Codipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.31.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Annullata la modifica 76176965 di Horcrux92 (discussione)
Riga 1:
Si definisce '''codipendenza''' una condizione [[Psicologia|psicologica]] o una relazione in cui una persona è controllata o [[Manipolazione psicologica|manipolata]] da un'altra che sia affetta da una condizione patologica (solitamente [[narcisismo]] o [[dipendenza da sostanze]]); e in termini più ampi, si riferisce alla dipendenza dai bisogni o dal controllo di un altro.<ref>{{cita web | url=http://www.merriam-webster.com/medical/codependency | titolo=Codependency - Medical Definition and More from | editore=Merriam-Webster | accesso=14 novembre 2012 | lingua=en }}</ref> Spesso comporta anche l'attribuire ai propri bisogni una priorità minore, mentre si è eccessivamente preoccupati per i bisogni degli altri.<ref name="patterns">{{Cita web | url=http://www.coda.org/tools4recovery/Patterns2-2011.htm | titolo=Codependents Anonymous: Patterns and Characteristics | lingua=en }}</ref> La codipendenza può presentarsi in ogni tipo di relazione: familiare, amicale, romantica, tra colleghi di studio o di lavoro e comunitaria.<ref name="patterns"/> La codipendenza può anche essere caratterizzata da [[negazioneNegazione (psicologia)|negazione]], bassa [[autostima]], eccessiva sottomissione, o meccanismi di controllo. I narcisisti sono considerati calamite naturali per i codipendenti.
 
A partire dal 1986 negli Stati Uniti sono sorti gruppi di autoaiuto per il trattamento della codipendenza, che si sono sviluppati poi in tutto il mondo assumendo il nome di "[[Codipendenti Anonimi]]", e adottando un percorso di recupero in Dodici"dodici Passipassi" sul modello dell'associazione [[Alcolisti Anonimi]].
 
La comprensione della codipendenza si è sviluppata ed evoluta, a partire dagli USAStati Uniti, particolarmente attraverso il lavoro volontario di raccolta di esempi e modelli patologici, svolta dall'associazione Codipendenti Anonimi - CoDA".<ref>[[Codipendenti Anonimi]]</ref> .L'associazione, a carattere non professionale, ha evitato definizioni cliniche, e ha invece raccolto e organizzato i principali "schemi e modelli di codipendenza”" (cioè comportamenti patologici autodistruttivi) forniti dai propri associati e periodicamente revisionati ed ampliati.
L'associazione, a carattere non professionale, ha evitato definizioni cliniche, ed ha invece raccolto e organizzato i principali “schemi e modelli di codipendenza” (cioè comportamenti patologici autodistruttivi) forniti dai propri associati e periodicamente revisionati ed ampliati.
 
Nel corso della Conferenza Nazionale di CODA USA del 2010, è stata aggiornata la precedente lista comprendente 22 comportamenti e suddivisa in quattro gruppi (o "schemi") denominati rispettivamente di "Negazione",<ref>[[Negazione (psicologia)]]</ref> "Bassa autostima",<ref>[[autostima]]</ref> "Accondiscendenza" e "Controllo".<ref>[[controllo mentale]]</ref> Essa è stata da allora ampliata a 55 punti/comportamenti disfunzionali, aggiungendo agli originari quattro gruppi anche il modello detto di "Evitamento".<ref>[[evitamento]]</ref>
 
“Negazione”<ref>[[negazione (psicologia)]]</ref>,
Qui di seguito si fornisce un esempio di comportamento codipendente, per ciascuno dei modelli individuati:
“Bassa autostima”<ref>[[autostima]]</ref>,
“Ho* "Ho difficoltà a identificare i miei sentimenti" (negazione).
“Accondiscendenza”
* "Giudico negativamente ciò che penso, dico o faccio, come mai buono abbastanza" (bassa autostima).
e “Controllo”<ref>[[controllo mentale]]</ref>,.
* "Metto in secondo piano i miei interessi per fare ciò che gli altri vogliono" (accondiscendenza).
Essa è stata da allora ampliata a 55 punti/comportamenti disfunzionali, aggiungendo agli originari quattro gruppi anche il modello detto di “Evitamento”<ref>[[evitamento]]</ref>.
* "Offro spontaneamente consigli e indicazioni agli altri senza che mi venga richiesto" (controllo).
* "Uso comunicazioni indirette o evasive per evitare il conflitto o il confronto”confronto" (elusione).
 
