Collegiata di Sant'Orso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento wikilink e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix references, template non necessario (v. richiesta e manuale)
Riga 28:
L'imponente campanile [[architettura romanica|romanico]], alto 44 metri, che sorge sul sagrato della chiesa in posizione da essa isolata, fu eretto nel [[XII secolo]] come parte di un sistema difensivo costituito da una cinta muraria e da una seconda torre di grandi dimensioni<ref name="ReferenceA"/>. La parte inferiore è quella originaria, formata da enormi massi squadrati, la parte superiore è probabilmente del [[XIII secolo]], mentre l'orologio esisteva già nel [[1642]].
 
La costruzione del chiostro romanico, si colloca negli anni immediatamente successivi al [[1133]] <br />Gli archi e le volte attuali del chiostro sono frutto di un rimaneggiamento posteriore.
 
Oltre a quelli eseguiti nel chiostro e nei locali del monastero altri interventi promossi alla fine del XV secolo comportarono il rifacimento della [[facciata]] ([[1492]] – [[1494|94]]) e la sostituzione della vecchia copertura a capriate con una più bassa copertura realizzata con [[volte a crociera]] di gusto [[tardogotico]].<br />
 
=== Esterno ===
Riga 43:
 
==== Le volte e gli affreschi di fine Quattrocento ====
Le tre navate segnate da robusti pilastri a sezione quadrangolare, mettono in evidenza un'architettura tardogotica,
 
Allo stesso atelier<ref>G. Zidda, N. Cuaz, ''Gli altari intitolati a san Sebastiano e a sant'Anna, tra Medioevo e Rinascimento
Riga 50:
Un tramezzo barocco in marmi policromi con tre archi sormontato da una balaustra traforata separa la navata centrale dal coro
 
Più in basso rispetto al pavimento, si osserva un '''[[mosaico]]''' a tessere bianche e nere con alcuni inserti di tessere di colore marrone chiaro riportato alla luce durante gli scavi del [[1999]]. Il tappeto [[musivo]] che risale al [[XII secolo]] ha forma quadrata, di lato pari a 3 metri, con gli spigoli disposti secondo i quattro punti cardinali;Meritano particolare attenzione gli '''stalli lignei''' posti sui due lati del coro realizzati verso il 1487. Si tratta di un lavoro di notevolissimo livello, sia per l'architettura complessiva nello stile gotico , sia per il dettaglio degli intagli lignei; Volgendo lo sguardo verso le finestre dell'abside, il visitatore è colpito dai colori delle cinque '''vetrate''', opera di notevole qualità artistica realizzate tra il [[1494]] ed il [[1503]].
 
Al termine le navate laterali, una scala consente di scendere nella '''cripta''': è questa la parte più antica della cattedrale, testimonianza della "basilica anselmiana" che si è quasi integralmente conservata, con la sua aula sotterranea divisa in cinque navatelle con tre absidiole semicircolari disposte a raggiera.
Riga 64:
=== Organo a canne ===
 
Nell'[[abside]], dietro l'[[altare maggiore]] [[architettura barocca|barocco]], si trova l'[[organo a canne]] costruito nel [[1901]] da Giuseppe Mola, restaurato nel 1983 dalla ditta Krengli di Novara. Esso presenta due tastiere di 61 note e una pedaliera concavo-radiale di 32 note.
 
== Il chiostro ==
Riga 77:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
[[Categoria:Architetture romaniche della Valle d'Aosta]]