Cinema giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 4:
Il {{nihongo|'''cinema giapponese'''|日本映画|Nihon eiga}} ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità.
 
L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]], con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali,<ref>Max Tessier, ''Breve storia del cinema giapponese''. Torino, Lindau, 1998. ISBN 88-7180-261-6 pp. 14-15</ref> e ha raggiunto il proprio apogeo negli [[Anni 1950|anni cinquanta]],<ref name="Max Tessier, op. cit., p. 64">Max Tessier, op. cit., p. 64</ref> quando la produzione ha raggiunto la sua massima prolificità, con oltre cinquecento film all'anno,<ref>Max Tessier, op. cit., p. 113</ref> e le opere di eccezionale qualità artistica di alcuni autori, come [[Akira Kurosawa]] e [[Kenji Mizoguchi]], hanno fatto scoprire in Occidente, attraverso i festival, l'esistenza del cinema nipponico, a partire dal film ''[[Rashōmon]]'' ([[1950]]), vincitore del [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'oro]] alla [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]] e dell'[[Oscar al miglior film straniero|Oscar per il miglior film straniero]].
 
Tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei [[Anni 1960|sessanta]] anche il cinema giapponese è stato interessato dal fenomeno internazionale delle ''nouvelles vagues'' e sono emersi nuovi autori di rilevanza internazionale come [[Nagisa Oshima]] e [[Shohei Imamura]]. Nel corso degli anni sessanta il sistema produttivo cinematografico ha però subito l'insuperabile concorrenza della televisione ed ha imboccato la via del declino, con la progressiva discesa del numero dei film prodotti, delle sale cinematografiche e degli spettatori.<ref>Max Tessier, op. cit., pp. 113-115</ref>
Riga 69:
Gli anni cinquanta rappresentano il periodo più glorioso della storia del cinema giapponese, una nuova «età d'oro» dopo quella degli anni del muto, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.<ref>Max Tessier, op. cit., pp. 45-46</ref>
 
Grazie alla ricostituzione del sistema delle ''majors'' (Nikkatsu, Shochiku, Toho, Daiei, Toei, Shintoho) e alla concorrenza ancora debole della televisione, la produzione cresce ininterrottamente per oltre un decennio, passando dai 69 film prodotti nel 1946, ai 215 nel 1950 e ai 555 nel 1960, l'annata-record a partire dalla quale però la tendenza si inverte e la produzione comincia a calare costantemente.<ref> name="Max Tessier, op. cit., p. 64<"/ref>
 
All'interno di una così ampia produzione commerciale, articolata nei più diversi generi popolari, spiccano le vette artistiche di autori quali Kurosawa e Mizoguchi, che non conquistano il box-office ma offrono prestigio alle case di produzione che danno loro libertà di espressione,<ref name="Max Tessier, op. cit., p. 15">Max Tessier, op. cit., p. 15</ref> e i cui film, presentati con successo nei maggiori festival cinematografici europei, fanno scoprire il cinema giapponese al pubblico occidentale.
 
==== Cinema d'autore ====
Riga 105:
 
=== Gli anni sessanta tra rivoluzione e declino ===
Il fenomeno mondiale della ''nouvelle vague'' coinvolge anche il cinema giapponese, fra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta.<ref> name="Max Tessier, op. cit., p. 15<"/ref> Alcuni giovani registi, appassionati di letteratura, arte e cinema stranieri, critici verso l'accademismo dei propri predecessori e ammiratori del cinema di [[Jean-Luc Godard|Godard]], [[François Truffaut|Truffaut]], [[Alain Resnais|Resnais]], [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]],<ref name=Tessier81>Max Tessier, op. cit., p. 81</ref> danno vita ad una vera e propria rivoluzione estetica, che coincide però con l'inizio del progressivo e inarrestabile declino commerciale ed artistico del sistema industriale cinematografico giapponese, che nel giro di un decennio subisce un crollo verticale degli spettatori (oltre un miliardo nell'anno-record 1958, poco più di trecento milioni nel 1967, appena 187 milioni nel 1973), a fronte di un inversamente proporzionale aumento del costo del biglietto (65 yen nel 1959, 203 nel 1965, addirittura 500 nel 1973)<ref>Max Tessier, op. cit., p. 115</ref> e della crescente importanza e attrattiva del mezzo televisivo (alla cui diffusione contribuiscono in modo sostanziale le [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo del 1964]]).
 
==== La ''nouvelle vague'' ====
Riga 230:
 
[[Categoria:Cinema giapponese| ]]
 
{{categorie qualità}}