Configurazione (lingua dei segni italiana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificata
fix
Riga 74:
* ''<u>Funzione deittica</u> :'' in particolare può avere riferimento pronominale (tu, io), possessivo (tuo, mio), denotare deissi spaziale (qui, lì) oppure deissi temporale (domani, ieri)
* ''<u>Indicazione delle diverse parti del corpo</u>''
: Esempi: naso, occhio
* ''<u>può essere un residuo del gesto di indicazione</u>''
: Esempi: piangere, sordomuto
* ''<u>Riproduzione di un oggetto lungo e sottile</u>''
: Esempi: serpente, verme
* ''<u>in senso translato indica una entità atta a penetrare</u>''
: Esempi: gelosia, invidia
* ''<u>Rappresentazione di due referenti senza caratteristiche peculiari</u>''
: Esempi: diverso, uguale
 
=== La configurazione H ===
Riga 89:
Ci si serve di questa configurazione quando si ha:
* ''<u>L'afferramento di oggetti piccoli, lunghi e leggeri</u>''
: Esempi: sigaretta, pennello (per fard)
* ''<u>La reppresentazione di oggetti lineari, piatti e lunghi</u>''
: Esempi: ponte, sottotitoli
 
=== La configurazione I ===
In questa configurazione la mano è chiusa a pugno e solo il dito mignolo si solleva dalle altre dita; viene usata come variante libera della configurazione B a causa del processo diacronico di mutamento per raffinamento. Si ricorre a tale configurazione per:
* ''<u>Designare oggetti piccoli e sottili</u>''
: Esempi: filo, spaghetti
* ''<u>Indicare un oggetto affilato concreto o figurato</u>''
: Esempi: dolore, uccidere
* ''<u>Segni inizializzati</u>''
: Esempi: jeans, Jesi
* ''<u>Usare una variante della configurazione G</u>''
: Esempi: lontano, ultimo
 
N.B. Per inizializzazione si intende il fenomeno linguistico per cui un segno assume la configurazione della lettera iniziale della parola italiana corrispondente .
Riga 111:
Questa configurazione compare quando si vuole:
* ''<u>Designare il numero due</u>''
: Esempi: noi due, coppia
* ''<u>Descrivere i limiti di superfici circolari o squadrate</u>''
: Esempi: foto, città
* ''<u>Riprendere gesti tipici della cultura italiana diventati di fatto segni linguistici</u>''
: Esempi: sparare, fortunato
* ''<u>Riferirsi a segni inizializzati</u>''
: Esempi: Luna, legge
 
=== La configurazione S ===
Riga 124:
Essa viene usata per denotare:
* ''<u>IL versmento di una sostanza liquida</u> ('' quando il pollice è rivolto verso il basso)
: Esempi: Chimica, aceto
* ''<u>L'atto di prendere o ottaccare qualcosa</u>''
: Esempi: gnocchi, lettera
* ''<u>L'azione di incidere o di scavare</u>''
: Esempi : chirurgo, incisione
* ''<u>Il tracciamento di linee o di una direzione figurata</u>''
: Esempi: cristiano, infermiera, promozione bocciatura
* ''<u>L'alternanza oppure l'unicità dei referenti</u>''
: Esempi: sostituzione, autonomia
* ''<u>Il numero 1 in tutte le sue unità</u>''
: Esempi: uno, undici, cento, mille..
* ''<u>Il concetto di persona nei segni ad una mano</u>''
: Esempi: ognuno, solo
* ''<u>Due persone in rapporto o in concorrenza tra loro</u>''
: Esempi: sport, esame, inseguimento
* ''<u>L'atto del contare</u> (''quando il palmo della mano è verso l'alto)
: Esempi: numero, quanti
* ''<u>I segni inizializzati</u>''
: Esempi: sorella, sabato
 
=== La configurazione ''corna'' ===
Si realizza sollevando dal pugno l'indice e il mignolo. Culturalmente questa configurazione possiede un'accezione negativa in particolare la ritroviamo:
* ''<u>In segni che si rifanno al concetto di male</u>''
: Esempi: diavolo, inferno
* ''<u>In segni che in passato avevano una connotazione negativa</u>''
: Esempio: ebreo
 
Essa può venire impiegata anche per :
* ''<u>Rappresentare la forma di referenti</u>''
: Esempi: castello, toro
* ''<u>Denotare segni inizializzati del vecchio alfabeto manuale</u> (''dove indicava la lettera u)
: Esempio: Urbino
 
