Compagnia teatrale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Confraternite, Macchinista
Riga 5:
 
==Storia==
Le compagnie teatrali moderne, ossia composte da un gruppo di professionisti che lavorano insieme per la realizzazione di un evento artistico, nacquero nel periodo della [[Commedia dell'Arte]] ma già precedentemente, in forma limitata, si poté assistere a fenomeni di associazionismo nelle manifestazioni del [[teatro medievale]], dove [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] laicali erano solite formarsi per organizzare [[sacra rappresentazione|sacre rappresentazioni]].
 
Nella prima metà del [[XVI secolo]] nacquero le prime ''fraternal compagnie'', mentre risale al [[1545]] il primo documento che testimonia la nascita di una cooperativa composta di soli uomini in quel di [[Padova]]. Si trattava della ''Compagnia di Ser Maphio'' ed era composta da:
Riga 25:
La compagnia era formata da un vertice costituito da un primo attore e da una prima attrice, affiancati da un primo attore comico e da un caratterista, per completare l'organico di punta. Gli altri ruoli, abitualmente, importanti, per una compagnia tradizionale sono stati quello del genitori nobili, del despota e dell'innamorato sciocchino, il cosiddetto mamo.
 
L'organico di una tipica compagnia era rinforzato anche da tecnici [[macchinista teatrale|macchinisti]], da un [[suggeritore]], da un addetto alla ricerca del materiale indispensabile per la recita, definito il [[trovarobe]] e dal ''poeta di compagnia'', necessario per la stesura dei testi.
 
In [[Italia]], ai tempi napoleonici si diffusero, sulla falsariga del modello francese, compagnie stabili e finanziate dallo Stato, tra le quali si può citare la celebre ''Compagnia di Commedianti italiani ordinari di Sua Maestà Imperiale e Reale''.<ref>''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.IV, pag.25</ref>