Moschettiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:1672 - caporal - rgt grenadiers de france2.jpg|thumb|upright=0.5|Un caporale moschettiere del Reggimento granatieri di Francia (1672).]]
Il '''moschettiere''' è un soldato armato di [[moschetto]]. Moschettieri erano una parte importante dei primi eserciti moderni, in particolare in Europa. Nella maggior parte dei casi servivano a piedi come fanteria, anche se in qualche caso a cavallo: come cavaliere o dragone. Il moschettiere era un precursore del [[fuciliare]]. I moschetti sono stati sostituiti dai fucili a maggior parte degli eserciti occidentali durante la metà degli anni 1850. La denominazione tradizionale di "moschettiere" per un fante è sopravvissuto nel esercito imperiale tedesco fino alla I guerra Mondiale. In Italia fu dalla fine dell'800 denominato ''moschetto'' un particolare tipo di [[fucile]].
Il '''moschettiere''' è un soldato armato di [[moschetto]]. Attualmente la denominazione ufficiale non è prevista dalle disposizioni riflettenti l'ordinamento dell'[[Esercito Italiano|esercito]]. È consuetudine definire moschettieri i militari che nella squadra [[Bersagliere|bersaglieri]] sono armati di moschetto.
 
Sino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]] una squadra di bersaglieri disponeva di dieci moschetti, undici con il caposquadra e di questi cinque sono dotati di moschetto con [[tromboncino]].
 
== Storia ==
Line 9 ⟶ 7:
L'arma era così pesante che ogni moschettiere disponeva di un cavalletto per farsela portare durante gli spostamenti. Di massima questi soldati oltre al moschetto, portavano la [[spada]] e la [[daga (arma)|daga]], ed avevano una semicorazza con maniche di maglia.
 
=== I moschettieri di Francia ===
I reparti moschettieri ebbero particolare sviluppo nella [[Francia]] dove ne troviamo traccia sino al [[1815]]. Nel [[1600]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] creò il suo personale servizio d'onore con una compagnia di gentiluomini armati di [[carabina]] che furono detti carabinieri, e nel [[1622]] [[Luigi XIII]], avendo armato tale reparto di moschetto, fece ad esso assumere la denominazione di Moschettieri della Guardia.
 
Line 21 ⟶ 19:
I moschettieri costituirono corpi speciali dell’esercito anche in altre Nazioni, come in Russia.
 
===I Moschettieri nel Regno di Sardegna ===
== Compagnia dei Moschettieri ==
La [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] dei Moschettieri fu costituita nel [[1825]] nel [[Regno di Sardegna]], a sostituzione della disciolta compagnia Gendarmi con sede in [[Savona]]. Ebbe l'organico di ottanta uomini, e il compito di custodire i condannati alla [[reclusione]] militare.
 
Line 30 ⟶ 28:
In [[Sardegna]] il corpo detto dei [[Cavalleggeri]] di Sardegna venne dal [[1818]] al [[1819]] denominato dei ''Moschettieri di Sardegna''. Fu costituito su tre compagnie in tutto tredici [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] e trecento uomini di [[truppa]], comandati da un [[colonnello]]. Prestò servizio di [[gendarmeria]], come il precedente corpo, e come quello sostituì, e fu chiamato [[Cacciatori|Cacciatori Reali di Sardegna]]
 
=== Moschettieri di Mussolini ===
{{main|Moschettieri del Duce}}
Il Reparto di [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] fu costituito a [[Roma]] da giovani [[Fascista|fascisti]], armati di moschetto. Presenziavano come guardia d'onore nelle cerimonie alle quali interveniva il [[Duce]].
 
Riferito alla gioventù fascista, uno dei detti dell'epoca era: ''Libro e moschetto, fascista perfetto''.
 
Sino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]] una squadra di bersaglieri disponeva di dieci moschetti, undici con il caposquadra e di questi cinque sono dotati di moschetto con [[tromboncino]].
===Nel dopoguerra===
Il '''moschettiere''' è un soldato armato di [[moschetto]]. Attualmente la denominazione ufficiale non è prevista dalle disposizioni riflettenti l'ordinamento dell'[[Esercito Italiano|esercito]]. È consuetudine definire moschettieri i militari che nella squadra [[Bersagliere|bersaglieri]] sono armati di moschetto.
 
== Bibliografia ==