Frascati DOC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 23:
 
La zona della DOC “Frascati” si estende per {{TA|8 300 }} ettari sul versante settentrionale dei [[Colli Albani]].
Si tratta di terreni di origine vulcanica (ad iniziare da {{TA|600 000 }} anni fa, la zona è stata interessata dall’attivitàdall'attività del cosiddetto “[[Vulcano Laziale]]”) costituiti da [[Cenere vulcanica|ceneri]] e [[lapillo|lapilli]] sedimentati in strati di notevole spessore più o meno cementati.<ref name=Disciplinare />
 
Sono presenti:
Riga 40:
== Cenni storici ==
 
La presenza della viticoltura nella zona del "Frascati" (l’anticol'antico [[Tusculum]]) è attestata fin dall'epoca romana da un affresco in cui si vedono due caproni che si affrontano sotto un tralcio di vite carico di grappoli. Ci sono inoltre le testimonianze in molti scritti dei georgici primo fra tutti [[Marco Porcio Catone]] detto il Censore, che tratta di vitivinicoltura nel suo trattato [[De agri cultura]].
[[Marco Terenzio Varrone]] ci ricorda che, per legge, a Tuscolo nessuno poteva mandare il vino nuovo a Roma prima che fossero celebrate le "[[Vinalia]]" (feste del vino).
[[Ambrogio Teodosio Macrobio]] scrive che [[Quinto Ortensio Ortalo]] innaffiava i suoi platani a Tuscolo con il vino lì prodotto per farli crescere più rigogliosi.<ref name=Disciplinare />
 
Le vigne sotto Frascati sono poi citate in una bolla di [[Papa Sergio I]] (687-701) e, ancora dopo (1515), negli statuti concessi da [[Marcantonio Colonna]], che fra l’altrol'altro regolamentavano la coltivazione dei vigneti e la produzione del vino.
Sante Lacerio, bottigliere di [[Papa Paolo III]] (1534-1549), cita il vino di Frascati, di Marino e di Grottaferrata quali i migliori dell’epocadell'epoca.<ref name=Disciplinare />
 
Un anonimo cronista al seguito del cardinale [[Scipione Borghese (1734-1782)]], riferendosi a Frascati: «della bontà del sito non mi è necessario dirlo, perché la virtù et la varietà et la opportunità del terreno si mostra pur anco hoggidì, quando le sue vigne producono frutti et liquori di tale squisitezza, che io non intendo in quale parte si trovino migliori».<ref name=Disciplinare />