Piazza Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.19.71.91 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 5:
 
== Storia ==
La storia e l'ampiezza della piazza cominciano nel [[XVI secolo]], quando il cardinale Alessandro [[Farnese (famiglia)|Farnese]], futuro [[Paolo III]], acquistò varie case sulla piazza per demolirle e creare uno spazio adeguato al [[Palazzo Farnese (Roma)|palazzo]] che aveva fatto progettare da [[Antonio da Sangallo il Giovane]]. I lavori cominciarono nel [[1514]], furono interrotti dal [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]] del [[1527]], e ripresero dopo l'elezione del cardinale al soglio pontificio con il nome di [[Paolo III]] e, dal [[1546]], sotto la direzione di [[Michelangelo]].
 
La piazza fu pavimentata nel [[1545]], con ammattonato, come una sorta di pertinenza del palazzo, e vi fu collocata a scopo ornamentale, in asse con l'ingresso sulla facciata, una delle due vasche di granito egiziano oggi presenti<ref>Secondo il [[Gaetano Moroni|Moroni]] (e la notizia era in Flaminio Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma, scritte da Flaminio Vacca nel 1594, n. 23) le vasche provenivano dalle [[Terme di Caracalla]]. La prima era stata trovata durante il pontificato di [[Paolo II]], e da questi fatta portare in piazza san Marco, ad ornamento del suo [[Palazzo Venezia|Palazzo di Venezia]]. La seconda fu trovata sotto Paolo III e da questi fatta porre qui, ad ornamento del proprio palazzo. Si veda in Moroni, ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', 1844, vol. XXIII, p. 207</ref><ref>Sulla provenienza delle due vasche di granito, comunque, il dibattito è lungo e non concluso: si veda in [http://books.google.com/books?id=Hs1U6b2sSKEC&pg=PA142&lpg=PA142&dq=%22vasche+di+piazza+farnese%22&source=bl&ots=VTAHfIFl9K&sig=oWxZ1ZTVI-WWeWou6tp7MWacg-o&hl=it&ei=Epd9S8PGIZD5_Ab9wPSnBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CA0Q6AEwAA#v=onepage&q=%22vasche%20di%20piazza%20farnese%22&f=false Annarena Ambrogi, ''Vasche di età romana in marmi bianchi e colorati'', Roma, 1995], pag. 141 e seguenti.</ref>. Dopo che [[Paolo V]] ebbe condotto l'[[Acquedotti di Roma#Acqua Paola|acqua Paola]] a [[Trastevere]] e anche, scavalcando il [[Tevere]], alla Regola, e [[Gregorio XV]] ne ebbe concesse 40 once ai Farnese per l'alimentazione delle [[Fontane di piazza Farnese|fontane]], la famiglia acquisì la fontana di piazza san Marco e incaricò [[Girolamo Rainaldi]], attorno al [[1626]], di disegnare le due fontane nelle quali furono collocate le due vasche. Le fontane erano puramente ornamentali, e circondate da una cancellata. A beneficio del popolo (e anche degli animali) fu eretta all'inizio di [[via Giulia]] la fontana del Mascherone.
Riga 16:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Piazza Farnese (Rome)}}
 
== Collegamenti esterni ==