Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo avviso U, vedi Discussione:Biblioteca Biomedica, Università degli Studi di Firenze + 2 disambigue (Martelli, Palatina) + fix vari (da rileggere)
Riga 1:
{{U|Università degli Studi di Firenze|istruzione|luglio 2015}}
{{Biblioteca
|Nome = Biblioteca di Scienze
Line 8 ⟶ 7:
|Stato = {{ITA}}
|Regione = {{IT-TOS}}
|Città = [[File:FlorenceCoA.svg|20px|Stemma di Firenze]] [[Firenze]]
|Indirizzo = Antropologia: via del Proconsolo 12<br>
Biologia animale: via Romana 17<br>
Line 24 ⟶ 23:
 
}}{{TOC Aiuto|right}}
La Biblioteca di scienze è una delle cinque Biblioteche di area del [[Università degli studiStudi di Firenze#Sistema bibliotecario|Sistema Bibliotecario di Ateneo]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]] e si articola in sei sedi<ref>[http://www.sba.unifi.it/CMpro-l-s-13.html Biblioteca di Scienze]</ref>.
* '''Antropologia. '''[[Paolo Mantegazza]] nel 1871 dette vita alla biblioteca; successive donazioni di istituti scientifici e contributi della [[Società italiana di antropologia ed etnologia]] arricchirono la raccolta originaria. Nel 1924 gli eredi donarono il fondo Mantegazza al [[Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia|Museo di Antropologia]], eccetto circa 500 volumi che lasciarono alla biblioteca. Dal 1986, a seguito di una convenzione, la biblioteca conserva anche i volumi della [[Società italiana di ecologia umana.]]. omplessivamenteComplessivamente la collezione è costituita da circa 15.000 libri e 900 periodici.
 
* '''Biologia animale. '''Istituita nel 1977, la biblioteca risiede nello storico [[Palazzo Torrigiani]] sede del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]], cui è stata strettamente legata . La stessa storia istituzionale - l'articolazione in istituti, le denominazioni del dipartimento - riflette tuttora questa evoluzione storico-scientifica. Il nucleo più antico, comprendente non solo testi a carattere scientifico ma anche di argomento filosofico e letterario, è legato alla fondazione del [[Regio Museo di storia naturale]] (1775) e proviene dalla [[Biblioteca Palatina (Firenze)|Biblioteca Palatina]]. Nel 1859 la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento e l'istitutuzioneistituzione di nuove cattedre universitarie tenute da studiosi legati alla Specola contribuì alla creazione di fondi librari personali destinati a confluire all'interno del patrimonio della biblioteca. In seguito la collezione, seguendo le linee di ricerca della Scuola etologica fiorentina, si arricchì di testi di stampo etologico ed eco-etologico. Con l'istituzione della cattedra di Genetica, presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il patrimonio librario incrementò il settore di genetica e di microbiologia. Complessivamente la collezione è costituita da: 38.000 libri e 2.518 periodici, con ampia copertura sia temporale che disciplinare, di cui circa 319 correnti.
 
* '''Botanica.''' Istituita nel 1842, quando per iniziativa di [[Filippo Parlatore]] vennero fondati l'[[Museo di storia naturale sezione di botanica|Istituto e il Museo botanico]]. Possiede, oltre al materiale didattico e specialistico corrente, le raccolte della [[Società Botanicabotanica Italianaitaliana]], il fondo antico donato alla metà dell'800 dal botanico inglese [[Philip Barker Webb]] e i manoscritti del botanico fiorentino [[Pier Antonio Micheli]]. Sono inoltre conservati presso la biblioteca alcuni fondi archivistici contenenti vario materiale (corrispondenza, manoscritti, fotografie, disegni) pervenuti per lascito di vari botanici, quali ad esempio [[Odoardo Beccari]], [[Stefano Sommier]] ed [[Emilio Levier|Emile Levier]]. Complessivamente la collezione è costituita da: 18.500 libri  e circa 1.300 appartenenti alla Società Botanica Italiana, 1.654 periodici e 751 appartenenti alla Società Botanica Italiana.
 
