Unione Sportiva Fiumana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
|terza divisa =
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]
|nazione = [[File:Flag{{Bandiera|ITA of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Italia]]nome}}
|bandiera = Flag of Italy (1861-1946).svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
Riga 47:
|stadio= [[Stadio Cantrida|Comunale del Littorio]]
|immaginestadio=
|capienza=8.000{{formatnum:8000}}
|scudetti=
|titoli nazionali =
Riga 74:
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Football kit|leftarm=FFFFFF|pattern_la=|pattern_b=_blackhorizontal|pattern_ra=|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=000000|title=La divisa dell'Olympia}}
|}</div>
L'Unione Sportiva Fiumana di Fiume (città che da capitale dello Stato Libero di Fiume passò sotto la [[Reggenza Italiana del Carnaro]] ed infine divenne un capoluogo di provincia [[italia]]no dal [[1924]]) nacque il 2 settembre [[1926]] in seguito alla fusione di due squadre già esistenti: il ''Club Sportivo Olympia Fiume '' avente come colori sociali il bianco e il nero e classificatosi al 3º posto nel girone D del campionato di [[Seconda Divisione 1925-1926]] e il ''Club Sportivo Gloria Fiume'' avente come colori sociali il giallo e l'amaranto e classificatosi al 4º posto dello stesso torneo (pur avendo le due squadre conquistato lo stesso numero di punti nel campionato). Va ricordato che la città (nella quale nel [[1938]] risultavano risiedere 53.896{{formatnum:53896}} abitanti) produsse in quegli anni alcuni giocatori di livello nazionale come [[Rodolfo Volk]], [[Marcello Mihalich]] (il primo ad approdarvi), [[Ezio Loik]], [[Andrea Kregar]], [[Mario Varglien]] e il fratello [[Giovanni Varglien]].
[[File:Fiumana (soccer club) - 1928-29.jpg|250px|thumb|left|Una formazione del 1928-1929]]
I prodromi di questa fusione vanno ricercati nella grave crisi che colpì la [[FIGC]] nella primavera del [[1926]] e che fornì l'occasione per l'intervento del [[fascismo|regime fascista]] nel mondo del calcio con la riorganizzazione imposta alla [[FIGC|federazione]] dopo la stesura della [[Carta di Viareggio]] del 2 agosto 1926 che portò, con l'istitituzione della "Divisione Nazionale" (una sorta di massima serie divisa in due gironi), alla nascita dell'antesignana della [[Serie A]]. La ristrutturazione su scala nazionale dei campionati non poteva avvenire in molte realtà locali sulla base delle società esistenti, motivo per cui il regime favorì (laddove non impose) l'accorpamento e le fusioni societarie su base cittadina anche perché vedeva di cattivo occhio rivalità all'interno delle città che contrastassero con le sue finalità di pace sociale. In città di confine e per di più contese come Fiume, questa visione fu subito prevalente. Non va esclusa tuttavia l'esigenza cittadina di rinforzare la propria forza in campo calcistico riunendo le forze delle due maggiori compagini cittadine in modo da poter meglio figurare nei tornei nazionali (specie dopo la costruzione del nuovo stadio).
Riga 101:
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* 2 settembre [[1926]] - Dalla fusione del ''[[Club Sportivo Olympia]]'' e del ''[[Club Sportivo Gloria]]'' nasce l’''Unione Sportiva Fiumana''.
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] - 5ª nel girone B della Prima Divisione Nord.
* [[Prima Divisione 1927-1928|1927-28]] - 3ª nel girone A della Prima Divisione Nord. Vince la [[Coppa Federale 1927-1928|Coppa Federale]]; '''ammessa d'ufficio in Divisione Nazionale''' per delibera FIGC.
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 14ª nel girone B della Divisione Nazionale. Retrocessa nella neoistituita [[Serie B]].
* [[Serie B 1929-1930|1929-30]] - 18ª in Serie B. Retrocessa in Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]] - 10ª nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - 4ª nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] - 4ª nel girone C della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] - 4ª nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] - 2ª nel girone A della Prima Divisione.
|valign="top" width="50%"|
* [[Serie C 1935-1936|1935-36]] - 10ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1936-1937|1936-37]] - 7ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1937-1938|1937-38]] - 8ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1938-1939|1938-39]] - 4ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 6ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 1ª nel girone A della Serie C, ammessa alle finali. 1ª nel girone A delle finali, '''promossa in Serie B.'''
* [[Serie B 1941-1942|1941-42]] - 15ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 3ª nel girone A della Serie C.
* [[1944]] - Attività sospesa a causa della [[Seconda guerra mondiale]].
* [[1945]] - Scioglimento.
|}
 
