Regolamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.24.30.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Aplasia
151 cp (discussione | contributi)
integro paragrafo in Regolamenti governativi; precisazioni varie
Riga 1:
Nel [[diritto]] il termine '''regolamento''' viene usato per designare [[atto normativo|atti normativi]] emanati da [[organo (diritto)|organi]] dello [[stato]], [[ente pubblico|enti pubblici]], [[organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] ed anche [[ente (diritto)|enti]] privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento. In particolare, viene utilizzato per designare:
{{L|diritto|aprile 2014|motivo = Tratta in modo sproporzionato, anzi praticamente solo del, caso italiano}}
 
== Ordinamento italiano ==
Nel [[diritto]] il termine '''regolamento''' viene usato per designare [[atto normativo|atti normativi]] emanati da [[organo (diritto)|organi]] dello [[stato]], [[ente pubblico|enti pubblici]], [[organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] ed anche [[ente (diritto)|enti]] privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento. In particolare, viene utilizzato per designare:
Nell'ordinamento italiano, la categoria dei regolamenti come fonte del diritto designa:
*atti normativi emanati dal [[governo]], da [[autorità amministrativa indipendente|autorità amministrative indipendenti]] o da [[ente pubblico|enti pubblici]], [[ente territoriale|territoriali]] e no, dotati di ''autonomia regolamentare'', in base ad una [[potestà]] attribuita dalla [[costituzione]] o dalla legge e collocati in una posizione subordinata a quest'ultima nella gerarchia delle [[Fonte del diritto|fonti del diritto]];
*'''atti normativi emanati dal [[governo]]''':
*atti normativi emanati dalle camere del [[parlamento]] o da altri [[organi costituzionali]] per disciplinare la loro organizzazione interna e il loro funzionamento; questi regolamenti, a differenza dei precedenti, non sono, nella maggioranza degli ordinamenti, subordinati alla legge ma posti sullo stesso piano, rapportandosi con essa secondo il principio di competenza (generale quella della legge, riservata a determinate materie quella del regolamento).
:*[[regolamento governativi]], qualificati come fonti secondarie
 
:*[[Decreto ministeriale (diritto italiano)|decreti ministeriali]], interministeriali o del Presidente del Consiglio dei ministri, che assumono il rango di fonte secondaria soltanto nei casi in cui siano espressamente qualificati come regolamenti;
==I regolamenti nell'ordinamento italiano==
*'''atti normativi emanati da [[autorità amministrativa indipendente|autorità amministrative indipendenti]]''', dotate di ''autonomia regolamentare'' conferita dalla legge;
Nell'ordinamento italiano esistono [[Decreto Ministeriale|regolamenti ministeriali]] e interministeriali o regolamenti governativi. In particolare, i regolamenti governativi sono deliberati dal [[Consiglio dei ministri]], previa consultazione del [[Consiglio di Stato]], sono emanati con [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] e sono registrati presso la [[Corte dei Conti]] che ne controlla la legittimità, dopodiché pubblicati sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]]. Poteri regolamentari sono inoltre attribuiti agli enti territoriali (regioni, province, città metropolitane e comuni), ad altri enti pubblici e ad autorità amministrative indipendenti.
*'''atti normativi emanati da [[ente territoriale|enti territoriali]]''', sulla base ad una [[potestà]] attribuita dalla [[costituzione]] o dalla legge;
 
*'''[[regolamento parlamentare|regolamenti parlamentari]], emanati dalle camere del [[parlamento]] per disciplinare la loro organizzazione interna e il loro funzionamento; questi regolamenti, a differenza dei precedenti, hanno rango di fonte primaria, non essendo subordinati alla legge.
=== Caratteri propri di un regolamento ===
 
 
* La Costituzione non prevede i regolamenti ma presuppone (art.87 Comma V) che il Presidente della Repubblica abbia la potestà di emanarli.
* Nessun regolamento può essere deliberato dal [[Governo]] senza la presenza di una sorta di "autorizzazione", ossia di una base fornita dalla legge caso per caso di volta in volta. La legge 400/1988 fornisce soltanto uno schema generale del regolamento, ma non è fonte sulla produzione, altrimenti avrebbe potere normativo, che, secondo l'articolo 70 della Costituzione, è proprio del [[Parlamento]].
* Il regolamento non può inoltre dettare norme in contrasto con disposizioni di legge.
* Il regolamento non può disciplinare materie coperte da [[riserva di legge]]. Spesso, oltre all'autorizzazione presente in una fonte primaria, esso necessita anche di una sostanziale legittimazione nel contenuto.
 
Il regolamento può indicare le modalità attuative di una legge vigente. Il Consiglio di Stato esprime un parere obbligatorio, in particolare in merito all'osservanza della legge e alla sua concreta fattibilità tecnica, per la pubblica amministrazione.
 
Il Consiglio di Stato può chiedere modifiche, integrazioni, documentazione, nell'ambito di questa attività. La [[Corte dei Conti]] valuta il provvedimento dal punto di vista economico.
 
