Movimento Ceciliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 3:
 
==Caratteristiche==
Nacque e si diffuse a cavallo tra il [[XIX secolo | XIX]] e il [[XX secolo]], specialmente in [[Italia]], [[Francia]] e [[Germania]].
 
Così chiamato in onore di [[Santa Cecilia]], patrona della musica, fu una risposta alla quasi totale centenaria assenza del [[Canto gregoriano]] e della [[polifonia]] [[rinascimentale]] dalle celebrazioni liturgiche cattoliche a favore di stili più simili alla musica operistica. Principale criterio delle nuove composizioni doveva essere una maggiore sobrietà e la ricerca della partecipazione dell'assemblea nella [[liturgia]] attraverso il canto. Nacquero in questo periodo le varie "Scholae cantorum" in quasi tutte le [[parrocchie]], formazioni corali dedite all'animazione liturgica e all'apprendimento dell'arte musicale, e i vari [[Istituti Diocesani di Musica Sacra]] ([[IDMS]]), che dovevano formare i maestri delle "Scholae".
Riga 30:
* [[Michael Haller]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.santacecilia.it/ Accademia Nazionale di Santa Cecilia]