Strumenti ad arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
→‎Corde doppie: rimando non correlato all'argomento in questione
→‎Corde doppie: sistemo vedi anche rimosso per errore
Riga 7:
=== Tecniche particolari ===
==== Corde doppie ====
{{vedi anche|doppia corda}}
Il suono a ''corde doppie'' si ottiene suonando due corde simultaneamente, ossia eseguendo un bicordo. Per realizzare un raddoppio è necessaria una notevole coordinazione di movimenti e un'elevata precisione nella posizione della mano sinistra e della relativa [[diteggiatura]]: l'azione di più di un dito della mano sinistra richiede uno sforzo maggiore e grande esattezza per evitare di produrre un suono stonato. A volte è necessario spostarsi su una posizione più alta, per poter posizionare correttamente le dita sulle corde. È possibile anche suonare su tre o addirittura su tutte e quattro le corde producendo accordi caratterizzati da una notevole difficoltà tecnica, dovuta al posizionamento delle dita su varie corde.
Il più antico brano musicale pubblicato in cui venne utilizzata questa tecnica nei vari strumenti ad arco è il ''Capriccio Stravagante'' di [[Carlo Farina]] (1627).