Un eventuale regolamento che fosse in contrasto con una legge adottata dal Parlamento sarebbe invalido e non potrebbe trovare alcuna applicazione. Tale incompatibilità è accertata dalla magistratura ordinaria.
 
I regolamenti, a differenza delle norme aventi forza di legge, non sono sottoposti al controllo di costituzionalità da parte della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]], ma al solo controllo giurisdizionale da parte dell'autorità giudiziaria ordinaria.
 
=== Tipologie di regolamento ===
La dottrina distingue tradizionalmente diverse tipologie di regolamento:
* '''regolamenti di esecuzione''': sono di norma previsti dalla legge al fine di dettare norme specifiche per la sua corretta esecuzione, ovvero predispongono gli strumenti più opportuni per l'effettiva messa in pratica delle disposizioni di legge; possono inoltre assolvere all'importante funzione di precisare e integrare le norme predisposte dalla legge (funzione interpretativa).
* '''regolamenti di attuazione e integrazione''': essi sono adottati quando una disciplina è coperta da [[riserva di legge|riserva di legge relativa]] e nel caso in cui una legge definisca soltanto norme di principio; tale tipo di regolamento favorisce una migliore applicazione della legge, colmando eventuali incompletezze (mai per materie coperte da riserva di legge assoluta).
* ''' regolamenti indipendenti''': essi sono adottati autonomamente dal Governo per regolamentare materie che non sono affatto disciplinate da una fonte primaria (con esclusione di quelle coperte da riserva di legge assoluta) e che quindi sono solitamente di modesta rilevanza. Non possono mai derogare ad una norma di legge.
* '''regolamenti delegati''' (o autorizzati): previsti al fine di dare corso ad un processo di [[delegificazione]] (ossia dell'attribuzione al Governo del compito di regolamentare certe materie anche in deroga ad una disciplina precedentemente posta dalla legge). Tale processo è garantito da una legge avente contenuto autorizzatorio del Parlamento che permette di disciplinare con regolamento un oggetto già regolato da legge, anche su una materia coperta da riserva di legge (purché non assoluta). La legge di autorizzazione dispone l'abrogazione della normativa vigente con effetto però dall'entrata in vigore del regolamento (''abrogazione differita'').
* '''regolamenti organizzativi''': disciplinano l'organizzazione interna dei pubblici uffici, e prima del 1948 godevano di un ampio raggio d'azione. Dall'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]], essendo la materia coperta da [[riserva di legge|riserva di legge relativa]]<ref>Art. 97 Cost.</ref>, essi non si distinguono più nella sostanza dai regolamenti di esecuzione o di attuazione e integrazione. Tuttavia, nel 1997 la materia è stata oggetto di [[delegificazione]]<ref>Art. 17 L. 23 agosto 1988 n. 400, comma 4bis aggiunto dall'art. 13, L. 15 marzo 1997, n. 59</ref>, per cui ad essi si sono sostituiti i regolamenti delegati.
* '''di attuazione delle direttive europee: '''si tratta di regolamenti che fanno seguito a disposizioni della legge comunitaria tramite la quale l'Italia si adegua annualmente agli atti comunitari e che possono essere adottati in materie di competenza legislativa esclusiva statale già disciplinate da legge seppur non coperte da [[riserva assoluta]].
 
=== Altri significati del termine "regolamento" ===
Con il termine "regolamento" sono inoltre indicate due fonti che nulla hanno in comune con il regolamento inteso come fonte secondaria di diritto interno italiano.
 
Si tratta anzitutto dei regolamenti interni agli organi [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzionali]] quali le Camere del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]], la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]], il [[Consiglio Superiore della Magistratura]]. Tali regolamenti sono fonti atipiche, non subordinate alla legge.
 
Il termine è inoltre utilizzato per riferirsi ai [[Regolamento dell'Unione Europea|regolamenti comunitari]], fonti esterne all'ordinamento italiano, ma idonee a produrvi direttamente effetti giuridici, in quanto - a dispetto del nome - sono veri e propri atti legislativi comunitari che si impongono sulla legge italiana.
 
SiVi trattasono anzitutto deipoi regolamenti interni agliad altri organi [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzionali]], quali le Camere del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]],come la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]], e il [[Consiglio Superiore della Magistratura]]., Talila regolamenticui sonoqualificazione in termini di fontifonte atipichedel diritto è dubbia, nontrattandosi esclusivamente di regolamenti subordinatedi allaorganizzazione leggeinterna.
 
== Ordinamento europeo ===
Nell'ordinamento dell'[[Unione europea]], il [[Regolamento dell'Unione Europea|regolamento]] è una fonte secondaria rispetto ai Trattati istitutivi, ma costituisce una fonte primaria all'interno dei singoli ordinamenti nazionali. Per quanto riguarda in particolare l'Italia, il regolamento prevale in ogni caso sulla legge ordinaria.
 
== Note ==