Qui di seguito si fornisce un esempio di comportamento codipendente, per ciascuno dei modelli individuati:
“Ho difficoltà a identificare i miei sentimenti" (negazione).
"Giudico negativamente ciò che penso, dico o faccio, come mai buono abbastanza" (bassa autostima).
"Metto in secondo piano i miei interessi per fare ciò che gli altri vogliono" (accondiscendenza).
"Offro spontaneamente consigli e indicazioni agli altri senza che mi venga richiesto"(controllo).
"Uso comunicazioni indirette o evasive per evitare il conflitto o il confronto” (elusione).
L'elenco completo dei modelli di comportamento codipendente e dei corrispondenti comportamenti "sani" per il codipendente in recupero, si trova nella letteratura CoDA, disponibile in molte lingue.<ref>http://www.coda.org/tools4recovery/Patterns2-2011.htm</ref>
 
È indubbio che l'attenzione e l'interesse per il trattamento delle relazioni disfunzionali si stanno progressivamente estendendo anche in Italia assieme alla crescente attenzione per i temi del benessere psicofisico nella vita quotidiana. Anche la stampa non specialistica e divulgativa presta crescente attenzione ai temi dei disagi relazionali e della codipendenza (talora senza nominarla espressamente): si veda ad es.esempio il recente articolo "7 modi per dire basta alle relazioni tossiche" <ref>[http://d.repubblica.it/amore-sesso/2014/04/21/news/21_4_7_modi_per_dire_basta_alle_relazioni_tossiche-2106835/ 7 modi per dire basta alle relazioni tossiche - Amore&Sesso - D - la Repubblica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> pubblicato su "Repubblica D" online.
 
== Basi teoriche e criteri diagnostici ==
 
==BasiIl teoricheconcetto edi critericodipendenza diagnosticinon ha mai trovato un consenso unanime nella letteratura scientifica.<ref>>{{cita web | url=http://www.normalarea.com/dipendenze-varie/dipendenze-affettive-codipendenza/codipendenza-criteri-diagnostici/| titolo= Codipendenza: basi teoriche e criteri diagnostici| editore= Antonio Floriani | accesso=30 dicembre 2013 }}</ref>== Nel tentativo di tracciarne le caratteristiche psicopatologiche secondo un profilo diagnostico clinicamente percorribile, Cermak (1986) propose alcuni criteri diagnostici per il disturbo codipendente di personalità:
# controllo di sé e degli altri nonostante l’evenienza di serie conseguenze negative;
 
# senso di autostima derivante dal sentire che si riesce a controllare, aggiustare, l’altro;
Il concetto di codipendenza non ha mai trovato un consenso unanime nella letteratura scientifica. Nel tentativo di tracciarne le caratteristiche psicopatologiche secondo un profilo diagnostico clinicamente percorribile, Cermak (1986) propose alcuni criteri diagnostici per il Disturbo Co-dipendente di Personalità:
# assunzione di responsabilità per l’altro, anche quando non richiesta;
#controllo di sé e degli altri nonostante l’evenienza di serie conseguenze negative;
# disinteresse per i propri bisogni, priorità alle esigenze dell’altro;
#senso di autostima derivante dal sentire che si riesce a controllare, aggiustare, l’altro;
# distorsioni del confine di sé in situazioni d’intimità e di separazione;
#assunzione di responsabilità per l’altro, anche quando non richiesta;
# coinvolgimento in relazioni con soggetti affetti da disturbi di personalità, dipendenza da sostanze, altra dipendenza o disturbi del controllo degli impulsi.
#disinteresse per i propri bisogni, priorità alle esigenze dell’altro;
#distorsioni del confine di sé in situazioni d’intimità e di separazione;
#coinvolgimento in relazioni con soggetti affetti da disturbi di personalità, dipendenza da sostanze, altra dipendenza o disturbi del controllo degli impulsi.
 
Vi possono essere inoltre:
# eccessivo ricorso alla negazione;
# costrizione delle emozioni;
# depressione;
# ipervigilanza;
# compulsione;
# ansia;
# abuso di sostanze;
# condizione attuale o pregressa di ricorrenti abusi fisici o sessuali subiti;
# malattie da stress;
# permanenza in una relazione primaria con un soggetto abusatore di sostanze per almeno 2 anni senza richiedere un aiuto esterno.
 
Pia Melody (1989) individua cinque costrutti cruciali per riconoscere la codipendenza:
# basso livello di autostima;
# difficoltà a stabilire confini definiti e sani con l’altro, con tendenza a invadere e a farsi invadere dall’altrodall'altro;
# difficoltà a riconoscere i propri bisogni, chi si è, cosa si sente;
# persistenza nel prendersi cura dei bisogni e desideri altrui a costo di dimenticare e a trascurare se stessi;
# difficoltà nell’esprimerenell'esprimere ed esperire la realtà con moderazione, tendendo all’eccessoall'eccesso in ogni manifestazione di sé;
 
Il triangolo drammatico di S. Karpman è la teoria secondo la quale all’interno di una relazione interagiscono tre ruoli diversi, ovvero il salvatore, il persecutore e la vittima, anche se i membri sono due. Nella codipendenza si assumono, alternativamente, questi tre ruoli. La loro relazione è di reciprocità, in quanto la presenza dell’uno implica giocoforza quella degli altri. Nella codipendenza uno dei due membri della relazione può assumere anche due ruoli diversi, contemporaneamente.
 
