Germania inferiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Atarubot (discussione | contributi)
Corretti parametri ref duplicati
Riga 136:
Il ''[[legatus legionis]]'' di ''[[Mogontiacum]]'' ([[Magonza]]), [[Didio Giuliano]] (futuro imperatore), riuscì a respingere una nuova incursione di [[Catti]] (forse alleati con gli [[Ermunduri]]), mentre i [[Cauci]] portavano devastazione lungo il litorale della [[Gallia]] Belgica e della Germania inferiore.
 
Il fronte [[Reno (Germania)|renano]] della Germania inferiore fu sconvolto da nuovi attacchi dei [[Franchi]] nel [[254]], i quali riuscirono a spingersi fino a ''[[Mogontiacum]]'', dove furono fermati dall'accorrente [[legio VI Gallicana]], di cui era [[tribuno militare]] il futuro imperatore Aureliano.<ref>''Historia Augusta'' - ''Aureliano'', 7.1-2; Rodríguez González, ''Historia de las legiones romanas'', vol. II, p. 485-486.</ref> Lo stesso [[Gallieno]], lasciato l'[[Illiricum|Illirico]] a marce forzate, accorse in Occidente, riuscendo a battere le orde franche probabilmente nei pressi di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e comunque dopo aver ripulito l'intera sponda sinistra del Reno dalle armate dei barbari.<ref name="Southern217">Pat Southern, ''The Roman Empire: from Severus to Constantine'', p.217.</ref>
 
Quattro anni più tardi nel [[258]], ancora i Franchi, che l'anno precedente avevano sfondato il limes della Germania inferiore,<ref name="Southern217">Southern, p. 217.</ref> compirono una nuova incursione, incuneandosi nei territori imperiali di fronte a Colonia per poi spingersi fino alla [[Spagna romana|Spagna]], dove saccheggiarono [[Tarragona]],<ref>[[Eutropio]], IX, 8.</ref>), fino a [[Gibilterra]] e alle coste della [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania romana]].<ref>Aurelio Vittore, ''De Caesaribus'', 33.3; Mazzarino, p. 526.</ref>
 
Nel [[277]] l'imperatore [[Marco Aurelio Probo]] decise di marciare verso la Gallia per affrontare i Germani penetrati nel corso dell'invasione dell'anno precedente. La tattica di Probo fu quella di affrontare separatamente le varie forze avversarie che, seppure numericamente superiori, furono sconfitte una ad una. I primi ad essere battuti dalle [[esercito romano|armate romane]] a dai generali dell'imperatore furono i Franchi, penetrati nella zona nord orientale della [[Gallia Belgica]].<ref>Zosimo, ''Storia nuova'', I, 68.1.</ref>
Riga 166:
Negli anni [[306]]-[[313]], [[Costantino I]], riuscì a battere ripetutamente i [[Franchi]] che avevano invaso i territori romani ad occidente del fiume [[Reno (Germania)|Reno]].<ref>Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', p. 1026.</ref><ref name="EutropioX,3">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', X, 3.</ref><ref name="Baroni1027">Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', p. 1027.</ref> Trent'anni più tardi, nel [[342]], la federazione dei Franchi fu protagonista di un'incursione in territorio [[Gallia|gallico]], condotta a partire dalla loro area d'insediamento presso il [[Reno]].
 
Gli imperatori [[Costanzo II]] e [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] sebbene riuscissero a respingerli a fatica in differenti campagne militari negli anni [[355]]-[[358]], furono poi costretti ad assegnare loro, parte della [[Gallia Belgica]] in qualità di ''[[Socii e Foederati|foederati]]'' dell'Impero romano, incaricati di difendere la frontiera del Reno. Da questo territorio i Franchi si estesero gradualmente in gran parte della Gallia romana, continuando a contribuire alla difendere dei confini dell'Impero.<ref name="Baroni1030">Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', p. 1030.</ref>
 
[[File:Tongre-Cologne.jpg|upright=1.4|left|thumb|Tratto del nuovo ''limes'' che da Civitas ''Tungrorum'' portava a ''Colonia''.]]
 
Dieci anni più tardi (nel [[367]] e poi ancora nel [[370]]) [[Valentiniano I]] respinse nuove incursioni di Franchi e Sassoni (anche lungo le coste della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]]), stabilendo la propria residenza ad [[Augusta Treverorum]].<ref name="Baroni1030">Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', p. 1032.</ref> Nel [[379]] toccò all'imperatore [[Graziano]] respingere nuove invasioni di Franchi e Alemanni (questi ultimi in Germania superiore),<ref name="Baroni1034">Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', p. 1034.</ref> mentre nel [[389]] fu invece [[Arbogaste]], generale di origine [[Franchi|franca]], una volta divenuto tutore del giovane imperatore [[Valentiniano II]] (che egli aveva difeso contro l'usurpatore [[Massimo (usurpatore)|Massimo]] nel [[388]]) a battere Franchi e [[Sassoni]] nel corso di una nuova campagna militare.
 
