Pietro Testa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Riga 29:
La discordanza profonda tra l'intento classico, come trascritto nei suoi appunti per un ''Trattato di pittura'' in cui si prefigge di trattare della maniera ideale, ponendo sulla vetta [[Raffaello]] ed i [[Carracci]], con le sue tendenze più profonde, espressive e sentimentali, con un gusto costante per la stranezza e la predilezione per i soggetti bizzarri, con un trattamento aspro e contratto della materia pittorica, mettono in luce un temperamento malinconico ed irrequieto, ritenuto un anticipo di [[romanticismo]], esemplificato dai suoi lavori più tardi, come ''Alessandro Magno salvato dai suoi soldati'', ora a [[New York]] al [[Metropolitan Museum of Art]], oppure la ''Morte di Didone'', ora agli [[Uffizi]] di [[Firenze]].
 
Pietro Testa morì tragicamente a Roma nel [[1650]] per annegamento nel [[Tevere]]; si trattò probabilmente di suicidio, spiegabile con molte ragioni: incomprensione dei critici e dei committenti, decorazione interrotta nell'abside della [[chiesa di San Martino ai Monti]], distruzione degli affreschi da lului dipinti tra il [[1642]] ed il [[1644]] nella cappella di San Lamberto in [[Santa Maria dell'Anima]], sostituiti più tardi da altri di [[Jan Miel]].
 
==Bibliografia==