Single-Pair High-speed Digital Subscriber Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: l Febbraio → l febbraio
Riga 8:
Il ''payload'' può essere scelto con flessibilità tra modalità strutturate (T1 o E1 intere o frazionate), accessi base [[ISDN]] multipli, [[Asynchronous Transfer Mode]] (ATM) o una combinazione di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] [[pacchetto (reti)|pacchettizzato]] e strutturato che condividono lo stesso collegamento SHDSL.
 
Il primo [[standard (informatica)|standard]] internazionale per SHDSL è stata la Raccomandazione [[ITU-T]] G.991.2, del Febbraiofebbraio [[2001]].
 
In Europa, una variante del G.SHDSL è stata standardizzata dell'[[ETSI]] sotto il nome 'SDSL'. Questa variante ETSI non è compatibile con la variante europea delle specifiche [ITU-T] e non dev'essere confusa con il termine 'SDSL' utilizzato in nord America.
 
==La versione SHDSL.bis==
L'ultima variante allo standard SHDSL, SHDSL.bis, consente una maggiore flessibilità nell'allocazione della [[banda (informatica)|banda]] nei diversi canali fisici di trasporto, e ha l'opzione per aumentare la velocità trasmissiva con una diversa tecnica di [[modulazione]] del [[segnale elettrico]], tramite una 32-TCPAM invece di una Trellis-Coded Pulse Amplitude Modulation a 16 bit (16-TCPAM).
 
La nuova versione supporta il trasporto diretto di traffico a pacchetti, che si aggiunge alle precedenti [[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] ATM e T1/E1. Ciò consente, ad esempio, il trasporto in maniera nativa, senza trasformazioni, dei [[Ethernet#Frame|pacchetti]] trasmessi in una [[rete di telecomunicazioni|rete]] [[Ethernet]]. Lo standard SHDSL.bis fornisce una velocità di connessione da 2 a 5.69 Mbit/s, entro un raggio utile superiore ai 2,7 km.