Nahda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{U|#RINVIA [[Riformismo islamico|storia|aprile 2009}}]]
{{S|storia|islam}}
Il termine '''nahda''' (in [[lingua araba|arabo]] ''rinascimento'', ''rinascita'', ''risveglio'') allude a una realtà molto composita di atteggiamenti mentali e di espressioni politiche e sociali frutto dell'effervescenza della cultura e dell'[[Cultura araba|intellettualità arabo]]-[[Cultura islamica|islamica]] mentre l'impero ottomano languiva e poi definitivamente si spegneva, nel mentre le potenze europee si disputavano l'egemonia nel [[Medio Oriente]] alla fine del [[XIX secolo]].
 
La nahda si espresse a molteplici livelli:
# il livello pubblico
# il livello sociale
# il livello politico
# il livello filosofico e culturale
 
;Livello pubblico
Il grande sviluppo del giornalismo a partire dalla metà del XIX secolo, soprattutto con giornalisti arabi di origine [[Siria|siro]] – [[Libano|libanese]] che emigravano verso [[il Cairo]], centro della stampa araba. In [[Egitto]] fu fondata la prima biblioteca nazionale del mondo arabo grazie ad 'Ali Mubarak e agli inizi del [[XX secolo]] nascevano le prime università moderne a [[Istanbul]].
 
;Livello sociale
Alla ribalta in primo luogo il mondo femminile e il ruolo della donna. Vennero fondati i primi [[Femminismo|movimenti femministi]] egiziani e pubblicate alcune riviste con lo scopo di dare maggior attenzione sul piano sociale alle donne.
 
;Livello politico
Concetti importanti erano quelli di nazione-patria e di [[libertà]]. Il senso della patria, usato dalla stampa ottomana, è legato all'idea di [[patriottismo]] che si incontra tra i teorici del [[panarabismo]] o [[nazionalismo]] arabo (la [[Siria]] è il luogo in cui nacque il nazionalismo arabo). La questione della libertà riguarda: la [[libertà individuale]], bene da salvaguardare e promuovere; la [[libertà religiosa]], in cui le religioni sono i veicoli necessari per coltivare principi [[etica|etici]] e [[morale|morali]].
 
;Livello filosofico e culturale
Necessita di separare la religione dalla scienza, [[secolarismo]]. Si imputava all'Islam di confondere la fede con la politica e quindi bisognava affermare nel [[mondo arabo]]: scienza giustizia e libertà.
 
La nahda era un vasto movimento di grande vivacità spirituale che modernizzò non solo il pensiero arabo, ma anche le società arabe e islamiche, gettando le basi culturali delle attuali società mediorientali.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Cultura araba]]
* [[Civiltà occidentale]]
 
{{Portale|islam|politica|storia}}
 
[[Categoria:Movimenti culturali]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]