* '''Geomineralogia.''' Fondata nel 1870, è stata integrata amministrativamente nel 1979 con la biblioteca dell'ex Istituto di mineralogia, petrografia e geochimica ed è rimasta suddivisa nelle due sezioni di Geologia e Mineralogia fino all'ottobre 2000, quando è stata riunificata anche fisicamente nei locali della sezione di Geologia e Paleontologia. Conserva diverse miscellanemiscellanee, un consistente fondo antico e circa 2.700 carte geologiche e geografiche. Complessivamente la collezione è costituita da: 15.000 libri, 887 periodici, di cui 122 in continuazione.
 
* '''Matematica.''' La collezione nasce nel 1927, grazie al professore [[Giovanni Sansone]], fondatore della Biblioteca dell'Istituto matematico [[Ulisse Dini]], divenuta nel 1999 parte della Biblioteca di Scienze. I primi nuclei documentari provengono dall'acquisizione della biblioteca privata dello stesso Dini e da una serie di importanti donazioni: Finaly-Landau, [[Edgardo Ciani]], [[Arturo Maroni]], [[Bruto Caldonazzo]]. Nel marzo 1963 la Biblioteca, insieme all'Istituto, fu collocata nell'attuale sede, dopo essere stata precedentemente sistemata prima nei locali di piazza S. Marco, poi in via degli Alfani. La biblioteca possiede anche un fondo antico denominato Donazione Toja del 1934 con opere rare del Seicento e Settecento, cui si è aggiunta nel 1988 la Donazione Procissi, comprendente monografie dei secoli 18.-20. Possiede inoltre una ampia documentazione miscellanea. Complessivamente la collezione è costituita da: 31.600 libri, 1.093  periodici, di cui 189 in continuazione.
 
* '''Polo scientifico.''' Costituita nel 2001, accogliendo le collezioni provenienti dalle ex-biblioteche di Fisica (Arcetri) e di Chimica (via Capponi) e dai fondi librari della Sezione di Fisica Superiore (Santa Marta) e del Dipartimento di Chimica (via Maragliano), conserva pure le riviste di provenienza dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Dal 2014 si è aggiunto anche il fondo librario della sezione di Astronomia conservato dal 2002 presso il Dipartimento di Fisica-Sezione di Astronomia all'interno l'[[Istituto Garbasso]], presso [[Arcetri]] e collocato fino al 2001 presso la Biblioteca dell'[[Osservatorio di Arcetri.|Osservatorio di Arcetri]]. Per Comodato, la raccolta di libri e riviste antichi dell'Istituto di fisica è collocata presso il [[Museo Galileo]] (ex Museo di storia della Scienza). Complessivamente la collezione è costituita da: 28.000 libri, 913 periodici,  di cui 115 in abbonamento.
 
== Fondi librari ==
Line 42 ⟶ 41:
 
==== Fondo Brunetto Chiarelli ====
[[Brunetto Chiarelli]], docente di antropologia all'Università di Firenze, ha lasciato alla sede di Antropologia circa 3.200 volumi. Oltre a pubblicazioni a carattere antropologico, sono presenti argomenti come genetica, preistoria, primatologia, ecologia, paleontologia. I volumi sono inviati per recensione sui periodici di cui lo studioso è editore. Il fondo librario è collocato a sé e totalmente catalogato.
 
==== Fondo Paolo Mantegazza ====
Line 48 ⟶ 47:
 
==== Fondo della Società italiana di antropologia e etnologia ====
Il fondo raccoglie circa 2.000 volumi, 7.000 estratti e opuscoli rilegati in 350 volumi, 691 periodici. In comodato presso la biblioteca dal 1985, si è formato a partire dal 1871, data di fondazione della [[Società italiana di antropologia e etnologia]] ad opera di [[Paolo Mantegazza|Paolo Mantegazza.]]. Comprende pubblicazioni di soggetto antropologico e etnologico e materiale miscellaneo di soggetto psicologico, anatomico, paletnologico, zoologico, biologico, biografico.
 
==== Fondo libri antichi e rari di Antropologia ====
Il fondo, per un totale di 420 volumi donati e acquistati da [[Paolo Mantegazza]], comprende 32 cinquecentine, 72 volumi del '600 e 90 del '700; circa 40 provenienti dalla Biblioteca Palatina. Include pubblicazioni di soggetto anatomico, fisiognomico, antropologicoeantropologico tra i libri più antichi anche di chiromanzia, metoscopia, etnologia.
 