Con la fine del [[IV secolo|IV]] e gli inizi del [[V secolo]], i Franchi si stabilizzarono nella parte della ''Germania inferiore'' compresa tra il Reno e la [[Mosella]] come ''feoderati'', incaricati di difendere la frontiera del Reno. Probabilmente non tutte le tribù seguivano univocamente le decisioni generali, per cui nel [[440]] circa l'esercito imperiale si scontrò, vincendo, contro alcuni Franchi presso [[Vicus Helena]] (vicino l'odierna [[Arras]]), che ebbe come conseguenza la formazione di un'enclave franca attorno a [[Tournai]], mentre altri piccoli regni si andavano creando attorno a [[Treviri]]. Altri Franchi, invece, parteciparono come alleati dei Romani contro [[Attila]] nella battaglia dei [[Campi Catalunici]] del [[451]].
Riga 566:
|Fine [[100]]
|24,70 [[ettaro|ha]]<ref name="Campbell16"/><ref name="Campbell38-39">Campbell, ''Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378'', p.38-39.</ref>
|''[[legio V Alaudae]]''<ref>{{AE|2000|1002}}.</ref><ref name="Keppie161">L.Keppie, ''The making of the roman army, from Republic to Empire'', p.161.</ref><br />''[[legio XX Valeria Victrix]]''<ref name="Campbell16">Campbell, ''Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378'', p.16.</ref><ref>Wells, The German Policy of Augustus, p.134.</ref><br />''[[legio XVI Gallica]]''<ref>Parker, ''Roman legions'', p.131.</ref><ref>{{CIL|13|8552}}.</ref><br />''[[legio VI Victrix]]''<ref name="Campbell16"/><ref name="Campbell20">Campbell, ''Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378'', p.20.</ref><ref name="Keppie194">L.Keppie, ''The making of the roman army, from Republic to Empire'', p.194.</ref><ref name="Parker146">Parker, ''Roman legions'', p.146.</ref>
|[[File:Novaesium BJ 1904 tab 03.jpg|50px]]
|-
Riga 611:
|[[18]]/[[21]]
|
|''[[legio XIX]]''<ref name="Keppie161">L.Keppie, ''The making of the roman army'', p.161.</ref><ref>{{AE|1975|626}};Schillinger 186.</ref><ref name="Carroll123">Carroll, ''Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome'', p.123.</ref><ref>Wells, ''The German Policy of Augustus'', p.135.</ref><br />''[[legio V Alaudae]]''<ref>{{AE|1928|92}}; {{AE|1906|57}}; {{AE|2004|974}}; {{AE|1906|57}}.</ref><br />''[[legio XVI Gallica]]''<ref>{{AE|1938|77a}}; {{AE|1938|77e}}; {{CIL|13|8285}}.</ref><br />''[[legio I Germanica]]''<ref name="TacitoI39">[[Tacito]], ''Annales'', I, 39.1.</ref><ref name="Carroll126">Carroll, ''Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome'', p.90 e 126.</ref><ref>{{CIL|13|8280}}; {{CIL|13|8275}}; {{CIL|13|8276}}.</ref><br />''[[legio XX Valeria Victrix]]''<ref name="TacitoI39"/><ref name="Carroll126"/><ref>{{CIL|13|8286}}; {{CIL|13|8287}}.</ref><ref>Tacito, ''Annales'', I, 39.</ref><ref name="Keppie193">L.Keppie, ''The making of the roman army'', p.193.</ref><br />''[[vexillationes|vexill.]]'' ''[[legio I Minervia]]''<ref>{{AE|1974|450}}; {{CIL|13|8232}}; {{AE|1984|695}}; {{CIL|13|12048}}; {{CIL|13|8281}}; {{CIL|13|8277}}; {{CIL|13|8278}}.</ref><br />''vexill.'' ''[[legio VI Victrix]]''<ref>{{CIL|13|8174}}; AE 2003, 1220b.</ref><br />''vexill.'' ''[[legio XXII Primigenia]]''<ref>{{AE|1984|658}}; {{CIL|13|8290}}; {{CIL|13|8289}}; {{ CIL|13|8175}}.</ref><br />''vexill.'' ''[[legio XXX Ulpia Victrix]]''<ref>{{CIL|13|8294}}; {{CIL|13|8293}}; {{CIL|13|8292}}; {{AE|1888|158}}.</ref>
|[[File:Roman Cologne, reconstruction.JPG|50px]]
|-