Nebulosa di Orione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 51:
L'[[ascensione retta]] attuale della Nebulosa corrisponde a 5h 35m<ref name="simbad">{{cita web | titolo=SIMBAD Astronomical Database |sito=Results for NGC 1976| url=http://simbad.u-strasbg.fr/Simbad| accesso=20 ottobre 2006}}</ref>, ossia relativamente prossima alle 6h di ascensione retta, che corrispondono, per la gran parte degli oggetti celesti, alla [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] più settentrionale che un oggetto possa raggiungere (si noti come l'intersezione dell'eclittica con le 6h di ascensione retta corrisponda al [[solstizio d'estate]]); nel caso della Nebulosa di Orione, i 5° di declinazione sud.<ref name="simbad" />
 
Nell'epoca precessionale opposta alla nostra (avvenuta circa {{formatnum:12000}} anni fa), la Nebulosa di Orione aveva un'ascensione retta opposta a quella attuale, ossia prossima alle 18h; in quel punto, gli oggetti celesti raggiungono, tranne nelle aree più prossime al polo sud dell'eclittica, il punto più meridionale. Sottraendo agli attuali -5° un valore di 47° (pari al doppio dell'angolo di inclinazione dell'[[asse terrestre]]),<ref name="prec2" /> si ottiene un valore di -52°, ossia una declinazione fortemente australe, che fa sì che la Nebulosa di Orione potesse essere osservata solo a partiresud daldel 38º [[parallelo (geografia)|parallelo]] nord (le coste [[Tunisia|tunisine]]); ne consegue che in tutta l'[[Europa]], in parte dell'[[America Settentrionale]] e dell'[[Asia]] del nord la nebulosa restava sempre al di sotto dell'orizzonte.
 
Fra circa 400 anni, la nebulosa raggiungerà le 6h di ascensione retta; dopo di che incomincerà a scendere a latitudini sempre più australi.<ref name="prec2" />