Riga 151:
 
== Rievocazioni ==
Sul finire degli [[Anni 1940|anni quaranta]] a [[Torino]], città in cui fu forte l'[[Esodo istriano|immigrazione dei giuliano-dalmati]] nel dopoguerra<ref name= Stampa >[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200811articoli/38481girata.asp] Marco Ansaldo. ''La Fiumana rivuole l'Italia'', da [http://www.lastampa.it lastampa.it]</ref>, sorse una squadra che rievocò il nome Fiumana, che militò nei campionati regionali del [[Piemonte]] per alcuni decenni fino allo scioglimento risalente al [[1985]]<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8942670] Paolo Accossato. ''Fiumana, quegli esuli in campo alle Casermette'', da «[[La Stampa]]» - 2 dicembre 2008, pg.pagina 65</ref>.
 
Nel settembre [[2011]] si è tenuta a [[Roma]], allo stadio Flaminio, una rievocazione dell'U.S. Fiumana. Si sono incontrate le tre più importanti squadre istriane e dalmate dell'epoca italiana ossia la Fiumana, il [[Gruppo Sportivo Fascio GrionGiovanni PolaGrion|Grion Pola]] e la Dalmazia di [[Zara]]. Le squadre erano composte da nipoti, figli e parenti degli esuli italiani provenienti da Fiume, Pola, Zara e in generale da tutti quei territori un tempo italiani.
L'evento, denominato "Triangolare del Ricordo" è stato organizzato dall'ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), con il patrocinio di varie regioni italiane, Senato, Camera e Presidente della Repubblica.
I giocatori erano ragazzi provenienti da tutte le regioni d'Italia, ma anche da Argentina, Australia, Stati Uniti, Sudafrica e Canada.
Riga 159:
 
===Il progetto di rifondazione===
A partire dal [[2008]], su iniziativa dei fratelli [[zara]]tini Antonio e [[Sergio Vatta]] (quest'ultimo già allenatore della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale femminile]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/31/Bianchi_inizia_missione_giovani_Vatta_ga_0_980131196.shtml] Giorgio Lo Giudice. ''Bianchi inizia la missione giovani e Vatta scopre il pianeta donne'', da «[[La Gazzetta dello Sport]]» - 31 gennaio 1998, pg.pagina 11</ref> e dirigente di [[Torino Football Club|Torino]]<ref name="Stampa" />, [[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]<ref>[http://www.alessandriacalcio.it/archiviostorico/04-05/quadrisocietari.asp] Quadri societari della stagione 2004-05, da [http://www.alessandriacalcio.it/ alessandriacalcio.it]</ref> e [[Novara Calcio|Novara]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/21/Cabrini_Novara_Pisa_tris_dal_ga_10_0506216885.shtml] Francesco Ceniti. ''Cabrini va al Novara'', da «[[La Gazzetta dello Sport]]» - 21 giugno 2005, pg.pagina 20</ref>), Furio Kristovich e [[Franco Sattolo]] è stato prospettato un progetto di rifondazione della Fiumana, ancora a Torino, con richiesta di ammissione della squadra al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]] e l'utilizzo dello [[Stadio Primo Nebiolo (Torino)|Stadio Primo Nebiolo]], al [[Parco Ruffini]]<ref name="Stampa" />. La vicenda, seppure il progetto sia al vaglio della Lega, ad oggi non ha portato a nessuna conclusione.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
A Fiume comparve per la prima volta lo scudetto tricolore sulle maglie azzurre: fu per la partita tra una selezione degli italiani della città contro la squadra dei Legionari di D’Annunzio. L'ultimo giocatore vivente ad aver indossato la maglia della Fiumana è stato [[Jova Car]], nato e sempre vissuto a Fiume.