Macchina a vapore di Thomas Newcomen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.161.154 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.62.2.86
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|ingegneria|marzo 2013}}
La '''macchina di Newcomen''', sviluppata appunto da [[Thomas Newcomen]], sostanzialmente la prima applicazione del vapore ad un processo industriale, è in sostanza una [[pompa volumetrica|pompa]] a pistone azionata da un [[motore a vapore]] a condensazione interna. Essa fu protagonista della [[Rivoluzione industriale in Inghilterra|prima rivoluzione industriale]], in quanto appunto primo esempio di applicazione dell'energia trasmissibile con il vapore, ossia della trasformazione di energia chimica (data dalla ossidazione combustiva del carbonio con ossigeno) in energia meccanica (espressa in lavoro di sollevamento).
 
==Funzionamento==
[[Immagine:Newcomens Dampfmaschine aus Meyers 1890.png|thumb|upright=1.4|Schema della macchina di Newcomen.]]
[[Immagine:Newcomen atmospheric engine animation.gif|thumb|upright=1.4|Funzionamento della Macchina di Newcomen.]]
(Con riferimento all'immagine storica a destra)
La [[caldaia]] '''A''' produce vapore, che si espande nella camera '''B''' (il cilindro del motore), raggiungendo la pressione che compete alla temperatura raggiungibile dall'acqua. Il pistone '''D''' si solleva (la forza, e quindi la pressione necessaria, è limitata grazie al contrappeso '''K'''). Nel suo movimento, il pistone libera il bilanciere '''H - F''' che, grazie al contrappeso, si sposta verso il basso nel lato (nella figura) sinistro. Quando il pistone raggiunge il [[punto morto superiore]], dal serbatoio '''L''' viene alimentata acqua, sia sulla faccia superiore del pistone sia all'interno del cilindro. Il vapore presente all'interno di questo è così condensato, e la pressione interna cade a valori molto bassi: la pressione atmosferica agisce allora sul pistone facendolo scendere, e quindi abbassando il braccio destro del bilanciere e contemporaneamente sollevando il sinistro; il pistone della pompa '''I''' si solleva, estraendo acqua (o comunque compiendo lavoro meccanico).
Al termine dell'estrazione, l'acqua viene drenata, e il ciclo si ripete.
Il serbatoio '''L''', nella configurazione originale, era alimentato, tramite la tubazione '''N''', da una pompa ausiliaria azionata dal tirante/puntone '''M'''.
La forza esercitata sul tirante '''H''' dipendeva evidentemente dalla dimensione del cilindro; un cilindro con [[alesaggio]] 1 piede (304,8 mm) consentiva il pompaggio di circa 600 litri di acqua (incluse le forze necessarie al movimento del contrappeso), per una portata dell'ordine dei 10 m<sup>3</sup>/h, di tutto rispetto per i tempi.