==== Miscellanea generale di Antropologia ====
Line 74 ⟶ 73:
 
==== Miscellanea Filippo Cavazza ====
Gli eredi di [[Filippo Cavazza]] donarono i documenti all'Istituto di Zoologia nel 1953. LLa araccoltaraccolta comprende 26 cartelle numerate progressivamente e 4 volumi rilegati e numerati da 27 a 30, contenenti oltre 1.000 opuscoli ed estratti del sec. XX di argomento prevalentemente zoologico.
 
==== Miscellanea Giuseppe Colosi ====
Dono di [[Giuseppe Colosi]] all'Istituto di Zoologia effettuato nel 1975, comprende circa 9.400 estratti ed opuscoli del sec. XX relativi alla biologia e alla zoologia, raccolti in 120 cartelle. E'È quanto rimane di una collezione originaria di dimensioni più ampie, parte della quale è confluita nella Miscellanea generale.
 
==== Miscellanea Ludovico Di Caporiacco ====
Line 113 ⟶ 112:
 
==== Biblioteca di Philip Barker Webb ====
L'imponente biblioteca, donata dal naturalista inglese Philip Barker Webb, comprende circa 2.500 volumi, oltre a 2 incunaboli, oltre 80 volumi del 16. sec, oltre 120 volumi del 17. sec., oltre 700 volumi del 18. sec., in buona parte catalogato . Una parte di questi sono catalogati in opac, il resto ha schede catalografiche cartacee. 
 
==== Miscellanea di Botanica ====
Line 133 ⟶ 132:
 
==== Miscellanea Guido Carobbi e allievi ====
Alla miscellanea Guido Carobbi, sempre intorno al 1975, si aggiunsero 166 estratti e opuscoli rilegati in<nowiki> </nowiki>2 volumi di soggetto mineralogico, petrografico, geochimico pubblicati anche dai suoi allievi (1922-1954).
 
==== Miscellanea di Geologia ====
Line 147 ⟶ 146:
 
==== Fondi librario Edgardo Ciani ====
[[Edgardo Ciani]], normalista, docente a Pisa e in altre Università, compresa l'Università di Firenze dal 1925 al 1935, con testamento donò nel 1942 alla Biblioteca 242 opereeopere e una consistente miscellanea di circa 3.900 unità.
 
==== Fondo librario Finaly-Landau ====
Oltre 600 volumi di argomento matematico, pubblicati fra il XIX e la prima parte del XX sec., che componevano la Biblioteca Landau Finaly, costituita nella villa alla Pietra oggi sede dell’Università di Parigi, furono donati dagli eredi della famiglia Finaly nel 1931 alla Biblioteca di matematica. Dal 1872 il barone [[Horace de Landau]] si concentrò sulla formazione di una della biblioteche private più ricche di volumi -circa 60.000-, che richiese la gestione da parte di veri e propri bibliotecari, tra cui [[Rudolf Blum]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = a cura di Rudolf Blum, Maltese Diego|titolo = La Firenze bibliotecaria e bibliofila degli anni 1934-1943 nei ricordi di un tedesco non ariano|rivista = La bibliofilia|volume = 102(2002)|numero = 2 e 3}}</ref>, in servzioservizio presso la villa tra il 1936 e il 1943, che ha lasciato diversi ricordi della sua esperienza. I volumi nel corso del Novecento si dispersero in varie sedi: un nucleo prezioso fu lasciato al Comune di Firenze,  che lo depositò presso la Biblioteca Nazionale Centrale nel 1949. I volumi conservati presso la Biblioteca di matematica poterbberopotrebbero essere parte della “sottobiblioteca” scientifica voluta dal pronipote [[Horace Finaly]], appassionato di matematica. I libri riportano il timbro "Donazione Finaly" e alcuni recano pure traccietracce lasciate dal fuoco, segno di incendio.
 
