Bernd Rosemeyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 42:
}}
 
== Biografia ==
Dopo una breve carriera da motociclista, nel [[1934]] Bernd ebbe l'opportunità di partecipare a un test che l'[[Audi|Auto Union]] (la casa automobilistica grande rivale della [[Mercedes]] in quegli anni) aveva organizzato per saggiare nuovi talenti. L'Auto Union era inoltre la prima squadra che utilizzò con continuità la rivoluzionaria architettura del [[motore]] posteriore centrale sulle auto da corsa, cosa che richiedeva grandissima sensibilità e fulminei tempi di reazione per evitare improvvisi e pericolosi testacoda. Rosemeyer si adattò immediatamente a quella potente ma insidiosa vettura tanto da arrivare secondo dietro alla Mercedes di [[Rudolf Caracciola]] in quello che era il suo secondo Gran Premio, la gara dell'Eifel al [[Nurburgring]] del [[1935]], suscitando enorme sensazione.
 
Riga 55:
Dal 1936 sino alla morte, fu sposato con la collega [[Elly Beinhorn]].
 
== La morte in prova ==
All'inizio del [[1938]], le autorità sportive indissero un nuovo confronto tra Mercedes e Auto Union per stabilire il record di velocità su strada, che all'epoca dava grande prestigio alla Casa che lo deteneva. Quando fu la volta di Rosemeyer, a una velocità dell'ordine dei 432 km all'ora, un'improvvisa sbandata fece uscire di pista la vettura e per Bernd non vi fu nulla da fare. Nel tempo si è cercato di individuare le cause del tragico incidente, attribuendolo una improvvisa raffica di vento e all'[[asfalto]] sdrucciolevole. Ricerche più recenti fanno invece propendere per un difettoso fissaggio delle carenature e delle uscite per l'aria sulla [[carrozzeria]], che hanno scatenato un effetto portante facendo decollare la vettura.
 
Riga 70:
[[Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche|Rosemeyer]]
 
{{Linkcategorie FA|frqualità}}