Guglielmo I di Borgogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
== Biografia ==
Nel [[1057]], alla morte del padre (Rinaldo I morì il 3 o il 4 settembre<ref name=RENAUD/>), Guglielmo gli subentrò nel titolo di conte di Borgogna, come Guglielmo I di Borgogna<ref name=GUILLAUME/>.
 
Nel [[1074]], durante la lotta che opponeva il papa [[papa Gregorio VII|Gregorio VII]] all'episcopato tedesco<ref name=Brooke>Z.N. Brooke, "Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato", pagg. 366 - 372</ref>, Guglielmo, assieme a [[Beatrice di Lotaringia]], [[Elenco dei Signori di Toscana|Reggente del Marchesato di Toscana]], per conto della figlia, [[Matilde di Canossa|Matilde]], alla stessa Matilde di Canossa e al marito di Matilde, il [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]] e Conte di [[Verdun (Mosa)|Verdun]], [[Goffredo il Gobbo]], fu tra coloro che furono chiamati a difendere [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]], come ci viene confermato dalla lettera n° 46, libro I delle Epistolae di Gregorio VII<ref name=Gregorii>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000471_00111.html?sortIndex=040%3A040%3A0002%3A010%3A01%3A00&zoom=0.75#ES Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, tomus II, fasciculum I: Gregorii VII registrum, lib. I _ IV, liber I, ep. 46, pagg. 69 -71]</ref>.<br>Nel [[1076]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] si oppose al potere del [[papa Gregorio VII]], che lo scomunicò, screditandolo di fronte a tanti suoi vassalli e dando così inizio ad un periodo di lotta, tra il papato e l'impero, che portò profonde divisioni nella cristianità<ref name=Brook>Z.N. Brooke, "Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato", pagg. 373 - 376</ref>.
Nel [[1076]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] si oppose al potere del [[papa Gregorio VII]], che lo scomunicò, screditandolo di fronte a tanti suoi vassalli e dando così inizio ad un periodo di lotta, tra il papato e l'impero, che portò profonde divisioni nella cristianità.
 
Nel [[1078]] il conte [[Guido II di Mâcon]] si fece monaco nell'[[abbazia di Cluny]] e cedette il titolo e tutte le terre al cugino, Guglielmo I di Borgogna.
Riga 75:
 
== Matrimonio e discendenza ==
Guglielmo aveva sposato '''Stefania di Borgogna''', di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che, secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era la figlia del Conte di [[Longwy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)]], [[Adalberto di Lorena|Adalberto di Longwy]]<ref name=GUILLAUME>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#GuillaumeIdied1087B Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (Ivrea) - GUILLAUME de Bourgogne]</ref>, che, secondo le ''Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ'', era il figlio maschio primogenito del Conte di [[Metz]], Gerardo IV di [[Bouzonville]] e di Gisella<ref name=Bosonis-Villae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_00417.html?sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XV.2: Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, par. 4, pag. 980]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di [[Teodorico I dell'Alta Lorena]]). Della madre di Adalberto di Longwy non si conoscono né il nome né gli ascendenti; ancora secondo lo storico Szabolcs de Vajay la moglie era Clemence de Foix<ref name=ADALBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIAN%20(UPPER)%20NOBILITY.htm#Adalbertdied1048 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Lotharingia (upper) nobility - ADALBERT]</ref>. Secondo alcuni storici Stefania era la figlia del [[conte di Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]], [[Berengario Raimondo I di Barcellona|Berengario Raimondo I]] detto '''lo Storpio (el Cuervo)'''<ref name=GUILLAUME/>, mentre secondo altri era la figlia di Bernardo II di Bigorre ([[1014]] circa - † [[1077]]), e della moglie Clemenza († [[1062]])<ref name=GUILLAUME/> (per approfondire vedere la voce in francese: Étiennette de Bourgogne).<br>Guglielmo I e Stefania ebbero 13 figli:
* Oddone (ca. [[1050]] – 1087).
* [[Ermetrude di Borgogna|Ermetrude]] (tra il 1050 ed il [[1055]] – ca. [[1105]]), nel [[1065]] andò sposa al conte [[Teodorico I di Bar]], [[Montbéliard]], d'[[Altkirch]] e di [[Ferrette]], dal quale ebbe, tra i [[1080]] ed il 1095, 10 figli;
Riga 97:
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001080_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0007%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0015:010:02:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV.2].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000471.html?pageNo=II&sortIndex=040%3A040%3A0002%3A010%3A01%3A00&zoom=0.75 Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, tomus II, fasciculum I: Gregorii VII registrum, lib. I _ IV].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4].
Line 105 ⟶ 106:
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;807–821.
* Z.N. Brooke, "Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato", cap. XII, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta tra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;353–421.
* Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (''L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;383–410.
* Edgar Prestage, "Il Portogallo nel medioevo", cap. XVI, vol. VII (''L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;576–610.