==== Fondo librario Nicolas Minorsky ====
Line 176 ⟶ 175:
 
==== Fondo librario Ugo Schiff ====
Il fondo è costituito da 120 volumi appartenuti a [[Ugo Schiff]], datati tra il 1805 e il 1914, la maggior parte riguardanti la chimica organica e la chimica teorica. Nel fondo sono conservate anche alcune dello stesso Schiff; tre volumi di appunti delle lezioni raccolti da [[Andrea Torricelli]] nel 1897; circa duecento articoli usciti tra il 1857 e il 1911 su varie riviste italiane, tedesche e francesi. Il fondo raccoglie inoltre circa mille estratti, molti dei quali sono stati rilegati in 95 volumi miscellanei nel corso degli anni Settanta, ordinati in ordine alfabetico per autore. Tra il materiale lasciato da Schiff si trovano infine alcuni registri delle sue lezioni (1878-1911), alcune tesi di laurea e un quadernetto con i conti degli Istituti chimici dal 1876 al 1903. La Collezione Schiff, costituita da strumenti scientifici e documenti, disegni, fotografie è ospitata dalla sezione di Chimica del [[Museo di storia naturale (Firenze)|Museo di storia naturalnaturale]]<nowiki/>e dell'Università di Firenze.
 
==== Fondo librario Giovanni Speroni ====
Line 185 ⟶ 184:
 
==== Famiglia Targioni Tozzetti ====
Il fondo archivistico della famiglia targioni Tozzetti aveva inizialmente dimensioni più ampie, ma essendo stato smembrato nel corso del XX sec., solo una parte è confluita tra le collezioni della biblioteca. Comprende oltre 500 volumi, circa 100 volumi rilegati e 12 cartelle di miscellanea, 150 scatole, cartelle e pacchi di documenti. Le monografie appartengono al sec. XIX, e sono relative a diverse discipline. Le miscellanee rilegate, raccolte da [[Adolfo Targioni Tozzetti]], sono divise in due serie principali, e comprendono circa 3.500<nowiki> </nowiki>opuscoli ed estratti dei secc. XVIII-XIX riguardanti le varie branche delle scienze naturali; ciascun volume è corredato da un indice manoscritto. La parte più propriamente archivistica comprende carteggi, documenti e scritture diverse riguardanti la famiglia Targioni Tozzetti e<nowiki> </nowiki>i suoi membri. Il fondo è complementare a quello, omonimo, conservato presso la [[Biblioteca nazionale centrale di Firenze|Biblioteca nazionaleNazionale centrale<nowiki>Centrale </nowiki>di Firenze]]. Adolfo Targioni Tozzetti diresse la cattedra di Materie zoologiche presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, e<nowiki> </nowiki>fu il fondatore della [[Società entomologica italiana]] e della [[Stazione di entomologia agraria]] (1875).
 
=== Archivi di Botanica ===
Line 193 ⟶ 192:
 
==== Odoardo Beccari ====
Comprende abbondante materiale, una parte del quale donato dagli eredi di [[Odoardo Beccari]]: carteggi, manoscritti, taccuini, materiale preparatorio per pubblicazioni, disegni, miscellanea di soggetto prevalentemente botanico<nowiki> </nowiki>(circa 2.650 estratti raccolti in 70 scatole), e 700 estratti e opuscoli del sec. XIX di argomento zoologico, raccolti in circa 20 cartelle.
 
==== Antonio Biondi ====
Line 211 ⟶ 210:
 
==== Ugolino Martelli ====
Il fondo archivistico [[Ugolino Martelli (botanico)|Ugolino Martelli]] comprende buste, scatole, pacchi di corrispondenza ricevuta; taccuini di viaggio; manoscritti di soggetto botanico; disegni e fotografie del genere Pandanus; circa 4.000 estratti contenuti in 95 scatole; circa 400 volumi a stampa di soggetto prevalentemente botanico e fitogeografico (fascia tropicale). Presso la sezione di Botanica del [[Museo di storia naturale (Firenze)|Museo di storia naturale]] dell'Università di Firenze, oltre che gli erbari, è depositata una raccolta di 530 lastre fotografiche.
 
==== Pier Antonio Micheli ====
Dell'illustre botanico [[Pier Antonio Micheli]] si conservano nell'archivio 72 manoscritti numerati per un totale di circa 11.000 carte. Un piccolo contingente di questi è autografo; gli altri sono opera di copisti ; 1.300 carte circa presentano disegni autografi del Micheli. Si conservano inolteinoltre anche circa 2.500 tavole a colori, attribuite in parte a Chellini e Bonechi.
 
