Diocesi di Betlemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink; modifiche estetiche
Riga 20:
La '''diocesi di [[Betlemme]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Bethleemitana'') è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]]. Nel [[medioevo]] fu [[sede episcopale]] durante il periodo delle [[crociate]].
 
== Storia ==
=== La sede di Betlemme ===
Il 7 giugno [[1099]] Betlemme fu conquistata dai [[Prima crociata|crociati]], che costruirono un nuovo monastero con chiostro per gli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]] a nord della [[Basilica della Natività]], a sud eressero una torre di difesa e ad ovest l'[[vescovado|episcopio]]. Il clero [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|ortodosso]], unico fino a quel momento a officiare nella basilica, fu scacciato dalla propria sede e sostituito da religiosi [[Chiesa latina|latini]].
 
Riga 36:
A seguito della caduta di [[San Giovanni d'Acri]] e la fine degli [[Stati crociati]] in [[Medio Oriente]] ([[1291]]), tutti i vescovi latini rifugiati in questa città, compreso quello di Betlemme, dovettero ritornare in [[Europa]].
 
=== Il trasferimento in Francia ===
Tra i diversi possedimenti europei di proprietà del vescovo di Betlemme, c'erano anche dei beni attorno a [[Clamecy (Nièvre)|Clamecy]], in [[Borgogna]], nella contea di [[Nevers]]. Infatti, nel [[1168]] il crociato [[Guglielmo IV di Nevers|Guglielmo IV]], [[conte di [[Nevers]], aveva promesso al vescovo di Betlemme che se la città fosse caduta in mano musulmana l'avrebbe accolto, lui stesso o i suoi successori, nella cittadina di Clamecy. Nel [[1224]] il vescovo Rainiero, durante un viaggio in Francia, aveva ottenuto dalla contessa Mahaut di Nevers la conferma della donazione fatta quarantasei anni prima dal conte Guglielmo IV.<ref>Chevalier-Lagenissière, ''op. cit.'', pp. 76-77.</ref>
 
Rientrati in madrepatria, i vescovi di Betlemme non sempre risiedettero a Clamecy, per la loro particolare situazione giuridica. Molti di loro divennero [[vescovo coadiutore|coadiutori]] di altri vescovi del regno oppure vicari generali. Svolsero quest'ultima funzione i vescovi Wulfran d'Abbeville per l'[[arcidiocesi di Rouen]], Aimard de La Roche per la [[diocesi di Ginevra]], Bertrand Albergey per la [[diocesi di Mende]]. Molti tra i vescovi del [[XV secolo]] furono vescovi coadiutori: Buisson a [[Diocesi di Autun|Autun]], Pilory ad [[Diocesi di Amiens|Amiens]], Albergey a [[Arcidiocesi di Clermont|Clermont]], Léonard a [[Diocesi di Liegi|Liegi]], Philibert de Beaujeu a [[Diocesi di Auxerre|Auxerre]].
Riga 55:
La diocesi, [[Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede|immediatamente soggetta]] alla Santa Sede, fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]].
 
=== La sede titolare ===
Con lo [[scisma d'Occidente]] (dal [[1378]]), i [[Papa|papi]] di [[Roma]] iniziarono a nominare dei vescovi di Betlemme in competizione con quelli francesi, nominati dai papi di [[Avignone]]. I vescovi "italiani" tuttavia non poterono mai prendere possesso della loro sede francese e si dovettero accontentare di incamerare le rendite dei benefici che i vescovi betlemmiti possedevano in Italia.
 
