Classificazione Hornbostel-Sachs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76657806 di Dario Crivello (discussione) il link è giusto, è la voce che deve essere creata
descrizione delle categorie
Riga 6:
Hornbostel e Sachs svilupparono le loro idee a partire da un sistema risalente al tardo XIX secolo, sviluppato da [[Victor-Charles Mahillon]], curatore degli strumenti musicali presso il [[Conservatorio di Brussel]]. Mahillon divise gli strumenti in quattro categorie, in base alla natura del materiale che emette il suono: colonna d'aria, corda, membrana o il corpo stesso dello strumento. Queste categorie non erano una novità, in quanto erano già utilizzate nel [[Natya Sastra]], un trattato di musica e drammaturgia indiano risalente a circa duecento anni prima. Mahillon limitò il suo sistema principalmente agli strumenti della [[musica classica|musica colta occidentale]], mentre Hornbostel e Sachs lo estesero in modo che permettesse di classificare qualsiasi strumento, senza barriere culturali.
 
La classificazione Hornbostel-Sachs impiega la [[classificazione decimale Dewey]]: ha quattro categorie di primo livello ([[idiofoni]], [[membranofoni]], [[cordofoni]], [[aerofoni]]), ampliate a cinque con gli [[elettrofoni]], e si articolano in numerose sottocategorie, fino a raggiungere circa trecento ramificazioni.
 
== Idiofoni ==
Il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.
I più comuni sono gli strumenti a percussione come il [[triangolo]], lo [[xilofono]]
e il [[vibrafono]].
 
== Membranofoni ==
Il suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa, come tutti i generi di [[tamburi]].
 
== Cordofoni ==
Questo tipo di strumenti producono il suono attraverso le vibrazioni prodotte da corde tese. La vibrazione si può ottenere percuotendo le corde (es. [[pianoforte]]), pizzicandole o strofinandole (es. [[violino]]).
 
== Aerofoni ==
E' l'aria messa in vibrazione che produce il suono. Gli strumenti aerofoni sono divisi in due classi, a seconda che l'aria che vibra sia contenuta in una cavità dello strumento (aerofoni risonanti o strumenti a fiato veri e propri, con le tradizionali famiglie di [[Ottoni (musica)|ottoni]] e [[legni]]), oppure no (aerofoni liberi, come l'[[armonica a bocca]]).
 
== Elettrofoni ==
Qui si raggruppano gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di una circuitazione elettrica o un dispositivo elettromagnetico, categoria aggiunta nel 1961.
Non rientrano fra di essi gli strumento che amplificano il suono, ma non lo generano elettricamente. Fra i molti strumenti elettrofoni troviamo per es. [[Organo elettronico]], [[Pianoforte digitale]], [[Mellotron]], [[Tastiera elettronica]], [[Batteria elettronica]], [[Drum machine]], [[Campionatore]] ecc.
== Note ==
<references />