==== Giovanni Negri ====
Line 223 ⟶ 222:
 
==== Filippo Parlatore ====
L'archivio [[Filippo Parlatore]] è una piccola parte, consistente in 1 busta e 1 album, del più vasto fondo lasciato in dono a palermoPalermo, città natale. Comprende un carteggio con il Ministero dell'Agricoltura (1850-70) e messaggi di condoglianze indirizzate alla vedova. Altro materiale di archivio (1 inserto, 1 volume rilegato e 8 taccuini) è depositato presso la sezione di Botanica del [[Museo di storia naturale (Firenze)|Museo di storia naturale]].
 
==== Giuseppe Raddi ====
Line 229 ⟶ 228:
 
==== Stephen Sommier ====
L'archivio Stephen Sommier comprende la corrispondenza ricevuta, 1 taccuino di note di viaggio in Siberia, manoscritti e appunti di studio: in particolare appunti di ''Un'estate in Siberia, Flora dell'Arcipelago toscano, Flora di Malta.'' Una parte del fondo è stata oggetto di riordino che ha portato alla redazione di un inventatioinventario.
 
==== Società botanica fiorentina ====
Line 235 ⟶ 234:
 
==== Philip Barker Webb ====
Lascito di [[Philip Barker Webb]] al [[Museo di storia naturale (Firenze)|Museo storia naturale]] dell'Università di Firenze insieme a una rendita che avrebbe dovuto garantire l'incremento degli erbari secchi e della biblioteca l'archivio è pervenuto alla biblioteca nel 1906. Consta di una biblioteca botanica<nowiki> </nowiki>composta da oltre 5.000 volumi e altrettanti opuscoli e estratti, ricchissima di flore regionali, diari botanici, resoconti di viaggi, e con anche 7 pacchi (etichettati 'autographes') di corrispondenza ricevuta da Webb, ordinata per mittente. Il fondo è stato riordinato e inventariato.
 
=== Archivi di Matematica ===
 
==== Ulisse Dini ====
Di [[Ulisse Dini]], matematico e senatore del Regno, la Biblioteca conserva carte autografe donate da [[Giovanni Sansone]] negli anni '60-'70 del XX secolo. Le carte gli furono affidate dal nipote di Dini, ingegnere [[Gian Franco Koristka]], per la preparazione del volume cui Sansone stava lavorando per conto dell'[[Unione Matematicamatematica Italianaitaliana]]. Sono conservati anche 350 volumi, facenti parte della sua biblioteca privata, acquistata dallo stesso Sansone nel 1927.
 
==== Domenico Montesano ====
Line 249 ⟶ 248:
 
==== Giovanni Sansone ====
[[Giovanni Sansone]] è considerato "padre" della Biblioteca di matematica oltre che dell'Istituto "Ulisse Dini". Con minuziosa cura ha gestito la parte storica della collezione, accrescendo la raccolta con l'acquisto dei libri di [[Ulisse Dini]], con una oculata politica<nowiki> </nowiki>di acquisti e cambi, e con prezionsepreziose donazioni quali Finaly e Toya. Di Sansone si conservano, oltre ad una consistente miscellanea (costituita da oltre 10.000 opuscoli ed estratti ordinati in ordine alfabetico per autore), i documenti, oggetto di una prima sistemazione nel 2011 che ha prodotto un primo elenco di consistenza.
 
==== Gabriele Torelli ====
Line 262 ⟶ 261:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=|cognome=a cura di Mauro Mugnai|titolo=Le biblioteche dell'Università di Firenze|città=Firenze|editore=Giunta regionale Toscana ; La nuova Italia|anno=1983|ISBN=88-221-0066-2}}
* {{cita libro|nome=|cognome=Bruno Mascherini|titolo=Le miscellanee della Biblioteca di Biologia animale dell'Università degli studi di Firenze , in 'Atti della Società toscana di scienze naturali residente in Pisa. Memorie. Serie B.'|città=Pisa|editore=Pacini|anno=1991|ISBN=}}
Line 272 ⟶ 271:
* {{cita libro|nome=|cognome=a cura di Renzo Nelli|titolo=I fondi archivistici della Biblioteca di botanica dell'Università degli studi di Firenze|città=Firenze|editore=Polistampa|anno=2006|ISBN=}}
* {{cita libro|nome=|cognome=a cura di Francesca Capetta e Antonella Gasperini|titolo=L’archivio storico dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri|città=Firenze|editore=Polistampa|anno=2008|ISBN=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sba.unifi.it/scienze Biblioteca di Scienze], sito ufficiale
* [http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-1373.html Fondi librari della Biblioteca di Scienze]