Nettunia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Lo sbarco è noto nella storiografia italiana semplicemente come sbarco di Anzio. Rimosse fonti minoritarie
Riga 80:
I due centri cittadini potevano apparire complementari, considerando Anzio (Nettunia Porto) come fulcro delle attività marittime e legate alla pesca, e Nettuno (Nettunia Centro) maggiormente dedita al settore agricolo.
 
Dunque, il territorio occupato dalle due preesistenti cittadine, dopo 82 anni, venne riunificato<ref>Con effetto giuridico dal 1º gennaio [[1857]], il ponteficepapa [[Pio IX]] aveva istituito il "Comune di Anzio", cedendogli una parte di Nettuno (Giancarlo Baiocco ''et al.'', ''Nettuno. La sua storia'', Pomezia, Arti grafiche s.r.l., 2010; Giuseppe Brovelli Soffredini, ''Neptunia'', Roma, 1923).</ref>.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel [[1944]] l'intera area di Nettunia fu il teatro dell'operazione militare alleata nota come [[sbarco di Anzio e Nettuno]]<ref>Per tale espressione cfr. Gianfranco Cotronei, ''Lo sbarco di Anzio e Nettuno. L'operazione shingle «ciottolo di spiaggia»'', Totem, 2008.</ref> o sbarco di Nettunia<ref>per tale espressione cfr. Pietro Cappellari, ''Lo sbarco di Nettunia e la battaglia per Roma 22 gennaio - 4 giugno 1944'', Herald Heditore, Roma, 2010.</ref>.
 
Dopo la fine della guerra, in forza di un decreto luogotenenziale del [[1945]], entrato in vigore a giugno, Nettuno ed Anzio tornarono a separarsi<ref>{{Cita legge italiana
Riga 116:
* P. Cappellari, ''Lo sbarco di Nettunia e la battaglia per Roma 22 gennaio - 4 giugno 1944'', Roma, Herald Heditore, 2010.
* P. Cappellari, ''Nettunia, una città fascista 1940-1945'', Roma, Herald Editore, 2011.
* G. Cotronei, &nbsp;''Lo sbarco di Anzio e Nettuno. L'operazione shingle «ciottolo di spiaggia»'', Totem, 2008.
 
== Collegamenti esterni ==