Trailer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Reindirizzato collegamento.
Riga 7:
 
== Cenni storici ==
Fin dagli inizi della storia del cinema, i gestori delle sale si resero conto della necessità di utilizzare delle forme di promozione per attirare il pubblico: la prima bobina promozionale fu proiettata a [[Parigi]] dallo stesso [[Georges Méliès|Méliès]] all'esterno del suo ''[[teatro Robert-Houdin|Théâtre Robert-Houdin]]'' nel [[1898]], mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il primo trailer fu quello di ''[[The Quest of Life]]'', film diretto nel [[1916]] da [[Ashley Miller (regista)|Ashley Miller]] e interpretato, fra gli altri, da [[Rodolfo Valentino]].
 
Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]], lo stile dei filmati promozionali era praticamente lo stesso per tutti i film: gli spezzoni più significativi della pellicola venivano legati insieme da una stentorea voce fuori campo che ne descriveva le caratteristiche salienti; facevano seguito delle brevi sequenze contenenti i primi piani dei protagonisti e le loro battute più allusive spesso con la scritta del loro nome in sovraimpressione, per terminare quasi inevitabilmente con la frase ''«Prossimamente su questi schermi»''. In genere, ad occuparsi della realizzazione del trailer era la casa di produzione o di distribuzione. Solo in rarissimi casi era lo stesso regista a girare il trailer del proprio film: i due cineasti più famosi che vollero firmare in prima persona la presentazione delle proprie opere al pubblico furono [[Cecil B. DeMille]] e [[Alfred Hitchcock]]. Quest'ultimo prese l'abitudine di utilizzare, assieme a sequenze tratte dal film, materiale originale girato appositamente per il trailer, nel quale spesso compariva di persona.