=== La configurazione V e la configurazione v̈ ===
Riga 162:
Ci si avvale di questa configurazione per :
* ''<u>Rappresentare la doppia protrusione di un oggetto</u>:''
: Esempi: Forbice, DNA
* ''<u>Designare il numero 2</u>''
: Esempi: due mesi, voi due
* ''<u>Trasformare la configurazione nel classificatore di persona quando le dita sono orientate in basso</u>''
: Esempi : subacque, ballerina
* ''<u>Denotare attività che riguardano il parlare</u>''
: Esempi: rispondere, chiacchierare
* ''<u>Riprodurre entrambi gli occhi quando le dita sono rivolte verso l'alto</u>''
: Esempi: trovare, osservare
* ''<u>Riferirsi a segni inizializzati</u>''
: Esempi: voce, viola
* ''<u>Rappresentare la lettera N</u>''
: Esempi: nonno, nero
 
La seconda configurazione (v̈) si diversifica per il piegamento e la contrazione delle dita e sebbene condivida con la configurazione v alcune metafore sottostanti ne aggiunge di nuove. In particolare essa può indicare:
* ''<u>Due elementi indivisibili</u>''
: Esempi: ginocchia, elettricità
* ''<u>L'azione di agganciamento e/o trascinamento</u>''
: Esempi: apribottiglie, sfruttamento
* ''<u>Il contatto degli strumenti con il corpoin ambito medico</u>''
: Esempi: stetoscopio, visitare
* ''<u>Il tratto duale, aperto, lineare e rotondo</u>'' (può prevedere il contatto delle nocche)
: Esempio: ossa
* ''<u>La variante della configurazione V in segni inizializzati</u>''
: Esempi: verbo, verde
 
=== La configurazione Y ===
Questa configurazione si realizza tenendo la mano chiusa a pugno mentre il pollice e il mignolo rimangono distesi. Essa viene usata nei seguenti casi:
* ''<u>In segni che rappresentano oggetti che hanno contatto con la testa</u>''
: Esempi : mucca, bufalo
* ''<u>In segni che descrivono un referente con due protrusioni</u>''
: Esempi: telefono, aereo
* ''<u>Come variante delle configurazioni S, I, 5.</u>''
: Esempi: olio, uscire, distratto
 
=== La configurazione 3 ===
Riga 202:
Essa viene adottata nei seguenti casi :
* ''<u>Per indicare un referente o una sua parte con tre punte</u>''
: Esempi: gallo, cervo
* ''<u>Per delineare una superficie aperta e penetrabile</u>''
: Esempio: vento
* ''<u>Pper riferirsi al numero 3</u>''
: Esempi: tre, trentarè
 
=== La configurazione 4 ===
Riga 213:
Le metafore sottostanti a questa configurazione sono :
* ''<u>Il riferimento a oggetti oblunghi, fini e posti parallelamente</u>''
: Esempi: rete, coda (di persone)
* ''<u>Il numero 4</u>''
: Esempi: quattro, quarantaquattro
 
=== La configurazione 5 e la configurazione 5˙ ===
Riga 222:
La configurazione 5 viene usata per :
* ''<u>Rapprentare superfici estese ampie e aperte</u>''
: Esempi: piazza, luogo
* ''<u>Suggerire la pèenetrabilità, la trasparenza e la rarefazione</u>'' <u>delle superfici</u>
: Esempi: acqua, aria, nebbia
* ''<u>Indicare il concetto di pluralità o per riferirsi ad entità dai contorni irregolari</u>''
: Esempi: manifestazione, cerimonia
* ''<u>Indicare il numero 5</u>''
: Esempi: cinque, cinquantacinque
La configurazione 5̈̈, invece, suggerisce :
* ''<u>L'idea di graffiamento</u>''
: Esempi: animale, arrabbiato
* ''<u>L'idea di mescolamento</u>''
: Esempi: crisi, raduno
* ''<u>Il contatto o l'utilizzo di alcuni oggetti</u>''
: Esempi: televisione, cuffia
* ''<u>Uuna superficie ampia ma delimitabile</u>''
: Esempi: provincia, regione
 
N.B. La maggior parte delle ''configurazioni prende il nome dalla lettera dell'alfabeto che la stessa configurazione indica.