Disaccaridi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-corsivo
Riga 1:
I '''disaccaridi''' sono dei [[composto organico|composti chimici organici]] della famiglia dei [[glucidi]], o [[glucidi|zuccheri]], oppure [[carboidrati]] (cioè "idrati del carbonio") semplici, dei quali i disaccaridi ne sono la classe più semplice ed importante degli ''[[oligosaccaride|oligosaccaridi]]'', e largamente studiati nelle scienze della [[nutrizione|alimentazione]] e nel [[metabolismo]] umano ed animale.<br>
Un disaccaride si forma quando due [[monosaccaridi]] reagiscono tra loro, il primo con l'[[ossidrile]] della sua ''struttura semiacetalica'', mentre il secondo con uno qualsiasi dei suoi ossidrili eliminando una molecola d'[[acqua]].<br>
Chimicamente, un disaccaride è un [[acetali|acetale]] ed il legame che si forma è un [[legame acetalico]] comunemente chiamato [[legame O-glicosidico]]. Il legame acetalico è molto più forte del [[legame emiacetalico]] tanto che la sua rottura non è possibile con i comuni [[reagente|reagenti]] [[ossidante|ossidanti]] utilizzati per la individuazione della [[aldeidi|funzione aldeidica]] o [[chetoni|chetonica]] dei monosaccaridi. Inoltre, pur essendo relativamente forte, viene facilmente [[idrolisi|idrolizzato]] tramite processo di idrolisi acido-catalizzata. I disaccaridi che si possono formare tra due [[esosi]] sono numerosi, ma di solito vengono studiati quelli che più frequentemente si incontrano sono negli [[alimenti]] e nel nostro [[metabolismo]].