Formula bruta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura della prima frase.
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''formula bruta''' (o '''formula grezza''') di una [[specie chimica]] è una particolare [[formula chimica]] che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli [[atomo|atomi]] che costituiscono la specie chimica in questione, ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono [[legame chimico|legati]] tra loro.<ref name=Mas66>{{Cita|Masiero|p. 66}}</ref>
 
== Formula minima e formula molecolare ==
Riga 7:
* [[formula molecolare]]: indica il numero degli atomi che costituiscono una specie chimica.
 
La formula minima e la formula molecolare sono differenti se gli indici della formula hanno un [[Massimo comun divisore|massimo comune divisore]] diverso da 1 (cioè se gli indici sono tutti multipli di un numero intero maggiore di 1), mentre sono identiche in tutti gli altri casi.
 
Nel caso dei [[Cristallo ionico|cristalli ionici]] tutti gli atomi del cristallo sono legati tra loro da legami chimici intramolecolari, per cui volendo descrivere la struttura chimica esatta del cristallo dovremmo conoscere il numero esatto di tutti gli atomi che compongono il cristallo, che saranno un numero elevatissimo (più o meno dello stesso ordine del [[Costante di Avogadro|numero di Avogadro]]), per cui non è praticamente possibile in questi casi e non avrebbe alcuna utilità pratica utilizzare la formula molecolare, per cui nel caso dei cristalli ionici si preferisce utilizzare la formula minima; il numero di esatto di atomi può comunque essere valutato dalla formula minima conoscendo il valore della [[massa (fisica)|massa]] del cristallo.<br />
Discorso analogo vale nel caso dei metalli, i cui atomi sono tutti legati tra di loro.
 
Riga 35:
| [[Esano]] || C<sub>3</sub>H<sub>7</sub> || C<sub>6</sub>H<sub>14</sub> || [[File:Hexane-3D-balls.png|center|100px]] || Ciascuna molecola è costituita da 6 atomi di carbonio (C) e 14 atomi di idrogeno (H)
|-
| [[Fluoruro di calcio]] || CaF<sub>2</sub> || CaF<sub>2</sub> || [[File:Calcium-fluoride-3D-ionic.png|center|100px]] || Gli atomi di [[fluoro]] sono in numero doppio rispetto agli atomi di [[Calcio (metalloelemento chimico)|calcio]]
|-
| [[Glucosio]] || CH<sub>2</sub>O || C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> || [[File:Beta-D-glucose-3D-balls.png|center|100px]] || 6 atomi di carbonio (C), 12 atomi di idrogeno (H) e 6 atomi di ossigeno (O)
Riga 41:
| [[Metano]] || CH<sub>4</sub> || CH<sub>4</sub> || [[File:Methane-3D-balls.png|center|100px]] || 1 atomo di carbonio (C) e 4 atomi di idrogeno (H)
|-
| [[Nitrato di magnesio]] || Mg(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub> || Mg(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub> || || Gli [[ione nitratoNitrato|ioni nitrato]] sono il doppio degli ioni [[magnesio]]
|-
| [[Silice]] || SiO<sub>2</sub> || SiO<sub>2</sub> || || Contiene due atomi di ossigeno per ogni atomo di [[silicio]]
Riga 50:
In una formula bruta la natura chimica degli atomi è indicata rappresentando gli atomi di uno stesso [[elemento chimico]] (cioè gli atomi aventi lo stesso [[numero atomico]]) con dei simboli (detti appunto "[[Simbolo chimico|simboli chimici]]") costituiti generalmente da una o due lettere (o tre lettere nel caso di nomi provvisori degli elementi chimici artificiali), con la cui prima lettera è sempre maiuscola. Ad esempio il simbolo H corrisponde all'[[idrogeno]], il simbolo Cl corrisponde al [[cloro]] e così via. I simboli utilizzati per rappresentare gli elementi chimici sono indicati nella [[tavola periodica degli elementi]], ideata da [[Dmitrij Ivanovič Mendeleev|Mendeleev]] nel [[1869]].
 
A [[Apice e pedice|pedice]] di ciascun simbolo chimico contenuto in una formula bruta è indicato il numero degli atomi dello stesso elemento chimico contenuti nella specie chimica in esame; tale numero è chiamato "indice". Tale indice viene omesso se è pari a 1.<ref name=Mas66/><ref name=Balb13>{{Cita|Balboni|p. 13}}</ref>
 
I simboli degli elementi chimici di una formula bruta sono in genere indicati in ordine di [[elettronegatività]] crescente;<ref name=Mas66/> alcune eccezioni a tale regola sono l'idrogeno negli [[alcoli]] (che è indicato alla fine della formula accanto all'[[ossigeno]], ad esempio: C<sub>2</sub>H<sub>5</sub>OH) e il [[carbonio]] nei [[Composto organico|composti organici]] (che è indicato all'inizio della formula, ad esempio: CH<sub>4</sub>).<ref name=Mas66/> Un'altra eccezione a tale regola è data dalla formula bruta dell'[[ammoniaca]] (NH<sub>3</sub>), in cui l'[[azoto]] (N) è indicato prima dell'idrogeno (H), sebbene l'azoto abbia un'elettronegatività maggiore (3,04 contro 2,20 nella [[Elettronegatività#Scala di Pauling|scala Pauling]]).
 
== Svantaggi ==