Tempio di Minerva Medica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 70:
[[File:Dionysos Horti Liciniani Musei Capitolini MC1132.jpg|thumb|upright=0.7|[[Dioniso]] affiancato da una pantera, trovato nel [[1879]]. [[Marmo pentelico]], opera romana secondo modelli dell'età ellenistica ([[Centrale Montemartini]])]]
[[File:Conservatori Girl Musei Capitolini MC1107 n1.jpg|thumb|upright=0.7|Fanciulla seduta, trovata nel [[1879]]. [[Marmo pentelico]], copia di età adrianea da un originale greco della scuola di [[Lisippo]] o creazione romana ([[Centrale Montemartini]])]]
I muri perimetrali sono in ''[[opera laterizia|opus latericium]]'' e risalgono, da un'analisi dei bolli dei mattoni, all’epocaall'epoca di [[Massenzio]] e di [[Costantino]]. Alcune strutture accessorie in ''[[opera listata|opus vittatum]]'' con alternanza di mattoni e tufelli, conservate per un’altezzaun'altezza di circa un metro, risalgono probabilmente ad una fase costruttiva poco posteriore e costituiscono le testimonianze materiali superstiti di un nucleo edilizio annesso alla grande sala (vano biabsidato a nord, grande [[esedra]] a est), oltre che d'un intervento di consolidamento strutturale della [[cupola]] di poco successivo alla sua costruzione (due [[contrafforte|contrafforti]] esterni a sud). I collegamenti con il resto del complesso dovevano avvenire tramite alcune delle [[nicchia|nicchie]] che in origine erano aperte da [[colonnato|colonnati]]<ref>{{cita|Biasci 2000|pp. 67-69}}.</ref>.
 
Sopra gli arconi delle nicchie si trova il [[tamburo (architettura)|tamburo]] [[decagono]] con [[contrafforte|contrafforti]] negli angoli e dieci finestroni. La forma [[decagono|decagonale]] passa in modo impercettibile, tramite una piccola [[cornice (architettura)|cornice]], al [[perimetro]] circolare della [[cupola]], solo in parte conservata, che è realizzata con l'impiego di [[opera cementizia|calcestruzzo]] ad alta specializzazione disposto con stratificazione orizzontale e progressivamente alleggerito con ''caementa'' di [[pomice]] in corrispondenza del cervello della [[volta (architettura)|volta]] (cfr. [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]). La struttura presenta, inoltre, [[costolone|nervature]] radiali in [[laterizio]] a scopo di generale irrobustimento e ripartizione dei carichi, mentre l'esistenza di un occhialone (''oculus'') al cervello della [[cupola]] è solo ipotetica<ref>{{cita|Biasci 2000|pp. 71-72}}.</ref>.
 
L’apparatoL'apparato decorativo è stato oggetto di spoliazioni durate secoli, al pari della maggior parte degli edifici della Roma imperiale. La [[cupola]] era originariamente rivestita da [[mosaico|mosaici]] in [[perle di vetro|pasta vitrea]], poi ricoperti da un sottile strato d'[[intonaco]]; sui pavimenti erano [[mosaico|mosaici]] e ''[[opus sectile]]'' realizzato con [[porfido rosso antico|porfido]] ed altri vivaci [[marmi colorati antichi|marmi colorati]], mentre le pareti, movimentate da elementi di decorazione architettonica quali [[trabeazione|trabeazioni]], [[lesene]] e colonne forse d'[[ordine corinzio]], erano rivestite con lastre di [[marmo]] (''crustae'') allettate nella classica preparazione di [[malta]] e frammenti di coccio ([[cocciopesto]]).
L'esterno della [[cupola]] è costituito da cinque gradoni in pietra e [[tufo]]<ref>{{cita|Biasci 2000|pp. 75-76}}</ref>.
 
Riga 102:
* [[Federico Guidobaldi]] (1998). ''Il "Tempio di Minerva Medica" e le strutture adiacenti: settore privato del Sessorium costantiniano''. Rivista di archeologia cristiana '''74''': pp.&nbsp;485–518. {{ISSN|0035-6042}}
*{{cita pubblicazione | autore= [[Andrea Biasci]] | titolo= Il padiglione del "Tempio di Minerva Medica" a Roma: struttura, tecniche di costruzione e particolari inediti | rivista= Science and Technology for Cultural Heritage | volume= 9| numero = 1-2| anno=2000 | cid= Biasci 2000 | pp= 67-68| issn= 1121-9122}}
* Andrea Biasci (2003). ''Manoscritti, disegni, foto dell’Istitutodell'Istituto Archeologico germanico ed altre notizie inedite sul "Tempio di Minerva Medica"''. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma '''104''': pp.&nbsp;145–182. {{ISSN|0392-7709}}
*{{cita pubblicazione|autore= [[Mariarosaria Barbera]], Sabina Di Pasquale e Paola Palazzo| titolo= Roma, studi e indagini sul cd. Tempio di Minerva Medica|rivista= FOLD&R FastiOnLine documents & research |numero = 91|anno=2007| cid= Barbera, Di Pasquale, Palazzo 2007 |pp= 1-21|issn= 1828-3179|url= http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2007-91.pdf }}
</div>