Deipnosofisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 24:
ATENEO:"C'ero io stesso, Timocrate."<br />
TIM.:"Vuoi consentirci di partecipare a quel nobile discorso in cui avete vuotato le tazze? Perché 'a chi tre volte pulisce la bocca gli dei danno una parte migliore', come, credo, dica il poeta di Cirene. O dobbiamo chiedere a qualcun altro?".| I 2ab, - trad. A. D'Andria}}
Questo sontuoso banchetto vede presenti, per più giorni, oltre all’autoreall'autore, ventinove esperti di varie discipline, tra i quali:
{{citazione | Masurio, giurista, che aveva dedicato non poca attenzione a tutti i tipi di apprendimento, oltre che un poeta di eccellenza, un uomo secondo a nessuno in cultura generale, che aveva perseguito diligentemente il ciclo completo di studi accademici. Qualunque fosse il soggetto in cui mostrasse la sua cultura, sembrava che quello fosse il suo unico tipo di studio, tale era la gamma enciclopedica in cui era stato nutrito dalla fanciullezza. Era, come dice Ateneo, un poeta satirico non inferiore a nessuno dei successori di Archiloco. Presenti, anche, erano Plutarco, Leonida di Elide, Emiliano Mauro e Zoilo, il più spiritoso dei filologi. Di filosofi c'erano Ponziano e Democrito, entrambi di Nicomedia, eccellenti per vasta erudizione; Filadelfio di Tolemaide, un uomo non solo allevato nella contemplazione filosofica, ma anche di provata esperienza nella vita in generale. Dei cinici ce n'era uno che chiamavano Cinulco, che non solo "due segugi seguivano", come Telemaco che andava in assemblea, ma molti di più di quanto lo fossero nella muta di Atteone. Di oratori c'era una compagnia numerosa come quella dei Cinici, contro i quali, così come tutti gli altri oratori, inveiva Ulpiano di Tiro. [...] E tra i medici c'erano Dafno di Efeso, di carattere puro così com'era consacrato alla professione, non dilettante nella sua comprensione delle dottrine dell'Accademia; Galeno di Pergamo, che aveva pubblicato più opere di filosofia e di medicina di tutti i suoi predecessori, e nell'esposizione della sua arte eccellente come qualunque degli antichi e anche Rufino di Nicea. E c'era anche un musicista, Alcide di Alessandria.| I 1c-f, con tagli - trad. A. D'Andria}}
In base agli spunti forniti dal banchetto in sé o, più spesso, dagli argomenti che gli altri convitati vanno toccando, si snodano i dotti interventi dei “sapienti”, ansiosi di sfoggiare la loro enciclopedica cultura sui più disparati argomenti, quali la [[filosofia greca|filosofia]], il [[diritto greco|diritto]], le [[letteratura greca|lettere]], le [[Scienza greco-romana|scienze]], la danza, l’amorel'amore, la [[culinaria]] e molto altro ancora. Si passa dai vini e i bagni (libri I-II) a battute, musica di intrattenimento e spettacoli grandiosi dell'antichità (libri III-V); da parassiti, schiavi e adulatori celebri (libro VI) a pesci, vegetali e uccelli (libri VII-IX), per continuare con vari vizi, come gola, lusso, amore, prostituzione e omosessualità (libri X-XIII) e finendo con intrattenimenti e profumi (libri XIV-XV)<ref>Sui problemi inerenti alla struttura dell'opera, cfr. C. Jacob, Introduzione, in Ateneo, ''I Deipnosofisti'', a cura di L. Canfora, Roma 2001, vol. 1, pp. XI-CXVI.</ref>.
 
== Importanza dell'opera ==