Riga 64:
Il titolo non viene più assegnato dal 14 luglio [[1987]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
=== Vescovi di Betlemme ===
* Aschétin o Anselin I † ([[1109]] o prima del 24 marzo [[1110]] - dopo il 2 maggio [[1125]])<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', Appendice I, p. 641.</ref>
* Anselme o Anselin II † (prima di marzo [[1128]] - dopo il 12 agosto [[1145]])<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 558-559.</ref>
* Gérard I (o Gérald o Giraud) † (prima di maggio [[1148]] - dopo il 19 agosto [[1153]])<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', p. 559.</ref>
* Raoul I (o Ralph o Raulinet) † ([[1155]]<ref>Sandoli, ''op. cit.'', pp. 233-237.</ref> - dopo il 14 febbraio [[1174]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 559-560.</ref>
** ''Sede vacante (1174-1176)''
* Albert † ([[1176]]<ref>Secondo [[Guglielmo di Tiro]], fu nominato nel secondo anno di [[Baldovino IV di Gerusalemme|Baldovino IV]].</ref> - prima di ottobre [[1186]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 560-562.</ref>
* Raoul II (o Randolph) † (prima del 21 ottobre [[1186]] - [[1192]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', p. 562.</ref>
* ''Anonimo'' † (prima del 5 agosto [[1196]] - circa novembre-dicembre [[1202]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 562-563.</ref>
* Pierre I † (prima di gennaio [[1203]] - 14 aprile [[1205]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 563-564. Deceduto nel corso della [[Battaglia di Adrianopoli (1205)|battaglia di Adrianopoli]].</ref>
* Tommaso † (prima del [[1207]] - ?)<ref>Questo vescovo è ammesso solo da Du Cange, ma è ignoto a tutti gli altri autori.</ref>
** Pierre † ([[1210]] - [[1211]] dimesso) (intruso)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', p. 564 e Appendice I, p. 641.</ref>
* Rainiero, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † ([[1210]] - dopo il 21 agosto [[1227]])<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 564-569 e Appendice I, p. 641.</ref>
* ''Anonimo'' † (menzionato il 18 febbraio [[1233]])<ref>Potrebbe essere lo stesso Rainiero; Riant ipotizza che questo Rainiero possa essere identificato con il vescovo omonimo presente a [[Diocesi di Rieti|Rieti]] nel [[1233]]. Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', p. 569 e Appendice I, p. 641.</ref>
* Giovanni Romano † ([[1238]] o [[1239]] - circa [[1244]] deposto)<ref>Trasferito a [[Diocesi di Pafo|Pafo]] sull'isola di [[Cipro]] il 22 febbraio [[1245]]. Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 572-573 e Appendice I, p. 641.</ref>
* Goffredo de' Prefetti † (24 gennaio [[1245]] - dopo il 23 luglio [[1251]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 573-576.</ref>
* [[Tommaso Agni]] da [[Lentini]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]], † (10 settembre [[1255]]<ref>Così Eubel. Secondo Riant, Tommaso Agni è eletto nel mese di dicembre [[1258]] per la morte di Goffredo il 17 settembre [[1258]] (''L'église de Bethléem et Varazze'', Appendice. I, p. 641).</ref> - 18 aprile [[1267]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano|Cosenza]])<ref>Il 19 marzo [[1272]] è nominato patriarca di [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme]].</ref>
* Gélhard (o Gaillard) d'Oursault, O.P. † (28 settembre [[1267]] - [[1279]] deceduto)
* Hugues de Tours (o Ugo de Curcis)<ref>Sulla questione del nome di questo prelato, cfr. Riant, ''Eclaircissements'', pp. 381-387.</ref>, O.P. † (3 ottobre [[1279]] - circa [[1298]] deceduto)<ref>Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 581-583. Eubel, seguendo Gams, lo indica dimesso nel 1287, mentre Pierre, suo successore, è nominato prima del 3 aprile [[1287]].</ref>
 
=== Vescovi di Betlemme dopo il 1291 ===
* Pierre de Saint Maixant ?, O.P. † (? - circa [[1300]] deceduto)<ref>Secondo autori domenicani recenti morì in Terra Santa; è menzionato solo da [[Bernardo Gui]] che, secondo Riant, potrebbe aver introdotto un personaggio immaginario (''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 584-585).</ref>
* Wulfran d'Abbeville, O.P. † (29 dicembre [[1303]] consacrato - dopo luglio [[1329]] deceduto)<ref>Fu probabilmente il primo vescovo a non mettere piede in Terra Santa; almeno dal [[1312]] risiedette in [[Normandia]] come vicario generale dell'[[arcidiocesi di Rouen]]; nel luglio 1329 annunciò al papa il suo intento di partire per l'Oriente, ma non è documentata una sua presenza in quelle terre.</ref>
Riga 94:
* Aimard (Adhémar) Fabri de La Roche, O.P. † (13 novembre [[1363]] - 10 novembre [[1378]] nominato vescovo di [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]])<ref>Visse per la maggior parte del tempo ad Avignone, ad eccezione di un certo periodo passato come vicario generale della [[diocesi di Ginevra]]. Cfr. Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', pp. 589-590.</ref>
 
