Assassino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Avvisounicode}}
In [[criminologia]] ilIl termine '''assassino''', n [[criminologia]], indica colui che, volontariamente, compie un [[omicidio]].
 
==[[Etimologia]] Storia ==
Il nome assassino era usato nell'Occidente cristiano per designare i seguaci del veglio della montagna o ''gran maestro degli assassini'', [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]], l'[[Imam]] cui dovevano cieca obbedienza. Questa organizzazione fu una diramazione degli eretici musulmano-sciiti fondata dal persiano [[Hasan al-Sabbah]] il quale, dapprima sostenitore dei [[Fatimiti]] egiziani, divenne poi seguace di [[Nizar]], fratello e rivale del loro capo, ''musta'li'': egli, postosi alla testa degli ismailiti persiani, stabilì nel [[1090]] la propria base nella fortezza di [[Alamut]] a Nord/Est di [[Qazwin]] ([[Persia]] orientale), organizzando rigidamente la setta e combattendo con successo i sovrani musulmani ortodossi, specialmente i [[selgiuchidi]].
La parola "assassino" si rifà al termine usato per identificare comunemente i [[Nizariti]] (gli Assassini, appunto), ovvero gli aderenti al movimento [[Ismailismo|ismailita]] fondato da [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]] ([[Veglio della Montagna]]), che nell'Oriente islamico dell'età delle [[Crociata|Crociate]] diede vita a una peculiare esperienza statuale ad [[Alamūt]], nelle montagne dell'[[Iran]] centro-occidentale. I Nizariti erano infatti chiamati Asasyyn, termine che secondo [[Amin Maalouf]] ha origine dalla parola ''asās'' (basi, fondamenti): gli Assassini erano appunto "fondamentalisti" controllati dal loro capo [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]]. Il termine potrebbe più semplicemente significare "seguaci di Hasan". Secondo un'altra ipotesi il nome deriverebbe da ''al-Hashīshiyyūn'', cioè "coloro che sono dediti all'[[hashish]]" (che deriva a sua volta da '' ašīš'', "[[canapa]]") , di cui si sarebbe servito il ''vecchio della montagna'' per provocare l'inebriamento dei suoi fedeli.
 
Morto Hasan nel [[1124]], la setta perfezionò ulteriormente i suoi dogmi ereticali, perdendo, tuttavia, progressivamente potere, finché fu abbattuta dal khan mongolo [[Hulagu]] nel [[1256]] e l'ultimo degli assassini, ''Rukn ad-din'', fu condannato alla [[pena di morte]]. La setta contò fino a 60.000 membri. Uno dei suoi rami si era esteso anche in [[Siria]], dominando empori come [[Aleppo]], [[Apamea]], [[Diyarbakır|Amida]], mescolandosi alle rotte fra musulmani e [[Crociato|Crociati]], parteggiando ora per questi ora per quelli, adoperando i metodi di assassinio politico istituiti dal fondatore (da cui il nome moderno di assassino nel senso di omicida). Anche questo ramo però cadde definitivamente nel [[1273]], ad opera di [[Baibars]], [[sultano]] d'[[Egitto]]. Altri si salvarono, dando vita ai '''[[Khoja (ismailiti)|Khoja]]''', comandati nel ventunesimo secolo da [[Karim Aga Khan IV]]. Molte delle notizie sul ''vecchio della montagna'' e sui Nizariti si hanno da [[Marco Polo]].
 
== Etimologia ==
La parola "assassino" si rifà al termine usato per identificare comunemente i [[Nizariti]] (gli Assassini, appunto), ovvero gli aderenti al movimento [[Ismailismo|ismailita]] fondato da [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]] ([[Veglio della Montagna]]), che nell'Oriente islamico dell'età delle [[Crociata|Crociate]] diede vita a una peculiare esperienza statuale ad [[Alamūt]], nelle montagne dell'[[Iran]] centro-occidentale. I Nizariti erano infatti chiamati Asasyyn, termine che secondo [[Amin Maalouf]] ha origine dalla parola ''asās'' (basi, fondamenti): gli Assassini erano appunto "fondamentalisti" controllati dal loro capo [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]]. Il termine potrebbe più semplicemente significare "seguaci di Hasan". Secondo un'altra ipotesi il nome deriverebbe da ''al-Hashīshiyyūn'', cioè "coloro che sono dediti all'[[hashish]]" (che deriva a sua volta da '' ašīš'', "[[canapa]]") , di cui si sarebbe servito il ''vecchio della montagna'' per provocare l'inebriamento dei suoi fedeli.
 
Una teoria minore identifica il nome come derivante da İstfan Muhammed Aziz (ستيفنمُحَمَّدعزيز), leader di un gruppo di mercenari Persiani ai tempi delle crociate, i cui seguaci (azizin) erano conosciuti per la loro scaltrezza e discrezione nel commettere omicidi a pagamento.
 
==Storia del termine==
Il nome assassino era usato nell'Occidente cristiano per designare i seguaci del veglio della montagna o ''gran maestro degli assassini'', [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]], l'[[Imam]] cui dovevano cieca obbedienza. Questa organizzazione fu una diramazione degli eretici musulmano-sciiti fondata dal persiano [[Hasan al-Sabbah]] il quale, dapprima sostenitore dei [[Fatimiti]] egiziani, divenne poi seguace di [[Nizar]], fratello e rivale del loro capo, ''musta'li'': egli, postosi alla testa degli ismailiti persiani, stabilì nel [[1090]] la propria base nella fortezza di [[Alamut]] a Nord/Est di [[Qazwin]] ([[Persia]] orientale), organizzando rigidamente la setta e combattendo con successo i sovrani musulmani ortodossi, specialmente i [[selgiuchidi]].
 
Morto Hasan nel [[1124]], la setta perfezionò ulteriormente i suoi dogmi ereticali, perdendo, tuttavia, progressivamente potere, finché fu abbattuta dal khan mongolo [[Hulagu]] nel [[1256]] e l'ultimo degli assassini, ''Rukn ad-din'', fu condannato alla [[pena di morte]]. La setta contò fino a 60.000 membri. Uno dei suoi rami si era esteso anche in [[Siria]], dominando empori come [[Aleppo]], [[Apamea]], [[Diyarbakır|Amida]], mescolandosi alle rotte fra musulmani e [[Crociato|Crociati]], parteggiando ora per questi ora per quelli, adoperando i metodi di assassinio politico istituiti dal fondatore (da cui il nome moderno di assassino nel senso di omicida). Anche questo ramo però cadde definitivamente nel [[1273]], ad opera di [[Baibars]], [[sultano]] d'[[Egitto]]. Altri si salvarono, dando vita ai '''[[Khoja (ismailiti)|Khoja]]''', comandati nel ventunesimo secolo da [[Karim Aga Khan IV]]. Molte delle notizie sul ''vecchio della montagna'' e sui Nizariti si hanno da [[Marco Polo]].
 
==Diritto penale==
Line 37 ⟶ 39:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Criminologia}}
{{Portale|diritto}}