Ritmo di Euclide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|musica}}
Il '''Ritmo di Euclide''', in musica, è stato scoperto da [[Godfried Toussaint]] nel 2004 e descritto in un documento del 2005 intitolato "The Euclidean Algorithm Generates Traditional Musical Rhythms", ovvero "L'[[algoritmo euclideo]] genera i tradizionali ritmi musicali tradizionali"<ref name="gtpdf">('''EN''') [http://cgm.cs.mcgill.ca/~godfried/publications/banff.pdf The Euclidean algorithm generates traditional musical rhythms] by G. T. Toussaint, ''Proceedings of BRIDGES: Mathematical Connections in Art, Music, and Science'', Banff, Alberta, Canada, July 31 to August 3, 2005, pp. 47–56.</ref>.
 
Il [[massimo comun divisore]] di due numeri è utilizzato [[Ritmo|ritmicamente]] dando il numero di [[Tempo (musica)|beat]] e silenzi (assenza sonora) generando quasi tutti i più importanti ritmi della [[musica tradizionale]] e della [[World Music]]<ref name="gtweb">('''EN''') [http://cgm.cs.mcgill.ca/~godfried/rhythm-and-mathematics.html Comparative Musicology - Musical Rhythm and Mathematics]</ref> (eccetto quella della [[musica indiana]]).<ref name="extv">{{lingue|en}} 'The Euclidean Algorithm Generates Traditional Musical Rhythms'', by [[Godfried Toussaint]]. [http://cgm.cs.mcgill.ca/~godfried/publications/banff-extended.pdf Una versione estesa dello studio] è apparsa su ''Proceedings of BRIDGES: Mathematical Connections in Art, Music and Science'', Banff, Alberta, Canada, 31 luglio - 3 agosto 2005, pp. 47–56.</ref>