Sergio Atzeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sparlan (discussione | contributi)
→‎Collegamenti esterni: un collegamento esterno, portale Sardegna
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 17:
==Biografia==
Nato a Capoterra, ha vissuto a Orgosolo e poi a Cagliari dalla prima infanzia.
Da giovane inizia a dedicarsi al giornalismo, collaborando con le principali testate sarde. Questo è anche il periodo in cui si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]], partecipando attivamente alla vita politica della città, dove suo padre Licio è stato a lungo segretario di federazione del PCI. Solo negli anni seguenti riesce a trovare un lavoro stabile (all'[[ENEL]]). Tuttavia lo abbandona presto. Nel [[1986]] parte per l'Europa, e in seguito si trasferisce a [[Torino]].
 
Questi si rivelano gli anni più creativi nella sua carriera di romanziere, quando scrive le sue opere più importanti, come ''L'apologo del giudice bandito'', ''Il figlio di Bakunìn'', ''[[Passavamo sulla terra leggeri]]'' e ''Il quinto passo è l'addio''.
 
I suoi romanzi sono ambientati in [[Sardegna]] e traggono spunto soprattutto dalla propria passione storica per ricostruire scenari del passato sardo, dall'epoca dei [[nuraghi]] fino alle lotte sociali dei minatori del [[Sulcis]] e dell'[[Iglesiente]] a inizio [[Novecento]]. I protagonisti delle sue storie appartengono alle più svariate classi sociali, ma in particolare Atzeni mette in scena il popolo degli umili, degli sconfitti, dei marginali.
 
''[[Passavamo sulla terra leggeri]]'', pubblicato postumo, è una rievocazione mitica della storia dei sardi, vista e raccontata come una memoria comune tramandata di padre in figlio. Atzeni, specie nel postumo ''[[Bellas mariposas (racconto)|Bellas mariposas]]'', Sellerio, 1996 (da cui nel 2012 [[Salvatore Mereu]] ha ricavato l'omonimo film selezionato per il [[Festival di Venezia]]) combina insieme sardo (in specie quello popolare della periferia di Cagliari) e italiano, attuando una rivalutazione della lingua locale simile a quella operata da [[Andrea Camilleri]] con il siciliano. Negli ultimi anni, dopo aver abbandonato la militanza politica, si riavvicinava, sia pure problematicamente, alla religione.
Riga 73:
*G. Marci - G. Sulis, ''Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia'', Convegno di studi su Sergio Atzeni. Cagliari 25-26 novembre 1996, Cagliari, Cuec, 2001
*Antioco Floris, ''Le storie del figlio di Bakunìn. Dal romanzo di Sergio Atzeni al film di Gianfranco Cabiddu'', Cagliari, Aipsa Edizioni, 2001
*Giancarlo Porcu, ''Tumbano tamburi. Storie e progetti di musica, scrittura e periferie'', in S. Atzeni, ''Racconti con colonna sonora e altri in giallo'', 2002, pp. 171-186 171–186 (ediz. 2008 con una Postilla, pp. 187-189 187–189)
*D. Manca, ''Una Storia immobile nelle due Sardegne dell'Apologo di Sergio Atzeni'', in ''Îles de Mémoires. Corsica e Sardegna'', Sassari-Bastia, Edes-Editions Dumane, 2004, pp. 163-175 163–175
*Giancarlo Porcu, ''Le poesie del viaggio e il viaggio delle poesie'', in S. Atzeni,'' Versus'', pp. 143-255 143–255
*[[Giulio Angioni]], ''Sulla terra leggero'', in ''Il dito alzato'', Palermo, Sellerio, 2012, pp. 174-177 174–177.
*Francesco Casula, ''Letteratura e civiltà della Sardegna'', II volume, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2013, pagine 176-186.
*M. Broccia, ''The Sardinian Literary Spring: An Overview. A New Perspective on Italian Literature'', in "Nordicum Mediterraneum", Vol. 9, no. 1 (2014)[http://www.nome.unak.is/nm-marzo-2012/volume-9-no-1-2014/66-interviews-memoirs-and-other-contributions/465-the-sardinian-literary-spring-an-overview-a-new-perspective-on-italian-literature]
Riga 82:
Articoli:
 
*M. Cardinet Antona, ''L’opera di Sergio Atzeni: una poesia umanista e meridionale'', «La grotta della vipera», XXIV, 81, Primavera 1998, pp. 34-8 34–8
*[[Franco Cordelli]], ''Il ‘Quinto passo fatale'', «L’Indipendente», 17-18 settembre 1995
*[[Ernesto Ferrero]], ''Atzeni vive con le sue farfalle'', «La Stampa», inserto «Tuttolibri», 30 gennaio 1997
*[[Goffredo Fofi]], ''La morale di Atzeni'', «l’Unità», 18 settembre 1995
*[[Carlo Lucarelli]], ''Sergio e io'', «La grotta della vipera», XXII, 78, Primavera 1997, p. 52
*[[Loriano Macchiavelli]], ''Appunti per Atzeni'', «La grotta della vipera», XXVII, 94, Primavera 2001, pp. 23-4 23–4
 
==Altri progetti==
Riga 93:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|url=http://www.leparoleelecose.it/?p=7524#comments |titolo=Chi era Sergio Atzeni?]}}
*[http://centri.univr.it/iperstoria/letterature7.htm Storia e romanzo], trascrizione della conferenza tenuta il 20 aprile 1995 presso l'Università di Parma nell'ambito del corso di letteratura angloamericana di Roberto Cagliero
*[{{cita web|http://www.sergioatzeni.com/ |Sito ufficiale]}}
*[{{cita web|http://www.gaetanomarino.net/spettacoli/bakunin/presentazione.htm |sergio atzeni - teatro - 1997]}}
*[{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-atzeni/ |Enciclopedia Treccani]}}
 
{{Controllo di autorità}}