Polvere nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Fabbricazione: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
replaced: ,o → , o, typos fixed: velocitá → velocità, così detto → cosiddetto using AWB
Riga 2:
[[File:Pyrodex powder ffg.jpg|thumb|Polvere nera]]
 
La '''polvere nera''', o '''polvere pirica''', è un tipo di [[polvere da sparo]] che brucia in maniera progressiva alla velocitávelocità di circa 3000 km/h, usata in passato (prima del 1890) come [[propellente]] per le [[arma da fuoco|armi da fuoco]], ma anche molto usata in [[pirotecnica]] per le cariche di lancio e di scoppio.
{{cn|Avendo un basso potere dirompente è considerato un esplosivo relativamente poco pericoloso, pertanto è di libera vendita in nazioni come gli Stati Uniti d'America, la Francia, la Svizzera e molti altri.}}
 
Riga 12:
Il fatto che autori e storici come [[Scipione Maffei]] (scrittore del [[XVIII secolo]]), il {{chiarire|Sardi|Quale autore?}}, il [[Lorini Bonaiuto]] (Ingegnere e scrittore militare del [[XVI secolo]]), [[Gonzales di Bernardino de Mendoza]] (scrittore militare spagnolo del [[XVI secolo]]) ed altri, chiamino il salnitro ''sale della China'' fa sostenere che i Cinesi siano stati i primi a conoscere ed a fabbricare tale sostanza. Gli storici già menzionati ritengono che essi adoperassero miscele di polvere parecchi secoli prima dell'[[Era cristiana|Era Cristiana]]. Queste miscele sarebbero passate agli altri popoli dell'[[Asia]] e nel periodo delle migrazioni mongoliche, agli [[Arabi]] e ai [[Greci]] del [[Basso Impero]]. Le invasioni degli Arabi e le [[Crociate]] in [[Vicino oriente|Oriente]] ed in [[Africa]] fecero conoscere tali composizioni agli altri popoli.
 
Non è provato che i Cinesi possedessero il così dettocosiddetto ''fuoco che vola'' cioè i cannoni di [[Bambù]] per lanciare proiettili infiammati. I Cinesi se ne sarebbero serviti al principio del [[XIII secolo]] contro il conquistatore mongolo [[Gengis Khan]], il quale a sua volta usò tali arnesi strappati al nemico. Il fatto a dimostrarlo è che [[Marco Polo]] nel suo ''[[Milione (Marco Polo)|Milione]]'' descrive battaglie e apparecchiature di guerra e accenna alle armi usate da quei popoli, ma non fa mai menzione di bocche da fuoco. Siamo nel [[XIII secolo]].
 
Se passiamo alla leggenda, sembra che la scoperta sia avvenuta accidentalmente da parte di alcuni [[alchimia|alchimisti]] mentre ricercavano l'[[Elisir di lunga vita|elisir dell'immortalità]], ed il primo riferimento alla polvere nera sia stato l'avviso, nei testi di alchimia, a non mescolare insieme certe sostanze. [[Joseph Needham]] nel suo ''Scienza e civiltà in Cina'' individua in un testo dell'XI secolo varie formule per la preparazione di polvere da sparo. Dal [[X secolo]], l'utilizzo della polvere nera per scopi militari divenne di uso corrente in [[Cina]], sotto forma di razzi e bombe esplosive lanciate da [[catapulta|catapulte]]. La prima testimonianza di un cannone risale al [[1126]] quando vennero usati dei cilindri di [[Bambuseae|bambù]] per lanciare missili contro il nemico. I cilindri di bambù vennero sostituiti da canne di metallo ed il più antico [[cannone]] in Cina è datato [[1290]]. Dalla Cina l'utilizzo militare della polvere nera si diffuse al [[Giappone]] ed all'[[Europa]].
Riga 71:
 
== Fabbricazione ==
La polvere nera non è solamente un composto formato da Nitrato di Potassio Zolfo e Carbone ma la lavorazione di queste tre sostanze miscelate assieme. Per cominciare questa miscela si viene passata in un [[Mulino a biglie]] per 12 ore il quale macera la polvere al fine di renderla estremamente sottile. Dopo di che viene inumidita con [[Etanolo]] (Alcool denaturato) e passata in un rete a maglie piccole come quelli di un colino e fatta essiccare. Il risultato sarà una polvere che brucerà velocemente, ovviamente la polvere più volte subisce questo processo di macerazione e granulazione e più sarà veloce. Ad esempio in rete si trovano video-esperimenti che mostrano come alcune polveri possano raggiungere una velocità di combustione quasi istantanea.
 
== Bibliografia ==