=== Vescovi di Betlemme in Clamecy ===
* ''Obbedienza avignonese e pisana'':
** Guillaume de Vallan, O.P. † (13 luglio [[1379]] - 2 dicembre [[1388]] nominato vescovo di [[Diocesi di Évreux|Évreux]])
Riga 142:
** ''Sede soppressa''
 
=== Vescovi titolari ===
* Giovanni Berratino † (19 settembre [[1462]] - ?)<ref>Per i vescovi titolari, l'elenco completo in Riant, ''L'église de Bethléem et Varazze'', Appendice I, p. 642.</ref>
* Fabrizio † (? deceduto)
Riga 164:
* Louis-Séverin Haller, C.R.A. † (26 giugno [[1943]] - 17 luglio [[1987]] deceduto)
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Betlemme]]
* [[Outremer]]
* [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini]]
* [[Basilica della Natività]]
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Honoré Fisquet, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k204177v/f146.image ''La France pontificale, histoire chronologique et biographique des archevêques et évêques de tous les diocèses de France. Métropole de Sens. Nevers - Bethléem''], Paris, pp.&nbsp;143–172
* {{fr}} Charles D. Du Cange, Nicolas Rodolphe Taranne, Emmanuel Guillaume Rey, [http://www.archive.org/stream/lesfamillesdoutr00ducauoft#page/784/mode/2up ''Les familles d'outre-mer''], Parigi, Imprimerie Impériale [1869], pp.&nbsp;784–793
* {{en }} Guy le Strange, [http://archive.org/stream/palestineunderm00stragoog#page/n12/mode/2up ''Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500''], Committee of the Palestine Exploration Fund, 1890
* {{en }} Christopher Christopher, [http://books.google.it/books?id=215JWFCeSOsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''England and the Crusades, 1095-1588''], Chicago 1996
* Sabino De Sandoli, [http://www.christusrex.org/www2/cruce5/c5193.html ''Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae''], Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum 21, pp.&nbsp;193–237
* Bruno Figliuolo, [http://books.google.it/books?id=gZ75dhMqjYwC&pg=PA375#v=onepage&q&f=false ''Chiesa e feudalità nei principati latini d'Oriente durante il X-XII secolo''], in [http://books.google.it/books?id=gZ75dhMqjYwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII: atti della dodicesima settimana internazionale di studio Mendola, 24-28 agosto 1992], Vita e Pensiero 1995, pp.&nbsp;375 e seguenti
* {{fr}} Louis Chevalier-Lagenissière, [http://books.google.it/books?id=faJTAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Histoire de l'évêché de Bethléem''], Paris-Nevers 1872
* {{fr}} Louis de Mas Latrie, [http://www.braidense.it/dire/tresor/pages/1391.html ''Trésor de chronologie d'histoire et de géographie''], Paris 1889, coll. 1391-1394
* {{fr}} Paul Riant, [http://www.storiapatriagenova.it/BD_ASLi_vs_17.asp ''L'église de Bethléem et Varazze en Ligurie''], in ''Atti della Società ligure di Storia patria'', vol. XVII, 1885, pp.&nbsp;543–705 (cfr. tabella sinottica dei vescovi p.&nbsp;641)
* {{fr}} Paul Riant, ''Études sur l'histoire de l'église de Bethléem'', vol. I 1889, [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0007/bsb00072887/images/ vol. II 1896]
* {{fr}} Paul Riant, ''Eclaircissements sur quelques points de l'histoire de l'église de Bethléem-Ascalon'', in ''Revue de l'Orient latin'', [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k220815k/f143.image.langEN t. I], pp.&nbsp;140–160, 381-412, 475-524; [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k220816z/f37.image.langEN t. II], pp.&nbsp;35–72
* {{fr}} G. Levenq, v. ''Bethléem'' in [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis08bauduoft/dictionnairedhis08bauduoft.pdf ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. VIII, 1935, coll. 1248-1251
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;516–517
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.&nbsp;134–135; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], pp.&nbsp;XVI e 105; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;133; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;114; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/119/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;119; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/122/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;122
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp.&nbsp;245–249
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=E2YPAAAAQAAJ Breve ''In amplissimo''], in ''Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide'', tomo V, Romae 1841, p.&nbsp;196
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catholic encyclopedia|Bethlehem (1)}}
* {{fr}} [http://adelaitre.pagesperso-orange.fr/EvecheBethleem.htm Storia della diocesi di Betlemme]
 
{{Portale|Crociate|diocesi}}