Tullio Levi-Civita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta e fix
Riga 22:
Figlio di [[Giacomo Levi Civita]] e Bice Lattes, si laureò presso l'[[Università degli studi di Padova]], dove, fra i suoi insegnanti, vi era [[Gregorio Ricci-Curbastro]], matematico e fisico col quale avrebbe successivamente collaborato nella realizzazione del [[calcolo tensoriale]], che sarebbe stato alla base della [[teoria della relatività generale]] [[Einstein|einsteiniana]]. Negli stessi anni, ebbe come docente di [[meccanica razionale]] il matematico [[Ernesto Padova]].
 
Nel [[1898]], a soli ventiquattro anni, divenne titolare a Padova della cattedra di [[meccanica razionale]], disciplina alla quale diede rilevanti contributi e su cui scrisse un grande trattato in collaborazione con [[Ugo Amaldi]]. Nell'aprile del 1914, sposò [[Libera Trevisani Levi-Civita|Libera Trevisani]], una sua allieva. Nel [[1918]], fu nominato presso l'[[Sapienza – Università di Roma|Università degli Studi di Roma "la Sapienza"]] ordinario prima di ''[[analisi matematica|analisi superiore]]'', poi di ''meccanica'': anche qui restò per i successivi vent'anni. Nel [[1938]] fu rimosso dall'ufficio per le discriminazioni razziali ([[Leggi razziali fasciste|leggi per la difesa della razza]]) del governo fascista a causa della sua origine ebraica. [[Pio XI]], in spregio alle leggi del regime, lo nominò, permettendogli di avere uno stipendio e di continuare i suoi studi in Italia, membro della prestigiosa [[Pontificia accademia delle scienze]].<ref>Claudio Aita, Chiesa e Società nella Rivista del clero italiano (1920-1940) Cap. 8°: I rapporti con i non cattolici. Tesi di Laurea, Università di Firenze, 2000</ref>Morì isolato dal mondo scientifico nel suo appartamento di Roma, nel [[1941]].
 
I suoi studi, insieme a Ricci-Curbastro, sul calcolo differenziale assoluto con coordinate, successivamente elaborato in termini geometrici con l'introduzione della derivazione covariante, sono stati un riferimento fondamentale e la base della struttura matematica della teoria della relatività generale di [[Albert Einstein|Einstein]], che contribuì a diffondere in [[Italia]].
Riga 36:
 
== Altri studi e onorificenze ==
La [[dinamica (fisica)|dinamica]] analitica è stato un altro argomento di studio per il Levi-Civita: molti dei suoi articoli, infatti, esaminano il [[problema dei tre corpi]], tema su cui lavorò anche assieme alla futura moglie. Inoltre scrisse articoli anche sull'[[idrodinamica]] e sui sistemi di [[equazioni differenziali]] alle [[Derivata|derivate]] parziali. È accreditato di aggiunte alle teorie di [[Augustin Louis Cauchy|Cauchy]] e di [[Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja|Kovalevskaya]], da cui derivò un testo datato [[1931]]. Nel [[1933]] contribuì alla formulazione delle [[Equazione di Dirac|equazioni di Dirac]] sulla [[meccanica quantistica|teoria quantistica]].
 
La [[Royal Society]] inglese gli conferì la [[Medaglia Sylvester]] nel [[1922]] e lo elevò al rango di membro straniero nel [[1930]]. Fu inoltre membro onorario della [[London Mathematical Society]], della ''Royal Society'' di [[Edimburgo]], e della ''Edinburgh Mathematical Society'', per la quale tenne un seminario a [[St Andrews]].