Sentiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 5.170.213.14; ritorno alla versione di Euphydryas
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
 
Dalla giurisprudenza emergono altre definizioni e il ''sentiero'' è individuato in ''quel tracciato che si forma naturalmente e gradualmente per effetto di calpestio continuo e prolungato'' ([[Corte di Cassazione|Cassazione]], maggio [[1996]], n. 4265) ''ad opera dell'uomo o degli animali, in un percorso privo di incertezze e ambiguità, visibile e permanente'' (Cassazione, 29 agosto [[1998]], n. 8633; Cassazione, 21 maggio 1987, n. 4623).
 
==Sentiero pubblico, privato o vicinale==
 
Sentiero pubblico: se il sentiero appare sulla mappa catastale e non ha un numero di particella ne consegue che la proprietà del suolo (in larghezza ed in lunghezza) in cui ricade il sentiero è del Comune e per tanto il sentiero è pubblico al passaggio di animali e persone.
 
Sentiero privato: quando invece dalle mappe catastali si riscontrano dei numeri di particelle ove ricade il sentiero, allora il sentiero essendo su suolo privato sarà di proprietà privata e potrà essere indicato il divieto di passaggio ad estranei.
 
Sentiero vicinale: possono essere sia pubblici che privati. Sempre dalle mappe catastali possiamo riconosce il sentiero vicinale in quanto nella sua intersezione con le strade principali non è aperto e non ha un passo carrabile. Per tanto, da un punto di vista grafico, sulla mappa catastale riscontriamo una linea continua di confine su tutti e quattro i lati del sentiero diversamente dalle strade che nelle loro intersezioni sono invece aperte senza nessuna linea di sbarramento.