Giorgio Vigolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: + template premio Viareggio + cat. analoga
Giacomanni (discussione | contributi)
aggiunte informazioni
Riga 18:
È stato un esponente della cosiddetta ''Scuola Romana''.
 
Nel [[1913]] pubblica il suo primo "poemetto in prosa": ''Ecce ego adducam aquas'', sulla rivista "''Lirica"'' diretta da [[Arturo Onofri]], nel [[1923]] il suo primo libro di poesie, ''La città dell' anima'' (Roma, Studio editoriale romano); collabora inoltre alla "''[[La Voce" (rivista)|Voce]]'' di [[Giuseppe De Robertis]], a "''[[L'Italia letteraria"]]'', a "''Circoli"'' e "''Letteratura"''.
 
Nel [[1931]] cura per l'editore [[Angelo Fortunato Formiggini]] la prima antologia dei ''Sonetti'' di [[Giuseppe Gioachino Belli]], anticipo della memorabile edizione critica e annotata pubblicata nel [[1952]] con [[Arnoldo Mondadori Editore]].
 
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] inizia l'attività di critico musicale per le riviste "[[Epoca]]", "[[Risorgimento liberale]]", "[[Il Mondo]]". Tra le sue opere più importanti si ricordano le raccolte poetiche ''Canto del destino'' (Venezia, Neri Pozza, 1959) e ''La luce ricorda'' (Milano, Mondadori, 1967, [[Premio Viareggio]]) e quella di racconti ''Le notti romane'' (Milano, Bompiani, 1960, [[Premio Bagutta]]).
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] inizia l'attività di critico musicale per le riviste ''[[Epoca]]'', ''[[Risorgimento Liberale]]'', ''[[Il Mondo]]''.
 
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] inizia l'attività di critico musicale per le riviste "[[Epoca]]", "[[Risorgimento liberale]]", "[[Il Mondo]]". Tra le sue opere più importanti si ricordano le raccolte poetiche ''Canto del destino'' (Venezia, Neri Pozza, 1959) e ''La luce ricorda'' (Milano, Mondadori, 1967, [[Premio Viareggio]]) e quella di racconti ''Le notti romane'' (Milano, Bompiani, 1960, [[Premio Bagutta]]).
 
Nel [[1982]] pubblica il suo unico romanzo ''La Virgilia'': un racconto lungo, o ''poème en prose'', che Vigolo scrisse a 27 anni, nel [[1921]]-[[1922|22]]. La scrittura finge il diario del protagonista, un giovane musicista dai rapidi invasamenti che è giunto a Roma all'inizio dell'Ottocento per riesumare, dalle muffe dei conventi e delle corti principesche, le musiche del Cinquecento. La musica ha il potere di risvegliare dalla morte la bellezza, la grazia, l'amore, la vita.<ref name=cimatti82>[[Pietro Cimatti]], ''Una chiave musicale per svegliare la Bellezza'', ''Prospettive libri'', gennaio 1982.</ref>
 
==Giudizi==
Ha scritto [[Pietro Cimatti]]: «La sua opera è sparsa, dispersa, introvabile o inedita. Un'intera sezione della sua inventività di maestro dell'elzeviro, del racconti visionario, ha mancato l'incontro con la distratta, fatua editoria maggiore. E Vigolo non ha mai fatto nulla, se non "durare in vita", per contrastare quel metodo brigantesco di occupazione del presente culturale che ha canonizzato mediocri e santificato i capi mafiosi dell'ultima e penultima cosiddetta letteratura italiana».<ref name=cimatti82/>
 
==Bibliografia==
Line 28 ⟶ 36:
*Marco Ariani, ''Giorgio Vigolo'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 145
*G. Vigolo, [http://www.zandonaieditore.it/libri/DIABOLUS%20IN%20MUSICA.html ''Diabolus in musica''], Zandonai, Rovereto 2008
 
==Opere==
*''La città dell'anima'', Roma, Studio Editoriale Romano, 1923
*''Canto fermo'', Roma, A. F. Formiggini, 1931
*''Il silenzio creato'', Roma, Novissima, 1934
*''Conclave dei sogni'', Roma, Novissima, 1935
*''Linea della vita'', Milano, A. Mondadori, 1949
*''Canto del destino'', Venezia, Neri Pozza, 1959
*''Le notti romane'', Milano, V. Bompiani, 1960
*''La luce ricorda'', Milano, A. Mondadori, 1967
*''Spettro solare'', Milano, V. Bompiani, 1973
*''I fantasmi di pietra'', Milano, A. Mondadori, 1977
*''La Virgilia'', Milano, Editoriale nuova, 1982
*''Cannocchiale metafisico'', Roma, Edizioni della cometa, 1982
*''Roma fantastica'', Milano, Bompiani, 2013; raccoglie: ''La Virgilia'', ''Arcobaleno in bianco e nero'', ''Il Buonavoglia'' e ''Racconto d'inverno''
 
==Note==