBN xxxx all'interno template cita
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
<!--[[Immagine:Fluorescent minerals hg.jpg|thumb|Raccolta di minerali fluorescenti]]-->
 
La '''fluorescenza''' è la proprietà di alcune [[composto chimico|sostanze]] di riemettere (nella maggior parte dei casi a [[lunghezza d'onda]] maggiore e quindi a energia minore) le [[radiazioni elettromagnetiche]] ricevute,<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/F02453.html IUPAC Gold Book, "fluorescence"]</ref> in particolare di assorbire radiazioni nell'[[ultravioletto]] ed emetterla nel [[luce visibile|visibile]]. Un esempio di questo processo lo vediamo in tutti i materiali che contengono pigmenti fluorescenti, come ad esempio nell'inchiostro degli evidenziatori e vernici fluorescenti, anche se non mancano applicazioni in ambito analitico quali il monitoraggio ambientale, la citometria a flusso, l'imaging cellulare, il [[dosaggio immunologico]]<ref>{{cita|Lakowicz|p. 1}}</ref>

Le proprietà fluorescenti di un oggetto spesso diventano evidenti con l'utilizzo di una [[lampada di Wood]], ma a seconda dei materiali può essere necessaria una lunghezza d'onda inferiore.
 
==Il meccanismo==
Line 38 ⟶ 40:
* {{cita libro|Peter|Atkins|Chimica Fisica|settembre 2004|Zanichelli|Bologna|coautori=Julio De Paula|ed=4|isbn=88-08-09649-1}}
* {{cita libro|Walter|J. Moore|Chimica Fisica|1990|Piccin|Padova|isbn=88-299-0820-7}}
* {{cita libro|autore=Joseph R. Lakowicz|Principles of Fluorescence Spectroscopy|anno=2006|editore=Springer|isbn=0387312781|cid=Lakowicz|lingua=en}}
 
 
== Voci correlate ==