Regata Storica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 6:
{{vedi anche|Regata|Albo d'oro della Regata Storica di Venezia}}
[[File:Regata al Gran Canal.jpeg|thumb|Regata in Canal Grande in una tela del [[Canaletto]]]]
Nei primi tempi della [[Serenissima]], nella [[laguna di Venezia]] era piuttosto comune l’usanzal'usanza di divertirsi e passare il tempo libero praticando la [[voga veneta|voga]], con diversi tipi di [[imbarcazione]]. Da questa pratica amatoriale nacquero ben presto vere e proprie sfide di velocità e di durata, con modalità e regole sempre più precise.
 
Non è chiaro quando ebbe inizio la tradizione delle regate. Secondo alcuni studiosi<ref name="crovato" /> l'origine potrebbe risalire al [[942]] quando avvenne un episodio analogo a quello del [[ratto delle sabine]]: durante una festa popolare, i pirati rapirono le donne veneziane in età da marito ma furono subito inseguiti dagli uomini che remando furiosamente sulle loro barche riuscirono a raggiungere e liberare le giovani rapite. Da questo episodio ebbe origine la [[Carnevale di Venezia#La Festa delle Marie|Festa delle Marie]] con annessa regata.
 
La prima datazione certa in cui compare il termine "regata" risale al 1274, a una nota di un codice anonimo che recita''"Splendor magnificissime Urbis Venetorum, 1274, die 16 septembris, indicta regatta cum navigiis habentibus remos viginti"''<ref name="crovato">Giorgio e Maurizio Crovato, ''Regate e regatanti'', Comune di Venezia, 1982</ref>. È certo quindi che regate tra barche di grandi dimensioni si svolgessero già nel [[XIII secolo]]. Le autorità pubbliche dell’epocadell'epoca cominciarono ad incoraggiare questo tipo di attività sportiva, intravedendone oltre che un benefico ed utile esercizio fisico nel tempo libero, anche una pratica atta a rinvigorire e preparare gli equipaggi delle marinerie da battaglia a sostenere gli sforzi in caso di conflitti in mare.
 
Nel [[1315]] il Senato emanò un decreto che regolamentava lo svolgimento annuale della regata della Festa delle Marie, anche se le manifestazioni più imponenti e grandiose si tennero in tempi successivi, quando vennero celebrate unitamente a grandi eventi pubblici cittadini, importanti ricorrenze e feste in onore di ospiti illustri. Lo spettacolo unico delle regate più sontuose costituì presto anche un motivo di orgoglio per Venezia, con la costante crescita del prestigio e della potenza commerciale e militare della Repubblica nel Mediterraneo.
Riga 56:
A ogni regata partecipano nove equipaggi più uno di riserva, pronto a subentrare alla partenza in caso di ''forfait'' dell'ultimo minuto, ad eccezione della regata delle caorline per cui non è previsto l'equipaggio di riserva. Il regolamento delle regate prevede, per tutte le categorie, la partenza delle imbarcazioni da un punto del [[Bacino di San Marco]], allineate e bloccate fino al via da un cordino legato a [[poppa]] delle imbarcazioni detto ''spagheto''. Dopo la partenza, gli equipaggi affrontano il delicato e fondamentale ingresso nel Canal Grande, che percorrono fino ad arrivare al giro di boa o del paletto della categoria (ognuna delle quali effettua un tratto in Canal Grande più o meno lungo, che varia per ogni tipologia di categoria). Nel caso della regata dei gondolini, il paletto è posto all'altezza del [[Ponte della Costituzione]], per cui il percorso copre praticamente tutto il Canal Grande. Da questo punto viene ripercorso lo stesso tratto di Canal Grande fino all'arrivo, fissato per tutte le categorie presso Ca' Foscari, in corrispondenza del palco della ''machina''. In questo palco, una volta affidate alla giuria le eventuali (e frequenti) contestazioni di scorrettezze reciproche tra i vogatori, essi vengono celebrati e premiati dalle autorità.
 
I primi quattro equipaggi classificati ricevono, oltre a premi in denaro, le tradizionali e simboliche bandiere. Ai primi vengono assegnate le bandiere rosse, seguite da quelle bianche, verdi e blu. Fino al [[2002]] la tradizione prevedeva che al quarto classificato della regata dei campioni fosse consegnato anche un maialino vivo, fatto sfilare a bordo di un’imbarcazioneun'imbarcazione nel precedente corteo storico. Accogliendo le proteste degli [[animalista|animalisti]], il premio è stato da allora sostituito da un maialino in vetro realizzato dal Consorzio Promovetro di [[Murano]].
 
=== I colori delle barche da competizione ===