La persona che si immedesima nel ruolo del salvatore avverte la necessità di aiutare l’altrol'altro, anche se questi non ne ha effettivo bisogno. Egli ritiene che l’altrol'altro sia bisognoso del suo aiuto, mentre è lui che ha bisogno di sentirsi utile perché sono presenti sensi di colpa, insicurezza o inferiorità. La vittima, cioè da chi valuta sé e i suoi comportamenti sempre in modo negativo, con il conseguente atteggiamento di forte inferiorità nei confronti degli altri, esercita una forte attrattiva sia nei confronti del salvatore, dal quale riceve attenzioni esagerate, sia nei confronti del persecutore, il quale, criticandolo e maltrattandolo, lo convince sempre di più della sua inferiorità e delle sue insicurezze. È persecutore, colui che nutre disperazione e rabbia che lo spingono ad assumere un atteggiamento punitivo e vendicativo nei confronti di tutti. Egli si considera realizzato se riesce a far giustizia, a prescindere dalle richieste e dai bisogni effettivi degli altri.
 
Ognuno dei personaggi che assumono i diversi ruoli del triangolo drammatico pensano di agire in funzione del bene dell’altrodell'altro, ma invece agiscono solo in funzione di ciò che è bene per sé stessi, cosa questa che porta ad incomprensioni e a rapporti patologici. Si è salvatore nel momento in cui il pensiero di salvare l’altrol'altro diventa l’obiettivol'obiettivo principale della propria vita, una vera e propria ossessione. Proprio quest’ultimaquest'ultima caratteristica rivela anche il ruolo di persecutore. Infatti l’ossessione di “salvare”"salvare" se spinta all’eccessoall'eccesso e dura nel tempo, assume la forma di una vera e propria persecuzione. Persecuzione che si manifesta col rigido controllo dell’altro, col colpevolizzarlo di ogni azione che compie e via dicendo. Nel momento in cui si fallisce sia nel ruolo di salvatore che di persecutore, ecco che si diventa vittima. Vittima di una persona che si ritiene sia la causa di tutti i nostri mali, che nonostante il nostro “altruismo”"altruismo" ci ha “respinto”"respinto" al punto da farci sentire vittima. Questo è il gioco perverso della codipendenza.
 
== Trattamento e cura ==
==Trattamento e cura<ref>>{{cita web | url=http://www.psichepedia.it/dipendenza-affettiva.html |titolo= Love addiction| editore= Alessandra Paulillo | accesso= 15 marzo 2014 }}</ref>==
Il trattamento e la cura della codipendenza è risultato efficace quando l'intervento si è svolto contemporaneamente mediante due strumenti paralleli:<ref>{{cita web|url=http://www.psichepedia.it/dipendenza-affettiva.html|titolo=Love addiction|editore=Alessandra Paulillo|accesso=15 marzo 2014}}</ref>
* psicoterapia individuale personalizzata
* terapia di gruppo, generalmente svolta in gruppi di autoaiuto, diffusi anche in Italia.
** L'efficacia del trattamento appare legata essenzialmente a due fattori:
*a)** intensità della motivazione al recupero, da parte del soggetto affetto;
*b)** costanza e durata del trattamento, mediante gli strumenti sopra descritti.
 
=== Obiettivi della terapia individuale ===
OBIETTIVI DELLE TERAPIA INDIVIDUALE
* convivenza psichica tra il bambino interiore ed il sé adulto
* abbandono dell'ipercriticità verso se stessi
* adesione coerente ai propri valori profondi
 
=== Obiettivi della terapia di gruppo ===
OBIETTIVI DELLA TERAPIA DI GRUPPO
 
INZEKTORS4LIFE nuova terapia
* incoraggiare l'espressione del proprio dolore e del vissuto personale
* incoraggiare l'ascolto attivo delle esperienze altrui, nelle quali riconoscersi e confrontarsi
Line 85 ⟶ 76:
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Dipendenza]]
* [[Disturbi della personalità]]
Line 98 ⟶ 88:
* [[Auto-aiuto]]
* [[Codipendenti Anonimi]]
* [[Alcolisti anonimiAnonimi]]
 
{{portale|psicologia}}